Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Concerto per pianoforte n.3 - Rapsodia su School Year op.75 - Poem of Struggle op.12 / Concerto per pianoforte op.30 - CD Audio di Nikolai Rimsky-Korsakov,Dmitri Borissovic Kabalevsky,Russian Philharmonic Orchestra,Dmitri Yablonsky,Hsin-Niu Liu,Gnesin Academy Chorus
Concerto per pianoforte n.3 - Rapsodia su School Year op.75 - Poem of Struggle op.12 / Concerto per pianoforte op.30 - CD Audio di Nikolai Rimsky-Korsakov,Dmitri Borissovic Kabalevsky,Russian Philharmonic Orchestra,Dmitri Yablonsky,Hsin-Niu Liu,Gnesin Academy Chorus
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per pianoforte n.3 - Rapsodia su School Year op.75 - Poem of Struggle op.12 / Concerto per pianoforte op.30
Disponibilità in 2 settimane
6,90 €
6,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto per pianoforte n.3 - Rapsodia su School Year op.75 - Poem of Struggle op.12 / Concerto per pianoforte op.30 - CD Audio di Nikolai Rimsky-Korsakov,Dmitri Borissovic Kabalevsky,Russian Philharmonic Orchestra,Dmitri Yablonsky,Hsin-Niu Liu,Gnesin Academy Chorus
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Poem of Struggle op.12
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
27 giugno 2008
0747313279425

Conosci l'autore

Nikolai Rimsky Korsakov

1844, Tikhvin, Novgorod

Compositore russo. Le vicende biografiche. Pur essendo stato avviato presto alla musica, intraprese la carriera di ufficiale di marina come la tradizione familiare imponeva, senza interrompere, tuttavia, lo studio del pianoforte e della composizione. L'incontro con Balakirev (1861) segnò il suo ingresso nel circolo dei musicisti impegnati a creare, sull'esempio di Glinka, le basi di una musica nazionale russa. Fra i componenti del gruppo dei Cinque, R. si accostò soprattutto a Musorgskij, con cui coabitò nel 1871-72 e per il quale nutrì un'ammirazione profonda, pur con molte riserve di ordine stilistico che si rifletteranno nella revisione di alcune sue opere (fra cui il Boris) da lui fatta dopo la morte dell'amico. Musorgskij, che ricercava gli elementi melodici e armonici più profondamente...

Dmitri Borissovic Kabalevsky

1904, Pietroburgo

Compositore russo. Allievo di N.J. Mjaskovskij, dal 1932 insegnò composizione al conservatorio di Mosca. La sua produzione, pervasa da un lirismo di facile effetto e largamente ispirata al folclore russo, incontrò molto favore in patria. Tra le sue composizioni sono note le opere Colas Breugnon (1938), di cui fu spesso eseguita l'ouverture, e La famiglia di Taras (1947-50), l'operetta La primavera canta (1957), la suite orchestrale I commedianti (1940), la cantata Requiem per le vittime del nazismo (1963), la musica didattica per pianoforte.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore