Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Concerto per pianoforte op.16 - Concerto per pianoforte op.22 - CD Audio di Edvard Grieg,Camille Saint-Saëns,Vadym Kholodenko,Miguel Harth-Bedoya
Concerto per pianoforte op.16 - Concerto per pianoforte op.22 - CD Audio di Edvard Grieg,Camille Saint-Saëns,Vadym Kholodenko,Miguel Harth-Bedoya
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto per pianoforte op.16 - Concerto per pianoforte op.22
Attualmente non disponibile
26,95 €
26,95 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto per pianoforte op.16 - Concerto per pianoforte op.22 - CD Audio di Edvard Grieg,Camille Saint-Saëns,Vadym Kholodenko,Miguel Harth-Bedoya
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Due tra i più celebri concerti per pianoforte di repertorio sono interpretati Vadym Kholodenko, medaglia d’oro al concorso Van Cliburn, edizione 2013. Dai primi commenti sulla sensibilità e il talento del giovane solista è scaturita la capacità di unire una profonda emozione ad un’audace originalità (San Diego Story).

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
21 luglio 2015
0093046762926

Conosci l'autore

Edvard Grieg

1843, Bergen

Compositore norvegese. Allievo dapprima della madre, studiò poi a Lipsia, dove entrò in contatto con il romanticismo tedesco; in seguito fu, a Copenaghen, allievo di N.V. Gade, allora il maggior esponente del nazionalismo musicale nordico. Cominciò così a interessarsi profondamente del patrimonio folclorico della sua terra, dando vita, con altri giovani musicisti danesi, alla società Euterpe per la diffusione della musica scandinava. In seguito si dedicò a un'intensa attività di pianista e direttore d'orchestra, viaggiando in tutti i paesi scandinavi, in Germania, in Italia, in Inghilterra. G. espresse la sua vena migliore nella vasta serie di brevi composizioni per pianoforte compresi nei dieci quaderni dei Pezzi lirici (composti fra il 1867 e il 1901), nonché in varie raccolte di danze e...

Camille Saint Saëns

1835, Parigi

Compositore, organista e pianista francese.Le vicende biografiche. Talento precoce, ricevette la prima educazione musicale in famiglia e a soli undici anni debuttò in pubblico come pianista. Studiò organo e composizione al conservatorio di Parigi con Benoist e Halévy; ricevette inoltre insegnamenti da Gounod. Concorse senza successo al Prix de Rome, ma nel 1852 vinse il premio della Società ceciliana con un'Ode a Santa Cecilia, e a diciott'anni compose la sua prima sinfonia. Dal 1853 fu organista in chiese parigine (Saint-Merry, la Madeleine, Saint-Séverin) e dal 1861 insegnò per cinque anni all'École Niedermeyer, ove ebbe allievi Fauré e Messager. Organista di grande bravura, improvvisatore eccezionale e dal 1875 anche concertista di pianoforte, si fece conoscere con tournées in tutta Europa,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore