Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La concessione del telefono
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La concessione del telefono - Andrea Camilleri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
concessione del telefono
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Nell'estate del 1995 trovai, tra vecchie carte di casa, un decreto ministeriale per la concessione di una linea telefonica privata. Il documento presupponeva una così fitta rete di più o meno deliranti adempimenti burocratico-amministrativi da farmi venir subito voglia di scriverci sopra una storia di fantasia» (Andrea Camilleri).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
835,64 KB
284 p.
9788838926747

Valutazioni e recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
(55)
5
(45)
4
(7)
3
(1)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 4/5

Molto originale la costruzione della storia fatta da epistolari e missive fra i diversi personaggi

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Giusto il tempo di onorare con una doverosa lettura la scomparsa del Maestro e tentare un saluto nel morso di una dedica. I giorni sfumano senza senso davanti alla grandezza di un'esperienza umana, le pagine restano vive e robuste come vogatori che continuano il viaggio. Nessun tremore. Stima e affetto erano già incise a piombo sulla parte respirante delle cose; che adesso una sia tramontata verso un altro cielo, annulla pochissimo nel canto di un incontro. Chi legge scrive anch'egli quel che legge, lo scrive coi suoi occhi; il legame dunque, la corrispondenza (qui è il caso di dirlo con schietta esattezza) non si dicono addio. Mentre Pippo Genuardi aspetta con ansia febbrile che gli concedano una linea telefonica, si scopre né più né meno che la claudicante esistenza di questo Paese - tema consumatissimo nell'opera di Camilleri - inghippi e incagli di una burocrazia zotica, furfantesca, mai paga dei propri egoismi folli, al punto che ce la fa prima a risolvere ogni spina il faccendiere di turno rispetto all'ordinario corso delle carte. Il tutto in un gioco epistolare raffinatissimo, scandagliato con precisione rara nella mescolanza fra uffici e lenzuola, dialoghi di cruda vivezza e minacce personali per niente piccole. Inutile ripetere e sottolineare la prorompente forza della lingua nel giro della trama: il firticchio (la voglia...), una cosa 'sgherzevole', sbiquo (per dire ubiquo), svacantare la damigina (bere moltissimo), fino ai vertici da Devoto/Oli della carta d'indintinintà. Niente da fare, quella richiesta si dilata fra prefetture e commissariati, fra nevrosi disarmanti e doppi sensi, fra confusioni di nomi e vendette dietro l'angolo.Una semplice linea telefonica, seppur non oggi ma nel 1891: "Non gli sto domandando lo sticchio di sua sorella" dirà il buon protagonista. E tuttavia il suddetto sticchio è proprio il centro motore del romanzo. Il resto è da leggere. Solo gratitudine a questo genio della letteratura. E carezze ai suoi libri.

Leggi di più Leggi di meno
MLuisa
Recensioni: 5/5

Il primo libro che ho letto di Camilleri e che ora acquisto per regalarlo ad una amica perchè mi ha divertito moltissimo soprattutto per le analogie con l'attuale sistema burocratico. L'ironia dell'autore induce alla lettura del libro tutta d'un fiato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(45)
4
(7)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


"L'errore giudiziario, o Signori, è il pericolo tremendo che incombe su ogni processo. La domanda che attaglia il cervello, il cuore, il sentimento di ogni uomo che esercita la Giustizia e fa insonni le sue notti è sempre uguale: sto io fallando?"

La descrizione di un'Italia di fine Ottocento, la cui unità risale ad una trentina d'anni appena, e di una classe dirigente che deve governare in un paese imprevedibile ed eterogeneo in cui le varie gerarchie del potere risentono ancora di una burocrazia farraginosa e giudicano per antichi preconcetti. Chi viene preso nelle maglie dell'amministrazione rischia di non venirne più a capo. Anche perché gli amministratori rasentano spesso la follia, nel vero senso della parola.

Come racconta l'autore, l'ispirazione della storia arriva dal ritrovamento di un decreto ministeriale per la concessione di una linea telefonica privata. "Il documento presupponeva una così fitta rete di più o meno deliranti adempimenti burocratico-amministrativo da farmi venir subito voglia di scriverci sopra una storia di fantasia"..

Divertente e appassionante sin dalle prime righe, questo romanzo di Camilleri dimostra subito quale sarà lo spirito della storia. L'inizio è rappresentato da uno scambio epistolare svoltosi fra alcuni personaggi di Vigàta, l'immaginario paese siciliano assolutamente rispondente alla realtà in cui l'autore ambienta abitualmente le sue storie. Le lettere hanno un accento assai diverso, a seconda del destinatario: confidenziali, quasi volgari quelle tra amici, pompose e deferenti quelle rivolte alla pubblica amministrazione. Molto divertente quella di Vittorio Marascianno, prefetto di Montelusa, al suo amico e collega Arrigo Monterchi, questore nella medesima cittadina, nella quale vengono riassunti gravi fatti personali attraverso un codice numerico, di cui deve essere necessariamente edotto anche il destinatario della lettera, previo non comprendere assolutamente nulla: un codice composto dai numeri della smorfia.

Filippo Genuardi, cittadino di Vigàta, inoltra una richiesta per la concessione di una linea telefonica, ma "L'iter della pratica di concessione governativa per una linea telefonica ad uso privato, vale a dire non commerciale, è in genere abbastanza lungo e laborioso, abbisognando tutta una serie di informazioni e di rilievi preliminari"....

Il richiedente è un appassionato dei nuovi strumenti messi a disposizione dal progresso tecnico. Possiede un quadriciclo a motore "Phaëton" della ditta Panhard-Levassor (di cui esistono solo tre esemplari in tutta Italia) e una macchina parlante e cantante, "phonograph Edison": manca il telefono. Ma il suo amore per il progresso suscita sospetti; non è "normale", cosa nasconderà? Sarà forse un affilliato di quella setta di "senza Dio, senza Patria, senza Famiglia, senza Dignità, senza Decoro, senza Onestà, senza Arte né parte che si ispirano all'ateismo e al materialismo"? Scatterà un'indagine con implicazioni anche drammatiche sino a un finale davvero imprevedibile.

La scrittura è quella abituale, che ha fatto parlare molti critici di capolavoro. Il valore della lingua d'origine, zeppa di termini e inflessioni dialettali, viene riscoperta in modo magistrale da Camilleri, che la adatta a una narrazione, di fatto non facile, di un evento scarso di pathos, trasformato proprio dal linguaggio in una storia curiosa dall'andamento travolgente.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore