L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dall'italianizzazione forzata, alle 'opzioni', alle bombe per l'autonomia del Sudtirolo/Alto adige e le 'gabbie etniche': un trattatello semplice e veloce, ma ben fatto da Vassalli; un utile dispositivo anti-rimozione. "I cento anni del Sudtirolo in Italia sono un anniversario imbarazzante e importante che, secondo me, non può essere ignorato. Io ho voluto ricordarlo in questo modo, raccontando la storia recente di questa regione. E' una storia dei nostri tempi: una grande storia."
...ottima lettura, libro che mi è piaciuto molto, puntuale ed estremamente chiaro pur senza troppe semplificazioni... in effetti più che un'analisi socio-politica approfondita, sembra un resoconto a grandi linee, una traccia di lavoro, un seminario propedeutico alla questione SudTirolese. con vari spunti e alcune indicazoni, poche ma precise conclusioni, che neppure sembrano conclusioni bensì fatti, punti fermi e ripartenze, a volte non del tutto imparziali, a volte opinabili al semplice cambio di prospettiva... ma rispetto a 'Sangue e Suolo' del 1983 parla il cuore di contro alla ragione dello scrittore che decenni dopo si strugge ancora di una evoluzione concreta della realtà che non ha risolto pressoché nulla dei problemi sul tappeto, e al massimo ha solo annacquato gli ingredienti di quella letale ricetta che trova le sue radici nel secolo breve e, a buon raggio del successivo non ha ancora trovato soluzioni definitive, forse soltanto semplici accomodamenti, mimetizzazioni, rinunce... è però una gradevole e spassionata chiacchierata, molto interessante almeno per me che proprio in quei fatidici anni Ottanta prestavo a Bolzano il mio anno di leva obbligatoria, e dove un poco di me stesso è rimasto in quei «selvaggi» e bellissimi luoghi... poi in fondo cos'è un libro se non una sincera chiacchierata tra amici a distanza nel tempo e nello spazio...
Il confine, questo strano libro che non si può definire un saggio storico vero e proprio, ma che posso considerare al massimo una riflessione personale, o anche un lungo editoriale d'opinione, parla delle lunghe vicissitudini dell'Alto Adige dell'Alto Adige e Sebastiano Vassalli l'ha scritto quest'anno, per celebrare in anticipo la ricorrenza del centenario del famoso trattato del 10 settembre 1919 con cui i nostri confini furono spostati al Brennero; l'ha scritto in anticipo perché probabilmente sapeva che il suo tempo stava per finire, tanto che la morte l'ha colto il 26 luglio. Abituato ai suoi bellissimi romanzi, in cui il cuore si avverte pulsante, accompagnato da un pregevole stile, sono rimasto un po' stupito per la scrittura giornalistica e per una certa freddezza di esposizione, che scompare solo nelle parti in cui traspare netta la sua accalorata passione per un mondo di pace, un mondo in cui tutti i popoli e tutte le etnie vivano in armonia. Certo, sa un po' di retorica, ma non è una retorica vuota, è più di forma che di sostanza, e appare come il grande messaggio di un uomo che, consapevole della sua fine imminente, indica una strada di principi che, se rispettati e sinceramente accolti, possono portare gli esseri umani a una condizione di pacifica e serena convivenza. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore