Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Conflitto, ordine pubblico, giurisdizione. Il caso TAV - Paolo Ferrua,Marco Pelissero,Davide Petrini - ebook
Conflitto, ordine pubblico, giurisdizione. Il caso TAV - Paolo Ferrua,Marco Pelissero,Davide Petrini - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Conflitto, ordine pubblico, giurisdizione. Il caso TAV
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Conflitto, ordine pubblico, giurisdizione. Il caso TAV - Paolo Ferrua,Marco Pelissero,Davide Petrini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Non si tratta di stabilire il se, ma il come.Autorevoli esperti, in occasione di interviste e dibattiti su reti televisive nazionali, hanno affrontato il problema della repressione dei reati commessi in occasione delle lotte contro la costruzione di grandi opere pubbliche o di manifestazioni per la tutela dell’ambiente, in termini che a noi sono parsi semplicistici e strumentali: può lo Stato abdicare al suo obbligo di accertamento e punizione dei reati, al suo potere repressivo, allorché molta parte della popolazione interessata agli effetti di una grande opera vi si oppone giudicandola inopportuna o dannosa?Posta in questi termini la risposta, ovviamente, non può che essere negativa.Non è sufficiente che un gruppo, anche molto consistente e maggioritario, di cittadini interessati all’opera, ritenga di doversi opporre a quello che giudica uno scempio ambientale o un costo eccessivo, per giustificare tutte le forme di lotta, anche quelle che travalicano i limiti della legalità.Tuttavia nella capziosità della domanda sta l’equivoco della risposta, poiché, come dicevamo all’inizio, non si tratta di stabilire il se, ma il come.Non è ammissibile invocare l’esenzione dalla responsabilità penale per coloro che commettono reati nel corso di manifestazioni o al di fuori di esse, ed è chiaro a tutti che gli eccessi devono essere puniti.Accade però spesso, in occasione di forti conflitti sociali, che vi sia il dichiarato (o, peggio ancora, non dichiarato) tentativo di rispondere ad essi con leggi eccezionali o anche con interpretazioni eccezionali o forzate delle norme esistenti.Ed è altrettanto chiaro, invece, che l’accertamento dei reati, l’utilizzo delle misure cautelari e di prevenzione deve essere effettuato nel rigoroso rispetto delle regole e dei limiti tracciati dallo Stato democratico e dalle sue leggi ed anche con comminazione di pene commisurate alla effettiva gravità del reato.La celebrazione nel Palazzo di Giustizia di Torino di nu-merosi processi penali connessi all’opposizione contro il Tav ha costituito l’occasione per una riflessione più ampia sul concorso di persone nel reato.Fino a qual punto, secondo i dettami ed i limiti tracciati dalle attuali norme, colui che partecipa ad una manifestazione o comunque ad attività connesse o preparatorie, è penalmente responsabile per i fatti commessi da altri in occasione del corteo o ai margini di esso?Per approfondire l’argomento l’Associazione Giuristi Democratici ha organizzato un convegno che ha posto a confronto i contributi e le posizioni di avvocati, professori universitari, magistrati ed esponenti del sindacato di polizia.Roberto Lamacchia, Claudio Novaro, Giampaolo Zancan ed Anna Chiusano (seguendo l’ordine degli interventi) sono avvocati del Foro di Torino, Davide Petrini, Marco Pelissero e Paolo Ferrua sono professori universitari presso la Facoltà di Giu¬ri¬sprudenza, Enrico Zucca è Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Genova, Giovanni Palombarini è stato fino al 2011 Procuratore Generale Aggiunto presso la Corte di Cassazione e Luigi Notari è membro della Segreteria Nazionale del sindacato di polizia SIULP.Questo volume riprende i temi del convegno tenutosi nel dicembre 2013 presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino ed intende fornire un contributo di carattere giuridico e rigorosamente tecnico inerente alle modalità ed ai limiti entro i quali l’esercizio della giurisdizione penale relativa ai fatti della Val Susa (con un riferimento anche al G8 di Genova e commenti generali sull’argomento) avrebbe dovuto o dovrebbe essere esercitato, secondo il parere degli autorevoli esperti intervenuti.Non è in discussione “se” lo Stato democratico debba esercitare la sua azione punitiva, ma “come” possa e debba espletarla nella puntuale applicazione ed interpretazione delle norme esistenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,38 MB
144 p.
9788892154445
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore