Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
La congiuntura di Ettore Scola - DVD
La congiuntura di Ettore Scola - DVD - 2
La congiuntura di Ettore Scola - DVD
La congiuntura di Ettore Scola - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La congiuntura
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La congiuntura di Ettore Scola - DVD
La congiuntura di Ettore Scola - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un donnaiolo romano di nobili origini, durante una delle sue numerose avventure amorose, s'imbatte in una inglese affascinante ma non onestissima: stavolta, però, lui si innamora veramente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1964
DVD
8033109391672
Chiudi

Premi

    1965 - David di Donatello - Miglior attore - Gassman Vittorio

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2006
Mustang
110 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,33:1
biografie: biografia del regista e degli attori principali

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

davide
Recensioni: 1/5

film piacevolissimo, masterizzato in maniera IGNOBILE, per l'80% del tempo i protagonisti sono fuori dallo schermo. VERGOGNOSO!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ettore Scola

1931, Trevico

Ettore Scola è stato un regista cinematografico e sceneggiatore. Studia Giurisprudenza a Roma dove inizia a lavorare come giornalista presso la rivista umoristica «MArc'Aurelio». Le sue prime sceneggiature risalgono alla metà degli anni Cinquanta, quando inizia a collaborare con Age Scarpelli ai film Un americano a Roma (1954), La grande Guerra (1959) e Crimen (1960). Il suo esordio come regista avviene con Se permette parliamo di donne, nel 1964.È in questi anni che assumerà il ruolo di icona del cinema italiano, dirigendo capolavori come C'eravamo tanto amati (1974, con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores e Stefania Sandrelli, film che lo consacrerà alla fama internazionale), Brutti, sporchi e cattivi (1976),...

Vittorio Gassman

1922, Genova

"Attore e regista italiano. Nell'infanzia trascorsa tra Genova, Palmi e poi (definitivamente) a Roma, al seguito del padre ingegnere edile tedesco, già preannuncia un temperamento artistico esuberante e mercuriale. Allievo dell'Accademia d'arte drammatica, si impone come uno dei più dotati attori della propria generazione, in grado di affrontare sia i ruoli del repertorio classico (Amleto, Otello, Adelchi, Oreste) sia quelli del teatro moderno (Un tram che si chiama desiderio), lavorando con le compagnie più prestigiose e sotto i registi più importanti (in particolare L. Squarzina e L. Visconti). Nel 1954-55 fonda una propria compagnia, conservando sempre il gusto per la provocazione (da Kean, genio e sregolatezza, 1955, di Dumas padre, a Affabulazione, 1977, di Pasolini, fino a Ulisse e la...

Joan Collins

1933, Londra

Attrice inglese. Esordisce a diciassette anni in un film di profilo piuttosto basso, Nuda ma non troppo (1950) di F. Launder, dopo aver frequentato la Royal Academy of Dramatic Art. Di bellezza prorompente, capace di una certa padronanza dei personaggi, dopo alcuni film in Gran Bretagna si trasferisce a Hollywood, dove recita nei generi più disparati, dal mitologico (La regina delle Piramidi, 1955, di H. Hawks) al drammatico (L’altalena di velluto rosso, 1955, di R. Fleischer), dalla commedia (Sesso debole, 1956, di D. Miller) allo spionistico (Spionaggio a Tokio, 1957, di R.L. Bren) e al western (Bravados, 1958, di H. King). Interpreta anche qualche film in Italia, come La congiuntura (1964) di E. Scola, L’amore breve (1969) di R. Scavolini, L’arbitro (1974) di L.F. D’Amico. Negli anni successivi,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore