Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 50 liste dei desideri
La congiura dei loquaci
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La congiura dei loquaci - Gaetano Savatteri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
congiura dei loquaci

Descrizione


Savatteri si è ispirato a una vicenda realmente accaduta e raccontata da Sciascia (che il lettore individuerà anche fra i personaggi del romanzo) nelle Parrocchie di Regalpetra. Ha indagato tra le carte d’archivio ricostruendo la vicenda di Centoedieci.

«Io conoscevo quell’uomo, ad attribuirgli un furto non avrei avuto dubbi, mai avrei creduto fosse capace di uccidere. Ma tutti possono sbagliare: io o i giudici, oso dire anche un maresciallo dei carabinieri può sbagliare; perciò tremo al pensiero di dover giudicare» - Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra

«Apparve evidente che l’assassino non era lo zolfataio, incastrato da testimonianze di gente divenuta improvvisamente loquace, mentre prima non si riusciva a tirar loro fuori di bocca una parola manco con le tenaglie… un capro espiatorio così esemplare da passare in proverbio: Tantu paga Centuedeci» - Andrea Camilleri

Novembre 1944. Un anno dopo lo sbarco in Sicilia gli americani hanno ormai sgomberato l’isola. In un paese dell’entroterra siciliano viene ucciso in piazza con un colpo alla nuca il sindaco: in odore di mafia, tessitore d’affari, con grossi interessi nelle miniere di zolfo. Del delitto viene subito accusato «Centoedieci» (il soprannome lo deve al nonno, uno dei pochi che sapeva leggere e scrivere), privato del lavoro alla miniera, nemico giurato del sindaco. Indizi, testimoni, voci: convergono tutti in maniera sin troppo univoca e perciò sospetta nell’indicare Centoedieci come autore del delitto. Testimone anomalo di tutta la vicenda è Benjamin Adano, tenente delle truppe alleate, nonni siciliani emigrati negli Usa, spedito nell’isola per indagare su alcuni camion rubati. Adano si trova ad essere spettatore e attore di quella indagine dagli esiti drammatici sino a provare una dolorosa repulsione per quell’«isola presuntuosa alla quale il mondo intero potrebbe finire per assomigliare». Savatteri si è ispirato a una vicenda realmente accaduta e raccontata da Sciascia (che il lettore individuerà anche fra i personaggi del romanzo) nelle Parrocchie di Regalpetra. Ha indagato tra le carte d’archivio ricostruendo la vicenda di Centoedieci: il delitto, il processo, fino all’epilogo alla fine degli anni Sessanta, costruendo un romanzo esemplare dalla scrittura essenziale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
30 marzo 2017
200 p., Brossura
9788838936319

Valutazioni e recensioni

4,53/5
Recensioni: 5/5
(10)
5
(6)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

angelo
Recensioni: 5/5

Ingredienti: il delitto del sindaco di Racalmuto nel 1944, un unico sospettato molto silenzioso e tanti testimoni troppo loquaci, un tenente americano detective suo malgrado, un ambiente omertoso e impenetrabile alla giustizia e alla verità. Consigliato: a chi è incantato da una terra “dove tutti parlano e tutti sanno, a dispetto di ogni luogo comune”, a chi ha a cuore i temi tipici di Sciascia conditi da citazioni dantesche e shakespeariane.

Leggi di più Leggi di meno
Cristina
Recensioni: 5/5

Partendo da un omicidio effettivamente accaduto, l’autore sviluppa la storia del vero e proprio depistaggio che segue e ci lascia sgomenti di fronte al potere dei pettegolezzi e delle calunnie: quale possibilità di difesa ci rimane nel momento in cui un intero paese, ora per malignità e calcolo, ora per stupidità, parla contro di noi? E noi, quando spettegoliamo tanto per parlare o accusiamo solo per difendere noi stessi, siamo consapevoli del potere che hanno le parole dette? Del male che le parole possono procurare?

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 4/5

"... in questa sera di novembre, la pioggia battente, la strada che girava e rigirava allontanandosi anche dal debole chiarore dei paesi lontani, inabissandosi di nuovo nella campagna nera, nelle ombre di uomini sui muli che scartavano di lato alla luce dei fari." L'ossimorico gelo siciliano è ciò che più mi ha attratto di questo libretto ben scritto da Savatteri. Abituata all'immagine torrida e abbacinante di quella terra, la sensazione di leggerlo come un giallo scandinavo con i protagonisti che rabbrividiscono al vento gelido, è stata estraniante quanto dilettevole. Eppure è una terra che scotta sempre la Sicilia, anche sotto la pioggia fredda. Un linguaggio regionale siculo contaminato, uno stile leggermente procedurale per nulla pesante, l'arcinoto binomio Mafia&Omertà anche nella primigena accezione vagamente positiva, vengono montati con abilità su una storia vera resa efficacemente attraverso i tratti essenziali della sicilianità: "In contrast to the gay and shallow Neapolitan, the Sicilian is silent, laconic and brave." Bolton King, "History of United Italy". Bello!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,53/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gaetano Savatteri

1964, Milano

Giornalista, vive e lavora a Roma, ma è cresciuto in Sicilia. Per la casa editrice Laterza nel 2005 ha pubblicato il saggio I siciliani. È autore di diversi romanzi pubblicati con Sellerio, tra i quali si ricordano: Gli uomini che non si voltano (2006), La fabbrica delle stelle (2016), La congiura dei loquaci (2017), Il delitto di Kolymbetra (2018), Il lusso della giovanizza (2020) e Quattro indagini a Màkari (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore