Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica - Roberto Burioni - copertina
La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica - Roberto Burioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica - Roberto Burioni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Chi è il Somaro? È un essere umano tanto babbeo da ritenersi tanto intelligente da riuscire a sapere e capire le cose senza averle studiate

«Una lettura facile, chiara, appassionante e molto utile che aiuta a capire le ragioni su cui poggia la necessità di un approccio scientifico a molti aspetti della nostra vita.»Corriere della Sera

«Preciso come un saggio scientifico e godibile come un romanzo. Da far leggere nelle scuole.»Io Donna

«Un libro molto bello che ristabilisce, passo dopo passo, esempio dopo esempio, un principio di autorevolezza.»Il Foglio

Di Somari, Roberto Burioni ne ha incontrati parecchi: sono quelli che, pur non avendo la minima nozione di medicina o di biologia, pur non sapendo cos'è un virus e come funziona un vaccino, pretendono di convincerci che "dieci vaccini sono troppi", "le malattie guariscono da sole o grazie ai rimedi naturali", "le vaccinazioni obbligatorie servono solo ad arricchire le industrie farmaceutiche e quelli che sono sul loro libro paga". Il fatto è che la scienza non è democratica: come ha detto Piero Angela, la velocità della luce non si decide per alzata di mano. Nella scienza, possono dire la loro solo quelli che per anni hanno sudato sui libri, hanno sottoposto le proprie ipotesi a una rigorosa procedura di esperimenti e controlli, possiedono un metodo che consente di distinguere la verità dalla bugia.Certo, la scienza è imperfetta, fatta da uomini ancora più imperfetti, le verità che ci offre sono sempre parziali e mai troppo sicure. Però vale la pena fidarsi, perché l'alternativa è costituita dal buio, dall'oscurantismo e, quando si scherza con la salute propria e altrui, dalla morte. La scienza sarà anche poca cosa, ma – come dimostra questo libro con abbondanza di dati, numeri, tabelle, storie vere di trionfi e fallimenti – è tutto quello su cui possiamo contare: non ci conviene buttarla via.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
18 settembre 2018
171 p., Brossura
9788817104609

Valutazioni e recensioni

4,46/5
Recensioni: 4/5
(28)
5
(18)
4
(8)
3
(0)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Raffaele
Recensioni: 4/5

Immenso il Prof. Burioni, semplice nelle spiegazioni e arriva dritto al punto. Libro breve e scorrevole ma molto interessante.

Leggi di più Leggi di meno
antinius
Recensioni: 5/5

Libro che dovrebbe essere letto nelle scuole. L'autore smonta in modo chiaro le pericolosissime bufale che impestano il web riguardo vaccini e non solo e che, a causa dei social, si sono diffuse in modo virale. Burioni spiega in modo leggero e anche con ironia come funziona il ragionamento clinico e come evitare le "trappole della mente". Libro adatto a tutti, soprattutto ai no vax.

Leggi di più Leggi di meno
RICCARDO
Recensioni: 4/5

Libro molto scorrevole e scritto in maniera semplice, assolutamente consigliato e quasi indispensabile nel mondo di oggi, online e reale. Ovviamente fa capire, anche con esempi concreti, i vantaggi e la superiorita' oggettiva della cultura e dell'aver studiato, del saper usare senso critico rispetto all'odierna ignoranza e arroganza dei somari. "La scienza non e' democratica, la velocita' della luce non si decide per alzata di mano".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,46/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(18)
4
(8)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Burioni

1969, Pesaro

Roberto Burioni, medico, è professore ordinario di Microbiologia e Virologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha pubblicato Il vaccino non è un’opinione (Mondadori, 2016); mentre La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica (2017), Balle mortali. Meglio vivere con la scienza che morire coi ciarlatani (2018), Omeopatia. Bugie, leggende e verità (2019) sono stati pubblicati da Rizzoli. È attivo nella divulgazione scientifica riguardante i vaccini.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore