Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La conquista del Paradiso. Una storia islamica delle Crociate - Paul M. Cobb - copertina
La conquista del Paradiso. Una storia islamica delle Crociate - Paul M. Cobb - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
La conquista del Paradiso. Una storia islamica delle Crociate
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 32,00 € 17,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 32,00 € 17,28 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La conquista del Paradiso. Una storia islamica delle Crociate - Paul M. Cobb - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia delle Crociate è nota, eppure è una storia spesso raccontata a metà, perche si basa quasi esclusivamente su fonti occidentali. Questo saggio intende considerare secondo una nuova, più equilibrata, prospettiva gli scontri fra musulmani e cristiani durante il Medioevo su tutte le sponde del Mediterraneo musulmano. Trattate come parte attiva della relazione dinamica tra gli stati islamici medievali e le società che vanno dalla Spagna all'Iran, le Crociate vengono dunque lette non soltanto come un episodio esotico, ma come parte integrante della storia della civiltà islamica stessa. Intrecciando la prospettiva tradizionale e il punto di vista dei musulmani medievali, le Crociate emergono come qualcosa di completamente diverso dalla pretenziosa retorica delle cronache europee: diventano un gioco degli scacchi diplomatico da padroneggiare, un'opportunità commerciale da cogliere, un incontro culturale che ha plasmato le esperienze musulmane ed europee fino alla fine del Medioevo e, come spesso è accaduto, una contesa politica sfruttata da ambiziosi governanti che fecero un uso astuto del linguaggio del jihad.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
29 marzo 2016
XXVII-367 p., ill. , Rilegato
9788806228927
Chiudi

Indice


Indice

Ringraziamenti
Nota sui nomi
Principali figure storiche e dinastie
Abbreviazioni

Prologo. I crocevia di Damasco

I. La casa dell'Islam
- Il mondo alla rovescia - L'Islam e i popoli dell'Europa cristiana - L'oikoumene islamica - Il circolo dell'Equità - Guerre sante - Terre sante

II. Il mare spaventato
- Le origini dell'attacco franco - La guerra fredda tra sunniti e sciiti - Genesi e calamità fatimidi - Terror Mundi - La strada della conquista - Crepuscolo siciliano - La sete per al-Andalus - Anzi, facciamo ancora di più - Il logoramento di Toledo - I Franchi guardano a Oriente - La caduta di Rum

III. Prede per la spada
- L'impresa selgiuchide - L'eredità di Tutush - Quelle moltitudini sparpagliate - Nessuno accorse in loro aiuto - La croce nel Mihrab

IV. Contro i nemici di Dio
- Le reazioni iniziali - Disavventure sulla costa - Toghtigin e Ridwan - Il sultano risponde

V. Un assaggio della nostra forza
- Zangi va ad Aleppo - La Damasco di Toghtigin - Zangi e la Siria - Edessa e la caduta di Zangi - La carcassa della miscredenza - Nur ad-Din e Damasco - Una rivincita musulmana in al-Andalus: cammelli e maiali - Crociati e Almohadi - La Sicilia in Africa - L'Egitto e gli Zengidi

VI. La tenda caduta
- La spada tagliente - La storia del mercante - Vivere con il nemico - Ritorno a Cordova - La ruota della rovina - Il cammello randagio

VII. La fondo di ogni valle
- La Terza Crociata - Gli eredi di Saladino - Una giornata disastrosa

VIII. Lupi e leoni
- Gog e Magog - Il re conquistatore - Jihad per trattato - La nazione della croce è caduta - 1292 d.C - Complicazioni cipriote

IX. Che tessano le nostre lodi
- Verso l'Europa - Il groviglio dei Balcani - Al mercato della morte - Il Falcone e il Corvo - Il destino dell'Islam in Sicilia - I Nasridi e Granada

Epilogo. I cavalieri sepolti
- Il conflitto del mondo

Appendici
Nota bibliografica
Indice analitico

La recensione di IBS


Quest’opera, senza alcuna pretesa di esaustività, può essere il primo passo verso un nuovo corso di studi dalle infinite risorse. Un libro che brilla di luce propria in un orizzonte più vasto, abbandonando le strade sicure della storiografia e della documentazione eurocentrica.

La “storia delle Crociate” nel mondo Occidentale ha assunto, soprattutto negli ultimi decenni, una particolare rilevanza nella coscienza collettiva. Tradizioni letterarie, documentari e film hollywoodiani si sono intrecciati regalandoci trionfali rappresentazioni o drammatiche denunce ad uso e consumo dell’opinione pubblica.

Tutto questo però da una sola prospettiva: quella Occidentale.
È da questo limite che l’opera di Cobb brilla di luce propria in un orizzonte più vasto, abbandonando le strade sicure della storiografia e della documentazione eurocentrica. Non una classica “storia delle Crociate” ma una “storia islamica delle Crociate”. Dimenticate il Barbarossa, Riccardo Cuor di Leone, Goffredo di Buglione e la Gerusalemme liberata. Qui non vi hanno posto. I porti sicuri di Genova e Venezia non sono mai stati così lontani, a favore delle suggestioni di Antiochia e Damasco.
L’obiettivo è uno solo: raccontare la storia delle Crociate dal punto di vista dei musulmani del Medioevo, interpretando gli eventi nel contesto del mondo islamico. Quest’opera dunque tenta di inserirsi con occhi nuovi su una questione satura di pubblicazioni e lo fa con successo. Prima di tutto, con una grande novità: l’utilizzo quasi esclusivo di fonti islamiche. Queste da sempre hanno rappresentato un limite per gli studiosi occidentali, spesso esperti quasi esclusivamente del Medioevo europeo e poco inclini allo studio dell’arabo.

Cobb dunque sprigiona un materiale ricchissimo che ribalta la concezione stessa di “guerra santa”, tentando di porsi come un ponte interpretativo carico di nuovi punti di vista. Tutto questo in una analisi spazio-temporale completamente opposta alla tradizione Occidentale, proprio perché la percezione del mondo islamico a proposito delle Crociate non segue gli stessi schemi e gli stessi paletti temporali. Nessun Urbano II, nessun “appello di Clermont”.
Il mondo musulmano dipinto da Cobb richiede limiti geografici e cronologici diversi da quelli tracciati dalla prospettiva tradizionale, e così ci ritroviamo all’interno di una analisi dinamica di Stati e società islamiche dalla Spagna all’Iran, dalla conquista della Sicilia al pieno ‘500. Luoghi distanti ed esotici che sottolineano una ricchezza bibliografica ampia ed efficiente, utilizzata sapientemente per incuriosire ed intrattenere.

La prosa scorrevole ci guida alle radici di un mondo mediterraneo dalle relazioni vivaci e contraddittorie, ad una sorta di decostruzione del mito stesso della componente religiosa. L’analisi offerta ha ben pochi santi ed eroi, ma moltissimi astuti politici. In questo forse possiamo leggere la visione reale delle Crociate per l’autore: nessuna guerra globale tra Cristianesimo e Islam, ma uno scontro fra realtà politiche specifiche Occidentali e realtà statali musulmane che perseguivano fini ed interessi molto terreni. Tutto ciò senza mai interrompere rapporti socio-culturali profondissimi, che Cobb non manca di evocare.
Così, a sorpresa, nel gioco dei grandi interessi viene dato spazio anche all’analisi di piccole comunità e rotte mercantili scomparse nella memoria collettiva. Quest’opera, senza alcuna pretesa di esaustività, può essere il primo passo verso un nuovo corso di studi dalle infinite risorse.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paul M. Cobb

1967

Paul M. Cobb insegna Storia del mondo islamico medievale alla University of Pennsylvania di Filadelfia. Ha pubblicato numerosi libri e studi, fra i quali la traduzione delle memorie di un arabo testimone delle Crociate (The Book of Contemplation. Islam and the Crusades, 2008). Vive ad Amherst, Massachusetts. Per Einaudi ha pubblicato La conquista del Paradiso (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore