L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Quest’opera, senza alcuna pretesa di esaustività, può essere il primo passo verso un nuovo corso di studi dalle infinite risorse. Un libro che brilla di luce propria in un orizzonte più vasto, abbandonando le strade sicure della storiografia e della documentazione eurocentrica.
La “storia delle Crociate” nel mondo Occidentale ha assunto, soprattutto negli ultimi decenni, una particolare rilevanza nella coscienza collettiva. Tradizioni letterarie, documentari e film hollywoodiani si sono intrecciati regalandoci trionfali rappresentazioni o drammatiche denunce ad uso e consumo dell’opinione pubblica.
Tutto questo però da una sola prospettiva: quella Occidentale.
È da questo limite che l’opera di Cobb brilla di luce propria in un orizzonte più vasto, abbandonando le strade sicure della storiografia e della documentazione eurocentrica. Non una classica “storia delle Crociate” ma una “storia islamica delle Crociate”. Dimenticate il Barbarossa, Riccardo Cuor di Leone, Goffredo di Buglione e la Gerusalemme liberata. Qui non vi hanno posto. I porti sicuri di Genova e Venezia non sono mai stati così lontani, a favore delle suggestioni di Antiochia e Damasco.
L’obiettivo è uno solo: raccontare la storia delle Crociate dal punto di vista dei musulmani del Medioevo, interpretando gli eventi nel contesto del mondo islamico. Quest’opera dunque tenta di inserirsi con occhi nuovi su una questione satura di pubblicazioni e lo fa con successo. Prima di tutto, con una grande novità: l’utilizzo quasi esclusivo di fonti islamiche. Queste da sempre hanno rappresentato un limite per gli studiosi occidentali, spesso esperti quasi esclusivamente del Medioevo europeo e poco inclini allo studio dell’arabo.
Cobb dunque sprigiona un materiale ricchissimo che ribalta la concezione stessa di “guerra santa”, tentando di porsi come un ponte interpretativo carico di nuovi punti di vista. Tutto questo in una analisi spazio-temporale completamente opposta alla tradizione Occidentale, proprio perché la percezione del mondo islamico a proposito delle Crociate non segue gli stessi schemi e gli stessi paletti temporali. Nessun Urbano II, nessun “appello di Clermont”.
Il mondo musulmano dipinto da Cobb richiede limiti geografici e cronologici diversi da quelli tracciati dalla prospettiva tradizionale, e così ci ritroviamo all’interno di una analisi dinamica di Stati e società islamiche dalla Spagna all’Iran, dalla conquista della Sicilia al pieno ‘500. Luoghi distanti ed esotici che sottolineano una ricchezza bibliografica ampia ed efficiente, utilizzata sapientemente per incuriosire ed intrattenere.
La prosa scorrevole ci guida alle radici di un mondo mediterraneo dalle relazioni vivaci e contraddittorie, ad una sorta di decostruzione del mito stesso della componente religiosa. L’analisi offerta ha ben pochi santi ed eroi, ma moltissimi astuti politici. In questo forse possiamo leggere la visione reale delle Crociate per l’autore: nessuna guerra globale tra Cristianesimo e Islam, ma uno scontro fra realtà politiche specifiche Occidentali e realtà statali musulmane che perseguivano fini ed interessi molto terreni. Tutto ciò senza mai interrompere rapporti socio-culturali profondissimi, che Cobb non manca di evocare.
Così, a sorpresa, nel gioco dei grandi interessi viene dato spazio anche all’analisi di piccole comunità e rotte mercantili scomparse nella memoria collettiva. Quest’opera, senza alcuna pretesa di esaustività, può essere il primo passo verso un nuovo corso di studi dalle infinite risorse.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore