Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Conseguenze tardive - Grete Weil - copertina
Conseguenze tardive - Grete Weil - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Conseguenze tardive
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Conseguenze tardive - Grete Weil - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se gran parte della letteratura tedesca ed europea del secondo dopoguerra è in qualche modo segnata dalla cesura culturale simboleggiata da Auschwitz - nei temi del disagio della civiltà, della mancanza di parola, del vuoto esistenziale o del sentimento del nulla che la caratterizzano - l'opera di Grete Weil, invece, affronta e tratta direttamente il "morbo Auschwitz", ben lungi da definirsi solamente "influenzata" da esso. L'autrice fa della deportazione e dello sterminio degli ebrei, della condizione di vittima e delle conseguenze di quel morbo il tema unico della sua opera. Nel 1992 esce "Conseguenze tardive", una raccolta di cinque racconti e un testo di riflessione finale di particolare interesse poiché conclude l'opera narrativa di Grete Weil di cui rappresenta il testamento letterario. Allo stesso tempo esso costituisce il punto di arrivo della riflessione di tutta una vita sulle "conseguenze tardive" del trauma di Auschwitz, che riguardano non solo le vittime sopravvissute, protagoniste dei racconti, ma si estendono anche ad aspetti più generali della società europea contemporanea che fu teatro dei crimini nazisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
123 p., Brossura
9788880573203

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Non avevo letto mai nulla della Weil e questo libro costituisce per me oltre ad una sorpresa gradevole anche l’opportunità di affrontare una riflessione sul dopo Olocausto o meglio sulla situazione dei sopravvissuti non tanto ai lager quanto alle persecuzioni; chi è riuscito a salvarsi fuggendo in tempo!! Grete Weil definisce se stessa “una testimone del dolore”, una testimone oltre che delle persecuzioni, del terrore, dell’annichilimento, delle angosce e delle ingiustizie subite, anche delle “conseguenze tardive” di quello che definisce morbo di Auschwitz. Chi ha scampato l’orrore dei lager non porta marchiato sulla sua pelle il numero del suo annientamento ma lo porta nell’anima. Tutta la vita non basta a rimuovere il trauma, il ricordo e nel suo caso a costruire la sua identità. I cinque racconti che compongono il libro sono molto toccanti proprio per la nitidezza del suo stile e del suo vissuto. Particolarmente utili sono i due apparati critici della curatrice e traduttrice Camilla Brunelli. Penso che la mia conoscenza su questa scrittrice non si fermerà qui!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore