Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contabilità e bilancio d'impresa - Aurelio Tommasetti,Marco Bisogno - copertina
Contabilità e bilancio d'impresa - Aurelio Tommasetti,Marco Bisogno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Contabilità e bilancio d'impresa
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Contabilità e bilancio d'impresa - Aurelio Tommasetti,Marco Bisogno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Contabilità e bilancio d’impresa" si presenta come un testo che guida il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. L’impostazione adottata, pur innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, delinea un sistema scritturale innovativo che si fonda sulla dicotomia fonti-impieghi. Tale scelta si giustifica sia per la grande fruibilità in termini didattici sia per avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale. In tal modo, il testo intende realizzare un’apertura verso altre impostazioni contabili, quali quella riscontrabile nei principi contabili internazionali, che da un lato appaiono focalizzate sul capitale, dall'altro sono ampiamente basate sull'adozione di criteri e metodologie valutative riconducibili agli studi di finanza. L’impianto contabile proposto, infatti, si presta a essere adottato sia nella tradizionale logica dei valori storici sia nella logica dei valori correnti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

4
2018
30 agosto 2018
Libro universitario
670 p.
9788891779007
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione alla prima edizione
Prefazione alla quarta edizione
Marco Bisogno, Finalità, oggetto e metodo delle rilevazioni contabili
(Il sistema informativo e il sistema contabile: nozioni introduttive; Le finalità del sistema contabile; L'oggetto delle rilevazioni: il sistema scritturale; Il metodo della partita doppia applicato al sistema delle fonti e degli impieghi)
Aurelio Tommasetti, Le scritture elementari e i libri obbligatori
(La classificazione delle scritture; Le scritture elementari; I libri obbligatori)
Marco Bisogno, Le fonti finanziarie: il capitale proprio
(Premessa; La composizione del capitale netto; La costituzione dell'impresa individuale; La costituzione delle società in nome collettivo e in accomandita semplice; La costituzione della società per azioni; La costituzione della società in accomandita per azioni; La costituzione della società a responsabilità limitata; Le variazioni del capitale; La costituzione delle società cooperative; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Marco Bisogno, Le fonti finanziarie: il capitale di prestito
(Premessa; I prestiti diretti a breve termine; Lo smobilizzo di crediti commerciali; I prestiti diretti a medio e lungo termine; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Gaetano Matonti, Gli impieghi economici: i fattori d'esercizio
(L'acquisto di beni; L'approvvigionamento di servizi; Le rettifiche su acquisti; I costi accessori; Gli anticipi concessi ai fornitori; L'acquisto da fornitori intra-UE; L'acquisto da fornitori extra-UE; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Gaetano Matonti, Gli impieghi economici: i fattori pluriennali
(Premessa; L'acquisto di fattori pluriennali; L'acquisizione mediante leasing; L'acquisizione di fattori pluriennali a titolo gratuito; La capitalizzazione dei costi accessori; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Serena Santis, Gli impieghi economici: il fattore lavoro
(La retribuzione dei lavoratori dipendenti; La retribuzione dei lavoratori parasubordinati; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Francesca Citro, Gli impieghi finanziari
(Premessa; Le caratteristiche dei valori mobiliari; I titoli di debito; I titoli di capitale. Le partecipazioni; I crediti di finanziamento; Gli strumenti finanziari derivati attivi; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Gaetano Matonti, Le fonti economiche: la vendita di beni e servizi
(La vendita di beni e servizi a clienti nazionali; La vendita di beni e servizi intra-UE; La vendita di beni e servizi extra-UE; La liquidazione dell'Iva; La sospensione dell'Iva; I contributi in conto esercizio; I ricavi complementari; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Marco Bisogno, La dinamica finanziaria
(Premessa; La determinazione e l'interpretazione dei flussi finanziari)
Marco Bisogno, Il capitale e il risultato economico
(Introduzione alla competenza economica; La logica dei valori storici; La logica dei valori correnti; Le logiche di valutazione: un sintetico confronto)
Francesca Citro, Le scritture di completamento
(Premessa; Il completamento degli impieghi numerari e delle fonti economiche; Il completamento delle fonti numerarie e degli impieghi economici; Il bilancio di verifica; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Marco Bisogno, L'assestamento dei conti ai valori numerari e finanziari
(Premessa; L'assestamento dei conti ai crediti di funzionamento; L'assestamento dei conti ai crediti di finanziamento; L'assestamento dei conti ai titoli; L'assestamento dei conti alle partecipazioni; L'assestamento dei conti agli strumenti finanziari derivati; L'assestamento dei conti ai debiti di funzionamento; L'assestamento dei conti ai fondi spese e ai fondi rischi; L'assestamento dei conti ai debiti di finanziamento)
Marco Bisogno, L'assestamento dei conti ai valori economici
(Premessa; L'assestamento dei conti ai fattori d'esercizio: i risconti attivi; L'assestamento dei conti ai fattori d'esercizio: le rimanenze di magazzino; Le rimanenze di lavori in corso su ordinazione; L'assestamento dei conti ai fattori pluriennali; Le costruzioni interne; L'assestamento dei conti ai ricavi d'esercizio: i risconti passivi)
Francesca Manes Rossi, Le scritture di chiusura e di apertura dei conti
(Le scritture finali; Le scritture di epilogo a Conto economico. La rilevazione del risultato di esercizio; La chiusura a Stato patrimoniale finale; Le scritture di apertura dei conti; L'approvazione del bilancio e la destinazione del risultato economico)
Francesca Manes Rossi, Il bilancio di esercizio nella normativa e nei principi contabili nazionali
(Premessa; La clausola generale e i principi di redazione del bilancio secondo la normativa civilistica; I principi di redazione del bilancio nei principi contabili nazionali; La struttura dello Stato patrimoniale; La struttura del Conto economico; Il Rendiconto finanziario; I criteri civilistici di valutazione; La Nota integrativa; La Relazione sulla gestione; Il bilancio delle piccole e delle micro imprese; Il controllo contabile (cenni); Prospettive evolutive del bilancio d'esercizio: l'integrated reporting)
Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali
(I principi e le caratteristiche qualitative del bilancio IASB; Il modello e la struttura del bilancio IASB; Il bilancio delle piccole e medie imprese (cenni))
Serena Santis, Un'applicazione del sistema delle fonti e degli impieghi
(La situazione patrimoniale iniziale; Le scritture di apertura e di storno iniziale; Le scritture continuative; Le scritture di completamento e la redazione del primo bilancio di verifica; Le scritture di assestamento e la redazione del secondo bilancio di verifica; Le scritture di epilogo a Conto economico e di chiusura a Stato patrimoniale finale; La redazione del bilancio d'esercizio)
Appendice. Il libro mastro
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore