Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Contadini e signori della Bassa. Insediamenti e «Deserta» del ravennate e del ferrarese nel Medioevo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
21,00 €
21,00 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per quanto riguarda la bassa pianura ferrarese e ravennate si delineano due zone diverse: da un lato quelle dominate da boschi e acque (i deserta), nelle quali non si manifestano né ricchezza né insediamenti, né piani di bonifica; dall'altro quelle caratterizzate da terre emerse e continuativamente abitate, come quelle a sud di Ravenna e a nord di Cesena, Forlì e Faenza. Proprio in queste zone, dove dopo il Mille ha luogo un notevole incremento demografico e lo sviluppo di una borghesia cittadina, si riscontrano, già agli inizi del XII secolo, le prime testimonianze scritte del nuovo contratto ad medietatem, antenato della mezzadria, diffusasi qui largamente nel corso del Duecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
244 p., ill.
9788880912668

Voce della critica


scheda di Degrandi, A., L'Indice 1996, n.10

È un volume di ricerca, che raccoglie sei saggi editi in varie sedi tra il 1986 e il 1995: riguardano un'area della Romagna, quella esarcale, occupata in gran parte dalla bassa pianura che va dal Lughese ai litorali ferraresi e ravennati. La zona, caratterizzata dalla diffusa presenza di acque e da estese terre incolte e disabitate, i "deserta", è inserita in una regione di cui recenti studi hanno messo in luce il carattere conservatore delle strutture agrarie: le fonti, infatti, non parlano delle innovazioni tipiche di altre regioni italiane, quali lo sviluppo della curtis e dell'incastellamento. Gianfranco Pasquali affronta i temi della ricostruzione dei quadri ambientali di questo territorio, delle forme di gestione della proprietà fondiaria, delle condizioni sociali delle classi contadine e dei rapporti di lavoro nelle campagne, cercando di cogliere, attraverso un'approfondita rilettura delle fonti, quei segni di cambiamento che in fondo anche in quest'area sono rintracciabili. Si tratta di contratti agrari di tipo innovativo, come quello ad medietatem (attestato nel Ravennate fin dal principio del secolo XII) e la mezzadria, già ampiamente diffusa in questa regione nel Duecento, anche se non nella sua forma poderale. Ma si tratta anche della formazione di signorie territoriali che si affermarono, come è messo in luce nei saggi sul Lughese e Bagnocavallo, anche dove la curtis non è documentata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore