Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia - Pier Paolo Portinaro - copertina
I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia - Pier Paolo Portinaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia
Attualmente non disponibile
22,00 €
22,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia - Pier Paolo Portinaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La ricerca di una via d'uscita negoziata dai regimi oppressivi o dalle guerre civili del passato è diventata una delle preoccupazioni prioritarie della politica, interna e internazionale, in età contemporanea. Non è sempre stato così. Di norma, nella storia, alla fine di periodi di convulsione erano parse percorribili solo due strade opposte: la brutale resa dei conti, cioè la vendetta, oppure l'oblio e l'amnistia, vale a dire la clemenza. Ai quattro angoli del mondo le ultime generazioni hanno sempre più spesso fatto esperienza di altre modalità di chiusura dei conti con il passato: quella della via giudiziaria dei processi penali internazionali, indirizzati a punire i maggiori responsabili di crimini e violenze indiscriminate, e quella delle commissioni verità e riconciliazione, che, facendo luce sulle varie forme di "macrocriminalità di stato", dovrebbero creare le condizioni per il ristabilimento di quel minimo di reciproca fiducia necessaria alla convivenza civile. L'alternativa tra il chiudere i conti con il passato senza averli fatti e il fare i conti con il passato senza mai chiuderli incombe così sempre sui processi di transizione, alimentando tanto l'assunzione morale di responsabilità collettive quanto la politicizzazione della memoria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
24 aprile 2011
219 p., Brossura
9788807104732

Conosci l'autore

Pier Paolo Portinaro è docente di Filosofia politica all’Università di Torino. Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino, ha studiato storia delle istituzioni, delle dottrine politiche e delle ideologie europee. Tra i suoi titoli pubblicati ricordiamo Il labirinto delle istituzioni nella storia europea (il Mulino, 2007), Introduzione a Bobbio (Laterza, 2008), I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia (Feltrinelli, 2011), L’imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia (Laterza, 2017) e Le mani su Machiavelli Una critica dell'«Italian theory» (Donzelli, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore