Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il contratto a tutele crescenti (CATUC) - copertina
Il contratto a tutele crescenti (CATUC) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il contratto a tutele crescenti (CATUC)
Attualmente non disponibile
23,00 €
23,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il contratto a tutele crescenti (CATUC) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo testo espone la nuova disciplina sanzionatoria del licenziamento individuale e collettivo, all'indomani della riforma operata dal D.Lgs. 4-3-2015, n. 23 che, in attuazione del cd. Jobs Act (L. 183/2014), ha introdotto il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (cd. CATUC). Il testo tornisce un'analisi ad ampio spettro della novella legislativa, approfondendone gli aspetti applicativi, i vantaggi per le imprese e le nascenti problematiche, in un quadro sistematico di confronto tra il "vecchio" e il "nuovo" regime, di particolare interesse per quanti si trovino, a vario titolo, a gestire il passaggio alla nuova disciplina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 maggio 2015
Libro tecnico professionale
142 p., Brossura
9788891406514
Chiudi

Indice

Introduzione - Il Jobs Act (L. 183/2014) e il D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 in materia di contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti 1 Il contratto a tutele crescenti 1 Il contratto di lavoro subordinato e le disposizioni di tutela 2 Il nuovo contratto a tempo indeterminato. Il contratto di lavoro a tutele crescenti (CATUC) 3 I vantaggi per le imprese 4 Il campo di applicazione del CATUC 5 L’applicazione del nuovo regime ex D.Lgs. 23/2015 in caso di conversione a tempo indeterminato del contratto a termine e dell’apprendistato 6 Ulteriori tipologie contrattuali a tempo indeterminato 7 Applicazione del nuovo regime in caso di superamento del limite dimensionale dopo il 7-3-2015 8 L’agevolazione contributiva per le assunzioni a tempo indeterminato stabilita dalla legge di stabilità 2015. Campo di applicazione 9 Segue: Entità dell’agevolazione e condizioni per il diritto 10 I criteri per la cumulabilità dell'esonero contributivo triennale con altre forme di agevolazione 11 A confronto: il contratto di lavoro a tempo determinato 12 A confronto: il contratto di apprendistato 2 I licenziamenti individuali tra vecchio e nuovo regime sanzionatorio 1 Il recesso di una delle parti del rapporto 2 L’obbligo di preavviso 3 L’evoluzione normativa della disciplina del licenziamento individuale 4 Segue: L’intervento riformatore della legge Fornero (L. 92/2012) sulla disciplina dei licenziamenti 5 Segue: La nuova disciplina dei licenziamenti nel Jobs Act (L. 183/2014) e nel D.Lgs. 23/2015 6 L’attuale assetto normativo 7 I presupposti di legittimità del licenziamento individuale 8 Segue: I limiti temporali al licenziamento 9 I requisiti dimensionali del datore di lavoro ai fini dell’applicazione dei regimi sanzionatori 10 I vecchi regimi sanzionatori dei licenziamenti illegittimi (art. 18 L. 300/1970 e art. 8 L. 604/1966) 11 I nuovi regimi sanzionatori dei licenziamenti illegittimi (D.Lgs. 23/2015) 12 L’indennità risarcitoria e il nuovo criterio di computo 13 Segue: L’indennità sostitutiva della reintegrazione (cd. opting out) 14 Il licenziamento discriminatorio e i divieti di recesso 15 Il licenziamento orale 16 Il vecchio regime sanzionatorio dei licenziamenti discriminatori, nulli e orali 17 Il nuovo regime sanzionatorio dei licenziamenti discriminatori, nulli e orali (D.Lgs. 23/2015) 18 La giusta causa del licenziamento 19 Il giustificato motivo soggettivo del licenziamento 20 Il licenziamento disciplinare 21 Il giustificato motivo oggettivo del licenziamento 22 Il vecchio regime sanzionatorio dei licenziamenti ingiustificati nelle imprese con più di 15 dipendenti 23 Il vecchio regime sanzionatorio dei licenziamenti ingiustificati nelle imprese fino a 15 dipendenti 24 Il nuovo regime sanzionatorio dei licenziamento ingiustificati nelle imprese con più di 15 dipendenti 25 Il nuovo regime sanzionatorio dei licenziamenti ingiustificati nelle imprese fino a 15 dipendenti 26 La comunicazione dei motivi del licenziamento. La procedura per l'intimazione del licenziamento disciplinare e per giustificato motivo oggettivo 27 Il vecchio regime sanzionatorio dei licenziamenti inefficaci nelle imprese con più di 15 dipendenti 28 Il vecchio regime sanzionatorio dei licenziamenti inefficaci nelle imprese fino a 15 dipendenti 29 Il nuovo regime sanzionatorio dei licenziamenti inefficaci nelle imprese con più di 15 dipendenti 30 Il nuovo regime sanzionatorio dei licenziamenti inefficaci nelle imprese fino a 15 dipendenti 31 Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza tra vecchio e nuovo regime sanzionatorio 32 Il cd. contributo di licenziamento 3 Gli eventi successivi al licenziamento: impugnazione, revoca, offerta conciliativa e giudizio Il contratto di ricollocazione 1 L’impugnazione del licenziamento 2 La revoca del licenziamento 3 La risoluzione stragiudiziale delle liti di lavoro 4 La nuova conciliazione: l'«offerta» del datore di lavoro (D.Lgs. 23/2015) 5 Gli ulteriori strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro 6 Segue: La risoluzione arbitrale delle controversie di lavoro 7 Il rito applicato ai licenziamenti soggetti al nuovo regime ex D.Lgs. 23/2015 8 Segue: Il giudizio di primo grado 9 Segue: L’onere della prova della causa giustificatrice del licenziamento 10 Segue: L’onere della prova del requisito dimensionale 11 Il controllo giudiziario sulle motivazioni del licenziamento e i nuovi limiti del D.Lgs. 23/2015 12 Segue: I nuovi e vecchi criteri di determinazione giudiziale dell’indennità risarcitoria 13 I giudizi di impugnazione 14 Il rito specifico per le controversie in tema di licenziamento (cd. rito Fornero) 15 Il contratto di ricollocazione 4 Licenziamenti collettivi e altre discipline speciali 1 I licenziamenti collettivi per riduzione di personale 2 Segue: La tutela in caso di illegittimità del licenziamento collettivo. Il nuovo regime per gli assunti a tempo indeterminato con contratto a tutele crescenti (D.Lgs. 23/2015) 3 Le altre cause di estinzione del rapporto di lavoro subordinato 4 Segue: La disciplina delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali 5 Segue: L’obbligo di preavviso da parte del lavoratore dimissionario 6 L’area residuale del recesso ad nutum Il punto Appendice normativa

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore