L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nevrotico e spaesante. Non riesco a trovare altri aggettivi fuorché questi. Il protagonista Des Esseintes non riesce a costruire, a progettare alcunché. "Controcorrente" o "A ritroso" non ha tempo, non ha logica, non ha neanche un non-senso. E' una introspezione continua. Non c'è più un "Io". I libri classici, gli arazzi, i quadri prendono il sopravvento. Odori, sapori e disagi si avvertono fortemente. E' un libro disturbante che mi ha conquistato. L'ho letto in un anno perchè volevo carpire il più possibile, i mal di testa durante la lettura sono stati necessari per addentrarmi in questo non-luogo metaforico. Il "libro giallo" che viene citato ne "Il ritratto di Dorian Gray" è proprio questo : "Controcorrente". Ha corrotto Dorian ed è ancora capace di affascinare e catturare i lettori.
Libro magnifico, vero manifesto del decantismo. antiromanzo per eccellenza, consiglio a tutti la lettura. trama scarnificata all'osso, stupende riflessioni del protagonista. una lettura totalmente in antitesi con il concetto di romanzo classico
Un'opera difficile a leggersi, talvolta addirittura indisponente. Senza trama, ha per protagonista il disagio esistenziale di Des Esseintes, un aristocratico che decide di isolarsi dalle volgarità del mondo secolare per affinare i suoi sensi. Che sia un capolavoro e che sublimi in sé lo spirito di un'epoca come pochi altri libri nella storia sono riusciti a fare, è fuori di dubbio, ma non è altrettanto pacifico che chiunque sia in grado di leggerlo. Huysmans adotta un lessico arduo, fa spesso ricorso a linguaggi settoriali, si richiama ad autori poco conosciuti e giudica severamente quelli celebri. Per approciarsi nel modo corretto al testo occorre accantonare le proprie opinioni su qualsiasi argomento e far proprie per un attimo quelle di Des Esseintes. Solo al lettore che riesca a far ciò le immaginifiche pagine di "A rebours" concederanno realmente la propria anima seducente e luciferina.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore