L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 48,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Testo molto rigoroso nella trattazione; non mancano alla fine di ogni capitolo diversi esercizi svolti. Completamente assente ogni riferimento all'uso dei software Matlab e Simulink per lo studio dei sistemi controllo. Si consiglia il libro solo se affiancato alla frequenza di un corso universitario o ad altri testi / dispese; sconsigliato invece per lo studio individuale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo volume presenta i fondamenti necessari per occuparsi della progettazione di dispositivi di controllo automatico. Suddivisa in dieci capitoli, l'opera parte dai concetti alla base della teoria dei sistemi e, attraverso l'analisi armonica e lo studio della stabilità, giunge ad illustrare nei dettagli le metodologie di progettazione tradizionali (la sintesi per tentativi basata sulla funzione di risposta armonica) e il progetto analitico basato sulla conoscenza esatta del modello matematico. Negli ultimi tre capitoli la trattazione viene estesa ai sistemi non lineari e a quelli a dati campionati, e si conclude con una rapida rassegna dei principali componenti dei sistemi di controllo. Numerosi esempi servono da ausilio alla comprensione delle basi teoriche, mentre gli esercizi al termine di ogni capitolo sono accompagnati dalle relative soluzioni per consentire allo studente di verificare il proprio grado di apprendimento. Tutti gli strumenti matematici necessari allo studio dei sistemi di controllo vengono presentati gradualmente nel corso della trattazione. Alla fine di ogni capitolo sono riportate sotto forma di Complementi le molte dimostrazioni matematiche e le estensioni di aspetti teorici ed applicativi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore