Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il controllo del flusso di cassa. Come prevedere e gestire il cash flow per la solidità finanziaria dell'impresa - Cristina Mariani,Alessandro Silva - copertina
Il controllo del flusso di cassa. Come prevedere e gestire il cash flow per la solidità finanziaria dell'impresa - Cristina Mariani,Alessandro Silva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il controllo del flusso di cassa. Come prevedere e gestire il cash flow per la solidità finanziaria dell'impresa
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il controllo del flusso di cassa. Come prevedere e gestire il cash flow per la solidità finanziaria dell'impresa - Cristina Mariani,Alessandro Silva - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ogni azienda, per continuare nel tempo e avere successo, deve avere un cash flow (flusso di cassa) positivo. In altri termini deve produrre denaro contante (entrate) in misura superiore a quello utilizzato per pagare fornitori, dipendenti, tasse, ecc. (uscite). In tempi recenti la crisi economica, la difficoltà nell'incasso dei crediti e il cambiamento della propensione delle banche a concedere prestiti e finanziamenti ha reso ancora più importante la gestione della liquidità. Questo libro è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere i principi base della gestione finanziaria dell'impresa e propone un metodo per prevedere i fabbisogni di liquidità e gestirli in modo tempestivo, non in emergenza. Ad esempio, tenere sotto controllo il magazzino, monitorare i tempi di incasso dai clienti e di pagamento dei fornitori, prevedere le uscite periodiche per tredicesime, rate di mutui, ecc. Il libro propone inoltre alcuni spunti di riflessione in merito alla gestione degli investimenti e in particolare a quelli immobiliari, che rappresentano spesso una causa del prosciugamento della liquidità aziendale. Il testo è arricchito da esempi e casi concreti di aziende produttive e commerciali oltre che da tabelle e grafici (disponibili anche su Excel) per poter mettere in pratica quanto appreso e migliorare la gestione della liquidità in modo semplice ed immediato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
24 ottobre 2014
Libro tecnico professionale
96 p., Brossura
9788891708380
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
I 7 principi base
(Principio n. 1. Trascurare la cassa è pericoloso; Principio n. 2. I budget sono necessari; Principio n. 3. Per poter fare dei budget e delle previsioni (in questo caso, relativamente alla cassa) bisogna conoscere almeno i principi base di contabilità; Principio n. 4. Una volta fatti i budget, bisogna poi rilevare i dati a consuntivo e confrontarli con i budget stessi; Principio n. 5. Principio di competenza e principio di cassa; Principio n. 6. Differenza tra il concetto economico e il concetto finanziario; Principio n. 7. L'imprenditore non necessariamente è anche un immobiliarista)
Il bilancio riclassificato
(I 9 pilastri del cash flow; Quantità vendute; Prezzi; Costi variabili; Margine di contribuzione; Costi fissi; Margine operativo lordo (MOL o EBITDA); Crediti verso clienti; Magazzino (scorte o rimanenze finali); Debiti verso fornitori)
Il capitale circolante
Il rendiconto finanziario: dove sono finiti i soldi?
Dal budget delle vendite al budget economico e al budget di cassa
(Perché è importante la "previsione"; Gli elementi del sistema previsionale; Il budget delle vendite (fatturato); Il budget di conto economico (ricavi, costi, risultato); Il budget di conto economico: la mensilizzazione; Il budget di conto economico: il timing di budget; Il budget di cassa)
Consuntivi e budget
(Il sistema di reporting e i dati di confronto)
Fabio Bolognini, Il cash flow nella crisi di impresa
Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore