Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La conversione al cristianesimo nei primi secoli - Gustave Bardy - copertina
La conversione al cristianesimo nei primi secoli - Gustave Bardy - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La conversione al cristianesimo nei primi secoli
Attualmente non disponibile
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La conversione al cristianesimo nei primi secoli - Gustave Bardy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

3
2002
1 giugno 2005
352 p.
9788816300026

La recensione di IBS

Come e perché il messaggio cristiano riuscì trasformare il mondo greco-romano? I primi convertiti erano anzitutto uomini semplici. Solo lentamente aderirono intellettuali e appartenenti a classi sociali benestanti. Eppure la quasi totalità dei documenti a nostra disposizione per ricostruire la fenomenologia della conversione al cristianesimo nei primi secoli appartiene proprio alla testimonianza di quegli intellettuali. Occorre quindi risalire, attraverso un poderoso filtraggio delle fonti, alla immediatezza stessa della conversione delle masse.Bardy ricostruisce in questo libro le motivazioni, gli ostacoli, le esigenze, i metodi della conversione cristiana nei tempi della chiesa. Ma colloca anche accuratamente le prime vicende del cristianesimo dentro l'ambiente religioso e culturale dell'impero romano.Ne deriva un quadro quanto mai vivo della storia cristiana: una vera e propria storia della chiesa dei primi secoli vista nel suo sviluppo dinamico, nel duro confronto con una realtà estranea, quale fu quella dell'orgoglioso e autosufficiente paganesimo greco-romano. Ma ne scaturisce anche, sul terreno solido della filologia, una metodologia della conversione, analizzata nelle sue dimensioni oggettive.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore