L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Adoro Dacia Maraini. La sua scrittura sembra semplice, e lo è, ma arriva al cuore. È capace di far riflettere e pensare cose alle quali secondo me da soli non arriverremmo. Toccante, spiritoso allo stesso tempo. Sincero. Tutti dovrebbero leggerlo, ma alle mamme farà ancora più piacere.
L’ultima fatica letteraria di Dacia Maraini, Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va, edita da Rizzoli, affronta temi cruciali molto cari alla scrittrice: la maternità, il ruolo della donna nella società, la sessualità femminile, le lotte femministe per l’acquisizione dei diritti, la rivoluzione del linguaggio, l’emancipazione della donna. È molto difficile definire il genere di questo libro: a metà tra romanzo e saggio, tra riflessione autobiografica e riflessione sulla società, l’ultimo libro di Dacia Maraini raccoglie in sé tutti questi aspetti, strutturalmente organizzati all’interno della storia come tante piccole nuvolette, fuse insieme a costruire, tutto sommato, un discorso unitario e organico, legato dal filo rosso di una maternità che purtroppo le viene negata.
Il libro prende le mosse dalla dolorosa perdita del bimbo dell'autrice e diventa una panoramica storica sulla condizione femminile. La cornice mi è parsa debole e le storie che vi sono raccolte erano storie a me già note prima della lettura, ma la reputo necessaria onde non dare per scontati alcuni diritti, alcune acquisizioni ed alcuni modus operandi stigmatizzati come femminili e naturali, che in realtà non lo sono. È un libro contro l'arrendevolezza, contro la rassegnazione, contro il pessimismo, tuttavia anche contro un certo Femminismo "distorto" nonché semplicistico, contro la mercificazione del corpo, contro la dogmatica sottomissione di un certo Cattolicesimo, un libro che regala enorme forza e voglia d'agire.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore