Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va - Dacia Maraini - copertina
Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va - Dacia Maraini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va
Disponibilità immediata
9,72 €
-46% 18,00 €
9,72 € 18,00 € -46%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va - Dacia Maraini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una madre che non ha avuto il tempo di esserlo. Un figlio mai cresciuto. Tra di loro, i giorni teneri e feroci, sognati eppure vividissimi che non hanno vissuto insieme. E un dialogo ininterrotto che racconta cosa significa diventare donne e uomini oggi.

«Si parte dal corpo femminile, ma lo sguardo, il punto di vista è sempre maschile.È lui che racconta la storia dei corpi, i misteri della maternità, che spiega il desiderio, la violenza, la famiglia, l'adulterio»

A più di quarant'anni dai versi che hanno disegnato i contorni di un cambiamento possibile – "Libere infine di essere noi / intere, forti, sicure, donne senza paura" – Dacia Maraini riavvolge il filo di una storia tempestosa, quella al femminile, attraverso le parole di una madre a un figlio perduto, il suo, che cammina verso la maturità pur abitando solo nei ricordi. È così che l'immaginazione si fa più vera della realtà, come accade per tutte le donne che popolano i suoi libri – Marianna, Colomba, Isolina, Teresa – e sono arrivate a noi con le loro voci e i loro corpi. Corpi che non hanno mai smesso di cercare la propria via per la felicità, pieni di vita o disperati per la sua assenza, amati o violati, santificati o temuti, quasi sempre dagli altri, gli uomini. Ed è proprio a loro che parlano queste pagine. Agli occhi di un bambino maschio non ancora uomo. Per ricordare a lui e a tutti noi, sul filo sottile ma resistente della memoria, che solo quando l'amore arriva a illuminare le nostre vite, quello tra i sessi non sarà più uno scontro ma l'incontro capace di cambiare le regole del gioco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
13 novembre 2018
238 p., Rilegato
9788817104913

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberta
Recensioni: 5/5

Adoro Dacia Maraini. La sua scrittura sembra semplice, e lo è, ma arriva al cuore. È capace di far riflettere e pensare cose alle quali secondo me da soli non arriverremmo. Toccante, spiritoso allo stesso tempo. Sincero. Tutti dovrebbero leggerlo, ma alle mamme farà ancora più piacere.

Leggi di più Leggi di meno
Luigi
Recensioni: 5/5

L’ultima fatica letteraria di Dacia Maraini, Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va, edita da Rizzoli, affronta temi cruciali molto cari alla scrittrice: la maternità, il ruolo della donna nella società, la sessualità femminile, le lotte femministe per l’acquisizione dei diritti, la rivoluzione del linguaggio, l’emancipazione della donna. È molto difficile definire il genere di questo libro: a metà tra romanzo e saggio, tra riflessione autobiografica e riflessione sulla società, l’ultimo libro di Dacia Maraini raccoglie in sé tutti questi aspetti, strutturalmente organizzati all’interno della storia come tante piccole nuvolette, fuse insieme a costruire, tutto sommato, un discorso unitario e organico, legato dal filo rosso di una maternità che purtroppo le viene negata.

Leggi di più Leggi di meno
Antonella Iantomasi
Recensioni: 5/5

Il libro prende le mosse dalla dolorosa perdita del bimbo dell'autrice e diventa una panoramica storica sulla condizione femminile. La cornice mi è parsa debole e le storie che vi sono raccolte erano storie a me già note prima della lettura, ma la reputo necessaria onde non dare per scontati alcuni diritti, alcune acquisizioni ed alcuni modus operandi stigmatizzati come femminili e naturali, che in realtà non lo sono. È un libro contro l'arrendevolezza, contro la rassegnazione, contro il pessimismo, tuttavia anche contro un certo Femminismo "distorto" nonché semplicistico, contro la mercificazione del corpo, contro la dogmatica sottomissione di un certo Cattolicesimo, un libro che regala enorme forza e voglia d'agire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore