Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corporeità. Pratiche educative nell'incontro con i corpi in crescita - copertina
Corporeità. Pratiche educative nell'incontro con i corpi in crescita - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Corporeità. Pratiche educative nell'incontro con i corpi in crescita
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Corporeità. Pratiche educative nell'incontro con i corpi in crescita - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché il corpo viene trascurato dai processi educativi? Quali sono i codici di accesso alla corporeità? Può l’educazione al corpo promuovere l’accesso a forme di conoscenza inesplorate e con ciò innovative? Queste sono solo alcune delle domande che attraversano il libro e che gli autori provano a sviluppare. I testi qui proposti prendono le mosse dall’appuntamento annuale dedicato ai temi dell’educazione - denominato CantiereEducare - e promosso a Parma dalla LUdE, Libera Università dell’Educare. Pedagogisti, filosofi, sociologi, storici, medici e altre figure si sono dati appuntamento per setacciare il concetto di “corpo” nelle sue infinite possibilità e per restituirci un orizzonte di conoscenza tanto fecondo quanto trascurato. Il volume - suddiviso in tre parti e dedicato sia agli operatori dei mondi educativi sia agli studiosi - propone in primo luogo alcune “premesse educative”, cui fa seguito una rassegna di “sguardi” sulla corporeità, per chiudersi con una sessione dedicata ad alcune esperienze da cui possono scaturire nuove prospettive educative e di senso. L’auspicio è quello di contribuire a una riflessione allargata sui temi della corporeità in relazione agli interventi educativi, provando a riprendere i presupposti del discorso pedagogico per allargarne il perimetro e gettarvi nuova luce.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

16 novembre 2018
128 p., Brossura
9788891779885
Chiudi

Indice

Indice
Parte I. In avvio... Premesse e orizzonti educativi
Mario Schermi, Crescere in corpo. Corporeità e educazione. Nodi e ragioni dell'educare
Tiziana Tarsia,
Osservare per comprendere: il corpo negli ambienti socio-educativi
Emilio Vergani,
Figure della corporeità: il corpo per apprendere, incontrare mondi e costruire senso
Michele Gagliardo,
Il corpo che prende parola: l'educazione nelle adolescenze
Salvatore Rizzo, Il corpo e la vita post-organica: dialogo con Miguel Benasayag
Parte II. Sguardi e pensieri sul corpo
Sergio Manghi, Potenza della vittima e valore del sacrificio
Mariagrazia Contini,
Noi siamo il nostro corpo
Carlo Sini,
Il lavorio del mondo e il lavoro degli uomini
Silvano Petrosino,
Corpo, alcova di vita
Parte III. Delle pratiche e delle prospettive
Alex Corlazzoli, Il primo banco non lo dimentichi più
Roberto Mazzini,
Il corpo tra sfruttamento e oblio
Alessia Cotroneo,
Intervista a Lucilla Andreucci
Giuseppe Davella,
Intervista a Maria Inglese
Salvatore Rizzo,
Posto occupato: oltre l'invisibilità del corpo violato. Intervista a Maria Andaloro.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore