Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 104 liste dei desideri
Corri, coniglio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Corri, coniglio - John Updike - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Corri, coniglio

Descrizione



Il capolavoro che ha rivelato John Updike come uno dei più importanti scrittori del XX secolo.

«Brillante e commovente... Grazie alla sua compassione, alla chiarezza del suo sguardo e alla sua prosa levigata come cristallo, John Updike fa del dolore di Coniglio il dolore di tutti noi.» - The Washington Post

«La forza di questo romanzo risiede nella sensazione che l'universo gravi sul nostro destino come un vasto cielo opaco e privo di speranza. C'è del dolore vero, in questo libro, e un tocco di meraviglia, di stupore.» - Norman Mailer

Harry "Coniglio" Angstrom, ex campione di basket del liceo, abbandona la moglie e il figlio piccolo spinto da un impulso improvviso. Harry ha ventisei anni, è immaturo ed egoista, un adulto bambino incapace di prendersi le sue responsabilità. Ma, nella sua erratica fuga da una vita mediocre, lo guida un profondo desiderio di libertà. E la sensazione, radicata e perturbante come una fede, di essere nel giusto, che qualcosa di più grande vigili su di lui, destinandolo alla salvezza. E sono questo desiderio e questa certezza a farcelo sentire simile come un fratello e a fare di lui un simbolo dell'America. Torna, in una nuova versione, il capolavoro che ha rivelato John Updike come uno dei più importanti scrittori del XX secolo. Con una postfazione inedita dell'autore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
11 ottobre 2016
413 p., Brossura
9788806214753

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lino pasqualino serafini
Recensioni: 5/5

la scrittura di updike è dotata di una buona dose di magnetismo, esprime concetti che ci fanno riflettere.sono d'accordo con paolo, una piccola parte di mè ancora libertaria e giovane fin dal primo acchito fà il tipo per coniglio, ma la parte razionale lo vede irresponsabile e acerbo.nel complesso la storia è quella di tutti i giorni in una socieetà americana piena di pregiudii

Leggi di più Leggi di meno
paolo
Recensioni: 4/5

Nella mia esperienza questo è forse il miglior esempio della "stagionalità" dei romanzi, meglio, di certi romanzi, rispetto all'età del lettore. Questo Coniglio l'ho letto la prima volta verso la fine della decade dei vent'anni. La fuga del giovane ex-campioncino di pallacanestro Harry, divenuto precocemente padre di famiglia senza più speranze, mi era sembrata allora un'entusismante corsa verso la libertà, e facevo di cuore il tifo per lui. Oggi, molti anni dopo quella prima lettura, Coniglio Angstrom mi sembra solo un povero piccolo borghese che con il suo ridicolo correre per le strade della sua insignificante cittadina della Pennsylvania canta un inno rauco all'arte dell'abbandono e dell'irresponsabilità. In definitiva Updike ricopre (con grandiosa abilità narrativa) di un nobile strato di sensibilità quello che è solo un ragazzotto troppo cresciuto il cui hobby preferito è considerare con attenzione le curve di tutte le femmine che incontra, salvo poi andar dal prete a frignare perché Iddio lo perdoni. Da non perdere la memorabile figura dell'ex allenatore Tothero (ma che razza di nome e' poi?).

Leggi di più Leggi di meno
ChiaraElisa
Recensioni: 4/5

Harry Angstrom - ventisei anni, una moglie alcolizzata, un figlio di tre anni, un lavoro mediocre – prende la macchina e scappa verso il Sud. Tornerà a casa ma la sua storia si complicherà, fino a indurlo a una nuova fuga. Bellissimo spaccato della provincia americana degli anni cinquanta, con la vita della comunità, la descrizione del piccolo paese, i supermercati, le siepi dei giardini, gli interni domestici. Senza voler raccontare troppo della storia, in un romanzo di trecento pagine ci sono poche scene fondamentali: la fuga, il ritorno, l’incontro con l’allenatore di basket, Tothero, e la nostalgia per la giovinezza che non c’è più, l’incontro con l’amante Ruth, l’incontro con il pastore episcopale Eccles –  e il tentativo della sua consorte di sedurre Harry – il ritorno a casa di Harry, le idee e le ire dei suoi genitori e di quelli di Janice, la tragedia finale accaduta alla povera moglie, la nuova fuga di Harry. Restano scene indimenticabili, All’inizio Harry chiede di poter giocare a basket a dei ragazzini, molto scettici. E lui inizia a mettere dentro un canestro dopo l’altro: non è forse il sogno di ognuno di noi, riscendere in campo per rigiocare allo sport praticato in gioventù e mostrare che il tempo non è mai passato? La fuga con la macchina verso Sud, con gli incontri dai benzinai, i cartelli stradali, le luci, le inversioni, gli errori di marcia. L’incontro con il vecchio allenatore, ormai malandato, che ricorda le partite clou di Harry. La scena del primo amore con Ruth è una delle più belle scene d’amore mai descritte. Così come le pagine sulla solitudine della moglie e i dialoghi tra il buon pastore e la pecorella smarrita da recuperare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

John Updike

1932, Shilligton, Pennsylvania

Scrittore statunitense. Entrato appena ventenne nella redazione del «New Yorker», vi pubblicò poesie (raccolte poi in Pali del telefono, The telephone poles, 1963) e racconti (La stessa porta, The same door, 1959) che della rivista newyorchese hanno la cifra stilistica: il nitido funambolismo verbale, i toni dell’ironia e della nostalgia. Il romanzo breve Festa all’ospizio (The poorhouse fair, 1959) e i felicissimi racconti di Le piume del piccione (Pigeon feathers, 1962) rivelano gli sviluppi di una scrittura personale, delicata e nervosa, tesa a rappresentare le lacerazioni del quotidiano, le epifanie dello sguardo infantile, le trasparenze della memoria. Frattanto, in Corri Coniglio (Rabbit run, 1960 - tradotto da Bruno Oddera per Mondadori nel 1961), il suo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore