Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard. Livelli A1-B2. Con File audio formato MP3 - Olivier Durand,Angela Daiana Langone,Giuliano Mion - copertina
Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard. Livelli A1-B2. Con File audio formato MP3 - Olivier Durand,Angela Daiana Langone,Giuliano Mion - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard. Livelli A1-B2. Con File audio formato MP3
Disponibilità immediata
44,90 €
44,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
44,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard. Livelli A1-B2. Con File audio formato MP3 - Olivier Durand,Angela Daiana Langone,Giuliano Mion - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Corso di arabo contemporaneo introduce il principiante assoluto alla lingua attualmente ufficiale in ventidue Stati che si estendono dall'Iraq al Marocco: si tratta della lingua che scrittori e intellettuali del Novecento hanno elaborato a scopi letterari e scientifici, e che viene detta arabo standard contemporaneo. La conoscenza di questa lingua è indispensabile a chi voglia accedere alla cultura intellettuale di oltre duecentocinquanta milioni di arabi, nonché di un miliardo e mezzo di musulmani nel mondo, dall'Indonesia a buona parte dell'Africa subsahariana. L'arabo standard, formatosi a partire dagli inizi dell'Ottocento con la Nahda, o Risveglio culturale e letterario del mondo arabo, continua sostanzialmente quello che fu l'arabo classico, glorioso veicolo i cui pilastri sono rappresentati dalla poesia preislamica, dal Corano e dalla letteratura medievale. Rinnovato lessicalmente e stilisticamente, l'arabo standard è oggi uno strumento comunicativo ricco, duttile e affascinante, e nel contempo rappresenta la porta di accesso ai numerosi dialetti arabi, che, dall'Iraq alla Mauritania, esprimono culture locali talvolta molto diverse e caratterizzate. Il corso, impostato secondo una strategia glottodidattica moderna e rodata, è articolato in 32 unità accompagnate da numerosi esercizi e letture e corredato dai file audio Mp3 scaricabili, come le soluzioni degli esercizi, all’indirizzo hoeplieditore.it nella pagina dedicata al volume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 ottobre 2010
1 voll., XXX-482 p.
9788820345525
Chiudi

Indice

Scrittura e fonetica - Ciao! - Chi sei? - Cosa vuoi? - A proposito! - Sei bella come la luna! - Siamo andati al concerto - Sei stato a Tunisi? - Ripasso - Hai fatto tardi! - Semplicissimo! - Bravo! - Perché no? - Faremo una frittata - Non ti credo! - Ho dimenticato l’impermeabile e l’ombrello! - Ripasso - Sei matta? - Che cosa ti è successo? - Ottima idea! - Sta’ bene attento! - Mi hanno raccontato una barzelletta - Il colmo della rabbia - Troppo tardi! - Ripasso - Non mi crederà nessuno! - Restituiscimi il rossetto! - Sono spiacente... - Che cosa intendi fare? - Cosa ci posso fare? - Com’è affascinante questa città! - È arrivata l’estate! - E ora tocca a te!

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ahmed
Recensioni: 3/5

Il corso è valido, ma la lettura dei brani è davvero troppo "non naturale". I lettori non parlano, sembra che cantino. Nessuno parla così in arabo. Questo è anche abbastanza fastidioso!

Leggi di più Leggi di meno
Savio
Recensioni: 4/5

Il corso è fatto beno, ma ha alcuni problemi: 1)I testi, anche se scritti in perfetto arabo, sono stati scriti da stranieri. Un madrelingia non usarebbe mai alcune espressioni che l'autore usa. 2) Ci sono troppe note e ciò fa s che la spiegazione non sia molto scorrevole. 3) Come TUTTI i testi per imparare l'arabo, anche questo usa nella spiegazione alcune parole come "iussivo", "elativo", "caso costrutto" e altre che portano lo studente a dover prima fare un piccolo corso di linguistica e grammatica italiana per poter capire il corso di arabo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore