Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corso sugli avversari. Lezioni sul fascismo - Palmiro Togliatti - copertina
Corso sugli avversari. Lezioni sul fascismo - Palmiro Togliatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Corso sugli avversari. Lezioni sul fascismo
7,02 €
-46% 13,00 €
7,02 € 13,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Corso sugli avversari. Lezioni sul fascismo - Palmiro Togliatti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Corso sugli avversari è un ciclo di conferenze tenuto da Togliatti a Mosca tra il gennaio e l'aprile 1935, presso una scuola quadri della Terza Internazionale, rivolto soprattutto a giovani comunisti italiani. Dopo la vittoria nazionalsocialista in Germania, che apriva nuove tensioni nel già fragile equilibrio europeo, e dinanzi alla minaccia di un'ulteriore espansione dei fascismi, il Corso di Togliatti riflette sulle origini italiane del movimento fascista, la crisi liberale, il rapporto tra fascismo e storia d'Italia. In particolare le lezioni si soffermano sull'edificazione del regime mussoliniano in relazione agli sviluppi della società di massa e, allo stesso tempo, sulle opportunità di lotta che, non solo in Italia, si aprivano sulla base delle prospettive antifasciste unitarie che stavano maturando in Europa e che anche l'Internazionale stava facendo proprie. Questa edizione comprende anche due lezioni rinvenute negli anni Novanta ed è corredata da apparati di note, da quanto reperito del materiale didattico predisposto dallo stesso Togliatti per il Corso e da un saggio storico-critico del curatore.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
Tascabile
30 marzo 2010
XXVI-356 p., Brossura
9788806200855

Voce della critica

Quando Togliatti, fra il gennaio e l'aprile 1935, tenne le proprie lezioni sul fascismo alla Scuola leninista di Mosca, era ormai relativamente nota la definizione offertane dalla Terza internazionale come della "dittatura terrorista aperta degli elementi più reazionari, più sciovinisti e più imperialisti del capitale finanziario". Nel Corso, Togliatti, i cui contributi furono nel complesso quindici (un paio oggi perduti, gli altri ritrovati o ricostruiti negli anni grazie agli sforzi dell'Istituto Gramsci e di Ernesto Ragionieri), vide nel fascismo un "regime reazionario di massa", poggiante sulla "dittatura della borghesia", sostenuta però a sua volta dalle "masse piccolo-borghesi". Netto era il passo avanti rispetto alle Tesi di Lione (gennaio 1926), in cui il fascismo veniva ancora considerato da Togliatti e Gramsci come "lo strumento di un'oligarchia industriale e agraria per accentrare nelle mani del capitalismo il controllo di tutte le ricchezze del paese".
Anche lontano dall'Italia, nel periodo successivo, Togliatti non aveva cessato di analizzare l'evolversi della politica e dell'economia fasciste, come spiega nella ricca postfazione Francesco M. Biscione, curatore di questa edizione del Corso. Il leader comunista giunse a tacciare di schematismo ogni posizione che vedesse ontologicamente destinati al fascismo tutti i regimi capitalistici governati da democrazie borghesi: passaggio decisivo, che gli permise di liberarsi di una pesante zavorra ideologica, benché continuasse a ritenere la socialdemocrazia imbevuta, al pari del fascismo, di un'"ideologia piccolo-borghese". Per tale motivo, Togliatti invocava cautela nella politica di fronte unico con cui i comunisti dovevano cercare di sottrarre le masse operaie ai due gruppi politici concorrenti: non solo quello dei socialdemocratici, anche i più apertamente antifascisti (e qui analizzava Giustizia e Libertà), ma anche dei repubblicani radicali; quanto agli anarchici, nella lezione XV asserì che essi, non ponendosi il problema della conquista del potere, disorientavano la lotta di classe. Emergono anche, nel Corso, le disamine di vari aspetti dell'organizzazione fascista: il Pnf (del quale, insieme al progressivo depotenziamento, viene accortamente sottolineata la capacità di configurarsi, per la borghesia italiana, quale rimarchevole elemento di forza), la Milizia, e l'"organizzazione reazionaria delle masse" nel Dopolavoro come nei sindacati fascisti. Togliatti riteneva che i comunisti dovessero sfruttare i forti contrasti interni di questi ultimi, allo scopo di reindirizzare le masse irreggimentate in direzione rivoluzionaria; discorso analogo faceva per le corporazioni, basate sull'idea di una collaborazione di classe che egli, naturalmente, giudicava irrealistica: "Noi eravamo contro il parlamento eppure ci andavamo. Così dobbiamo fare per le corporazioni" (lezione IX). La presente edizione, introdotta da una Nota al testo filologica, è la più completa mai pubblicata, comprendendo anche gli indici delle dispense e numerosi brani redazionali del Quaderno n. 2, attribuibili a Togliatti.
Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore