Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna - Massimo Recalcati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna

Descrizione


La crisi della figura del padre e il suo possibile riscatto

«Il padre non coincide con lo spermatozoo: c'è padre solo dove c'è la trasmissione di una eredità capace di umanizzare la Legge, c'è padre solo c'è testimonianza che la vita può essere desiderata sino alla sua fine, c'è padre solo quando si offre la figlio una versione singolare della forza del desiderio...» - Massimo Recalcati, La Repubblica

Nel tempo dell’evaporazione del padre e dello smembramento della famiglia tradizionale, cosa può avere una funzione di guida per il soggetto? Cosa resta del padre al di là del suo Ideale? Cosa rende possibile, nell’epoca del tramonto dell’Edipo, una trasmissione efficace del desiderio? Cosa significa “ereditare” la facoltà di desiderare? Come il desiderio e la Legge possono ancora accordarsi? Attraverso Sigmund Freud e Jacques Lacan e alcune figure tratte dalla letteratura (Philip Roth e Cormac McCarthy) e dal cinema (Clint Eastwood), si delineano i tratti di una paternità indebolita, ma comunque vitale, priva di ogni aura teologica e fondata sul valore etico della testimonianza singolare.
Con una nuova prefazione dell'autore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
13 luglio 2017
Libro universitario
139 p., Brossura
9788860309495

Valutazioni e recensioni

2,18/5
Recensioni: 2/5
(6)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(2)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maurizio
Recensioni: 1/5

Il padre non e' un testimone atteso da un figlio per ripristinare una certezza immobile. Il padre prende per mano un figlio e lo accompagna fuori di casa, fermando la madre sulla soglia e compiendo il tratto che separa il figlio dalla sua vita di uomo in un rapporto simbiotico unico ed inesauribile, che si rinnovera' con forza ad ogni abbraccio, dal primo all'ultimo.

Leggi di più Leggi di meno
Mirko
Recensioni: 4/5

Il libro scandaglia la crisi del sistema educativo incentrato sulla figura paterna. L'epoca in cui viviamo, detta ipermoderna, assiste inesorabilmente alla dissoluzione del padre nella sua accezione simbolica che richiama la figura edipica. L'autore cerca di ricostruire la funzione legata alla figura paterna, ossia quella di incarnare il desiderio della vita: un figlio, onde non arrendersi al godimento senza limiti, deve conoscere l'esperienza del limite. Il padre, nella sua totale crisi esistenziale e funzionale, deve rendersi testimone non di una verità autentica ma di una possibile esperienza di vita con tutti i suoi limiti. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
michele apicella
Recensioni: 1/5

Grandi aspettative deluse.Mi è parso inutile ed a tratti criptico e ripetitivo.purtroppo può contribuire ad accrescere il numero di chi disprezza lacan e/o la psicananisi( ed è in crescita).noto la prolificità dell' autore che,come sempre più spesso ora avviene,carpe diem, pubblica tanto su argomenti che fanno audience.non credo di leggerlo ancora.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,18/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(2)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimo Recalcati

1959, Italia

Massimo Recalcati è uno psicoanalista lacaniano e autore. Si è formato alla psicoanalisi a Parigi con Jacques-Alain Miller. Tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). È stato direttore scientifico nazionale dell'ABA (Associazione per lo studio e la ricerca dell'anoressia e della bulimia) dal 1994 al 2002. Ha insegnato nelle Università di Milano, Padova, Urbino e Losanna. Oggi insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona.Nel 2003...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore