Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Così bella così dolce (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Di fronte al cadavere della giovane moglie appena suicidatasi, il marito si interroga sulle ragioni di questo gesto. Nei ricordi non ci sono nomi, solo lei e lui: i due si conobbero quando lei era una ragazzina e lui cominciava a lavorare al banco dei pegni. Il matrimonio fu una prigione per lei, non le venne data mai possibilità di esprimersi autenticamente. Il suo suicidio non è dunque un atto di negazione ma di dolorosa affermazione: questa vita meschina e dominata dal profitto, lontana dal vero amore, deve lasciare spazio all’altra vita, che inizia appunto con la morte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Une femme douce
Francia
1969
DVD
8023562017974

Informazioni aggiuntive

Cinema e Cultura, 2020
A & R Productions
85 min
Italiano (Dolby Digital 2.0);Francese (Dolby Digital 2.0)
Italiano
1,78:1

Conosci l'autore

Dominique Sanda

1948, Parigi

Nome d'arte di D. Varaigne, attrice francese. Volto inquieto, sguardo profondo ed enigmatico, lavora come modella quando viene notata da R. Bresson che ne fa la tragica e intensa protagonista di Così bella, così dolce (1969). Il film le fornisce l’abbrivio per una serie di caratteri di donna «difficile», dal fascino ambiguo e dalle seduzioni sotterranee, come quello di Il conformista (1970) di B. Bertolucci o della Micol di Il giardino dei Finzi Contini (1971) di V. De Sica, premio Oscar per il miglior film straniero, tratto dall’omonimo romanzo di G. Bassani. Questo suo personaggio cresce ulteriormente con Gruppo di famiglia in un interno (1974) di L. Visconti, Novecento (1976) ancora di Bertolucci e L’eredità Ferramonti (1976) di M. Bolognini, che le vale un premio a Cannes come miglior...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore