Ad un ottimo prezzo ci viene proposta questa raccolta di racconti brevi che presentano per protagonista il grandissimo Rohan, personaggio della quarta serie di Jojo nonchè sorta di alter ego su carta di Araki, creatore della serie le bizzarre avventure di Jojo. In queste storie Rohan si vedrà costretto ad affrontare avventure dalle tinte horror, fattore che si è un po' perso dalla quarta serie in poi. Per cui Abbiamo un graditissimo ritorno alle atmosfere che hanno fatto da base alla costruzione di questo meraviglioso brand. Ottimo volume autoconclusivo fruibile da chiunque, nuovi lettori che vogliono avvicinarsi a Jojo ed anche per i lettori di sempre
Così parlò Rohan Kishibe
L'instancabile maestro Araki presenta un nuovissimo volume autoconclusivo che ha per protagonista Rohan Kishibe, il famoso fumettista di Morio-cho! La sua curiosità sfrenata e il suo amore per la vita lo porteranno a cercare materiale d'ispirazione in esperienze decisamente terrificanti... Cinque episodi mozzafiato in cui Rohan ne passerà di tutti i colori, al solo scopo di accaparrarsi una buona storia da raccontare!
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Leonardo Canè 02 dicembre 2017
-
Oris Ipsaro Passione 24 novembre 2016
Rohan Kishibe, personaggio creato da Hirohiko Araki nel manga "Le Bizzarre Avventure di Jojo" è un mangaka dal carattere particolare, geniale nel creare e disegnare le sue storie, nonché portatore di uno Stand, "Heaven's Door" (Vedi manga Le bizzarre avventure di JoJo) che gli permette di leggere i ricordi ed influenzare il comportamento delle persone. In quest'opera che lo vede protagonista, seppur abbia più un ruolo di narratore; divise in cinque storie proposte nel volume verranno trattati vari temi e situazioni, seppur accomunati dalla stranezza e dal mistero. Araki regala come sempre disegni di ottima fattura. Tavole chiare da seguire, caratterizzate dal suo inconfondibile stile. Le storie seppur tutto sommato "leggere" e con meno azione (soprattutto per i fan di Araki) abituati alla sua opera principale, si lasciano leggere tranquillamente pur non lasciando il segno nella mente del lettore. Un opera consigliata a chi volesse collezionare tutto ciò che è stato pubblicato dall'autore, un un po' meno per tutti gli altri.