Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Così parlò Zarathustra. Testo tedesco a fronte - Friedrich Nietzsche - copertina
Così parlò Zarathustra. Testo tedesco a fronte - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Così parlò Zarathustra. Testo tedesco a fronte
Attualmente non disponibile
30,00 €
30,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Così parlò Zarathustra. Testo tedesco a fronte - Friedrich Nietzsche - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Così parlò Zarathustra", uno dei cinque libri titanici dell'umanità secondo T.E. Lawrence, è, nel "sistema Nietzsche", l'esplosione del suo genio linguistico e un'opera misteriosa, nella sua abbagliante chiarezza, che illumina le opere precedenti e susseguenti come il sole i suoi pianeti. È, in una corona di tutte opere scettiche, un'opera affermativa, in cui Nietzsche raggiunge le sue dimensioni ottime e massime, facendo rifulgere le sue grandissime doti di moralista, poeta, psicologo e profeta. È il vangelo della purezza, che si contrappone al vangelo della carità, l'esaltazione della vita nella sua tragica caducità contro ogni trascendenza, un inno alla grandezza con radici terrestri e la sua fenomenologia nel mondo, la sua "storia ideale eterna" iscritta nell'accidentato cammino del suo divenire terreno e del martirio che incombe a chi si mette sul suo sentiero solitario. È il vero Ecce homo, non sbandierato al pubblico, ma sussurrato a se stesso in timore e tremore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
7 luglio 2010
1228 p., Rilegato
9788845264924

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MAURO PASTORE
Recensioni: 4/5

I filosofi stimano questa opera però essa ha scopi eminentemente culturali e politici nonché religiosi! In Mitteleuropa (luoghi della Germania anche) ed in Germania intera era stato da sùbito testo sacro del neopaganesimo, in Francia ed Inghilterra era divenuto un tramite di e per lo studio dello Zoroastrismo dal suo contrario, per i russi fu un poema sul senso della Divinità e del nulla, in Italia da presto trattato quale codice politico occulto, in Spagna e Sud America considerato poi testo di saggezza storica più che ideale oppure romanzo personale, in America Settentrionale interpretato quindi nel suo valore psicologico e non soltanto personale. La cultura universitaria lo ha recepito quale strumento di retorica filosofica. Di fatto Autore ne proponeva accezione altra, non autoritaria né autoritarista né autoritaristica e ne elogiò lettura creativa ed indipendente da autore stesso, mentre tutto quanto ho elencato ne era e Ne resta dipendente. MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
nichilista777
Recensioni: 5/5

Che dire sullo Zarathustra di Nietzsche? Uno dei più grandi capolavori dell'umanità, forse il capolavoro. Per quanto riguarda questa edizione, devo dire che sono veramente felice dell'acquisto fatto; il libro è arricchito da un bellissimo saggio introduttivo di 250 pagine sui significati dello Zarathustra e da un commento delle singole parti del libro di altre 300 pagine circa. Il miglior Zarathustra per chi ha la fortuna di poterlo affrontare anche in lingua tedesca. Favoloso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore