Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Così è la vita. Imparare a dirsi addio - Concita De Gregorio - copertina
Così è la vita. Imparare a dirsi addio - Concita De Gregorio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Così è la vita. Imparare a dirsi addio
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Così è la vita. Imparare a dirsi addio - Concita De Gregorio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I bambini fanno domande. A volte imbarazzanti, stravaganti, definitive. Vogliono sapere perché nasciamo, dove andiamo dopo la morte, perché esiste il dolore, cos'è la felicità. E gli adulti sono costretti a trovare delle risposte. È un esercizio tra la filosofia e il candore, che ci obbliga a rivedere ogni volta il nostro rassicurante sistema di valori. Perché non possiamo deluderli. Né ingannarli. Siamo stati come loro non troppo tempo fa. Dell'invecchiare, dell'essere fragili, inadeguati, perfino del morire parliamo ormai di nascosto. Ai bambini è negata l'esperienza della fine. La caducità, la sofferenza, la sconfitta sono fonte di frustrazione e di vergogna. L'estetica dell'eterna giovinezza costringe molte donne nella prigione del corpo perfetto e le inchioda dentro un presente mortifero, incapace di darci consolazione, perfino felicità. In questa intensa, sorprendentemente gioiosa inchiesta narrativa, Concita De Gregorio ci chiede di seguirla proprio in questi luoghi rimossi dal discorso contemporaneo. Funerali e malattie, insuccessi e sconfitte, se osservati e vissuti con dignità e condivisione, diventano occasioni imperdibili di crescita, di allegria, di pienezza. Perché se non c'è peggior angoscia della solitudine e del silenzio, non c'è miglior sollievo che attraversare il dolore e trasformarlo In forza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
31 maggio 2016
122 p., Brossura
9788806230685

Valutazioni e recensioni

3,21/5
Recensioni: 3/5
(22)
5
(4)
4
(7)
3
(4)
2
(3)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico
Recensioni: 4/5

Tema delicato su cui la giornalista si è mossa con i dovuti piedi di piombo ma lasciando emerge molti elementi e discorsi che possono tornare veramente utili a chi si stia facendo domane a riguardo.

Leggi di più Leggi di meno
Vincenza
Recensioni: 4/5

Giuste le considerazioni di Maria (la lettrice che mi ha preceduto). La morte e la malattia hanno accompagnato l'umanità da sempre in modo rassegnato, equilibrato, consapevole. Molto più di quanto accada oggi, un'epoca in cui ci sentiamo immortali e ammalarsi e morire è quasi una colpa (per assurdo che sia). Ottimo dunque parlarne e ragionare su questo nuovo aspetto della società ciontemporanea che non sa affrontare né la malattia né la morte in modo "sano".

Leggi di più Leggi di meno
Manuela
Recensioni: 1/5

Ho avuto questo libro molto scarso in regalo. Vi si possono leggere frasi scopiazzate e trite del tipo: “Nel nostro tempo si è proibito il tema della morte come nel secolo scorso quello del sesso.” oppure lapalissiane: “A quest’altezza della vita, piú o meno a metà, la stagione dei funerali s’infittisce.” Dunque, se volete realmente arricchirvi evitate di leggere questo libro (e NEANCHE regalatelo!)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,21/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(7)
3
(4)
2
(3)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Concita De Gregorio

1963, Pisa

Laureata all'Università di Pisa in Scienze Politiche, ha iniziato la professione nelle radio e tv locali toscane passando poi a «il Tirreno» dove, per otto anni, ha lavorato nelle redazioni di Piombino, Livorno, Lucca e Pistoia. Nel 1990 è passata al quotidiano la Repubblica, dove si è occupata di cronaca e di politica interna. Dal 2008 al 2011 è stata direttore de «l'Unità».Tra le sue pubblicazioni si ricordano Non lavate questo sangue (Laterza, 2001); Una madre lo sa. Tutte le ombre dell'amore perfetto (Mondadori, 2006); Malamore. Esercizi di resistenza al dolore (Mondadori, 2008); Così è la vita (Einaudi, 2011); Un giorno sull'isola (Einaudi, 2014); Mi sa che fuori è primavera (Feltrinelli,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore