Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Cosima
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cosima - Grazia Deledda - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cosima

Descrizione


«La casa era semplice, ma comoda: due camere per piano, grandi, un po' basse, coi pianciti e i soffitti di legno; imbiancate con la calce; l'ingresso diviso in mezzo da una parete: a destra la scala, la prima rampata di scalini di granito, il resto di ardesia; a sinistra alcuni gradini che scendevano nella cantina. Il portoncino solido, fermato con un grosso gancio di ferro, aveva un battente che picchiava come un martello, e un catenaccio e una serratura con la chiave grande come quella di un castello. La stanza a sinistra dell'ingresso era adibita a molti usi, con un letto alto e duro, uno scrittoio, un armadio ampio, di noce, sedie quasi rustiche, impagliate, verniciate allegramente di azzurro: quella a destra era la sala da pranzo, con un tavolo di castagno, sedie come quelle altre, un camino col pavimento battuto. Null'altro. Un uscio, solido pur esso e fermato da ganci e catenacci, metteva nella cucina. E la cucina era, come in tutte le case ancora patriarcali, l'ambiente più abitato, più tiepido di vita e d'intimità.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
26 giugno 2007
224 p., Brossura
9788889801277

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bob
Recensioni: 5/5

Bellissimo racconto autobiografico di un'anima straordinaria costretta a vivere in una realtà nella quale viene continuamente osteggiata da una società e da una famiglia che la vorrebbe uniformare alle tradizioni. Cosima è diversa, la mamma inorridisce davanti all'incipiente successo letterario della figlia, teme che la fama possa screditare lei e tutta la famiglia. Si sente forse più vicino al nonno Andrea, che non ha mai conosciuto "anche lui selvatico, ma tanto buono...La gente diceva che era un pò matto, ma con questo nome la gente spiega il mistero degli uomini diversi dalla solita comunità". Straordinarie sono le descrizioni minuziose dei paesaggi e degli interni della casa, un esemplare quadro verista di questa bellissima terra per molti ancora lontana e sconosciuta.

Leggi di più Leggi di meno
Salvatore Palma
Recensioni: 5/5

Pubblicato dopo la morte, più che un romanzo è l'autobiografia di Grazia Deledda. E' la storia della sua infanzia, dei sogni e delle aspirazioni, delle prime amicizie e frequentazioni, dei primi amori e delle vicende famigliari che, qualche volta, hanno riservato anche dispiaceri e patimenti. E poi la narrazione della vocazione letteraria, non compresa o addirittura osteggiata, che si fa strada a fatica nonostante le prime stroncature della critica: "torni la piccola grafomane a coltivare i garofani e la madreselva; torni a fare la calza". Fino ai "vittoriosi" avvenimenti finali (trattati forse con malcelato compiacimento) in cui si intravedono i successi professionali e affettivi. Da questa opera scompaiono i temi "classici" della colpa, del peccato, della sofferenza e dell'atavica ingiustizia connaturata nella propria terra, tanto cari all'Autrice, ma resta la consueta rappresentazione di una Sardegna dura e aspra. Leggere la prosa di Deledda, curata ed asciutta allo stesso tempo, è sempre un piacevole diletto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Grazia Deledda

1871, Nuoro

Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura, studiò da autodidatta ed esordi come giornalista su riviste di moda. Incrociando influssi veristi e dannunziani, scrisse romanzi e racconti dalla vena etica in cui è descritta la dura vita quotidiana dei compaesani sardi (Canne al vento, Elias Portolu, Marianna Sirca).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore