Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La costruzione internazionale di identità. Repertori linguistici e pratiche discorsive degli italiani in Australia - copertina
La costruzione internazionale di identità. Repertori linguistici e pratiche discorsive degli italiani in Australia - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La costruzione internazionale di identità. Repertori linguistici e pratiche discorsive degli italiani in Australia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La costruzione internazionale di identità. Repertori linguistici e pratiche discorsive degli italiani in Australia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia italiana è segnata dall'esperienza della migrazione. Da tale esperienza sono emerse varie forme e rappresentazioni di identità etnica, culturale, sociale: quelle connesse al Paese d'origine degli emigrati, alla loro cultura, ai ruoli sociali sostenuti, e quelle connesse al Paese di arrivo, con la sua nuova cultura e i nuovi ruoli sociali da sostenere. Il volume esplora il repertorio identitario che si manifesta, in un contesto di ricerca etnografica, attraverso le pratiche comunicative adottate dai membri di famiglie trigenerazionali d'origine italiana residenti in Australia. In particolare, si propone di individuare la gamma di usi e funzioni delle lingue parlate dai componenti famigliari, di identificare le pratiche di trasmissione linguistica e socializzazione a valori e aspetti di identità "italiana", e di caratterizzare il legame lingua-identità attraverso le generazioni. La nozione di identità viene intesa non tanto, o non solo, come attributo stabile dell'individuo, ma come repertorio emergente e situato, che si costituisce cioè, almeno in parte, grazie all'interazione e in relazione al particolare contesto in cui questa ha luogo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
15 marzo 2007
Libro universitario
256 p.
9788846483546
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore