Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Creduli e credenti. Il declino dello Stato e Chiesa come questione di fede - Marco Ventura - copertina
Creduli e credenti. Il declino dello Stato e Chiesa come questione di fede - Marco Ventura - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Creduli e credenti. Il declino dello Stato e Chiesa come questione di fede
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Creduli e credenti. Il declino dello Stato e Chiesa come questione di fede - Marco Ventura - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei tre decenni trascorsi dall'Accordo di Villa Madama del 18 febbraio 1984 e dall'intesa coi valdesi firmata tre giorni dopo, è stata disattesa la promessa di novità contenuta in quei patti. Invece di accompagnare il cambiamento sociale e religioso, governi e parlamenti si sono aggrappati al passato, con la complicità di una gerarchia cattolica impaurita. I rapporti tra Stato, Chiese, islam e nuove religioni si sono impantanati nella retorica della "tradizione cristiana" e negli equivoci sulla laicità. Con sguardo acutissimo e una rara chiarezza espositiva, Ventura ripercorre le tappe che hanno portato al declino della Chiesa e del paese, entrambi ostaggio dei "creduli", i dogmatici e i manipolatori, i cinici e i faccendieri. Le dimissioni di Benedetto XVI e l'elezione di un papa Francesco in lotta contro le "bolle di sapone" pongono tutti davanti a un bivio. Se i credenti prevarranno sui creduli, se chi prende sul serio la propria fede politica o religiosa caccerà i mercanti dal tempio, è ancora possibile una primavera per l'Italia e per la Chiesa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
4 febbraio 2014
VI-233 p., Brossura
9788806215385

Voce della critica

Se da almeno cinquant'anni il processo di secolarizzazione ha messo in profonda discussione il ruolo della religione, senza azzerarlo, siamo ormai abituati a concepire il mondo come diviso tra credenti e non credenti. Il modello di analisi che propone Ventura nel suo ultimo libro è del tutto originale: scartando tale dicotomia, pericolosa e illusoria, propone una lettura della storia italiana degli ultimi cento anni, attraverso un filtro basato sull'opposizione tra credenti e creduli. Dai Patti lateranensi del 1929, il cristianesimo cattolico ha il privilegio di uno statuto concordatario per cui, secondo l'articolo 7 della Costituzione, lo stato e la chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. La situazione difficile e controversa delle altre religioni resta in questo studio sullo sfondo, ma con il ruolo di costituire una parte del contesto che non fa che inasprire e rendere più difficile la situazione di degrado italiano: se ne accenna qua e là tra le pagine, per far emergere come l'incapacità dello stato (e dei cittadini) di riconoscere e di gestire la fisionomia secolarizzata e plurale della società ha portato a un'entropia dannosa per tutte le parti in causa. Questa situazione critica si è inasprita dopo il 1984, anno del concordato firmato dal governo Craxi e dal cardinale Casaroli, svolta storica per il rinnovamento dei vincoli tra Italia e chiesa cattolica iscritti nei quattordici articoli e, soprattutto, nel protocollo addizionale in cui si legge che le parti in causa considerano non più in vigore: "Il principio, originariamente richiamato dai Patti lateranensi, della religione cattolica come la sola religione dello Stato italiano". Il 1984 apre una stagione in cui, senza soluzione di continuità, sia la politica sia la religione sono trascinate reciprocamente nei medesimi meccanismi contaminanti, nonostante promettessero tutt'altro e nonostante quello che lasciavano presagire gli intenti e i primi passi, come l'intesa con i valdesi firmata tre giorni dopo. Il taglio storico è caratterizzato da una prospettiva di lungo periodo che scava anche oltre al 1929, per inquadrare la riflessione nella cornice dell'Italia unita, attraverso alcuni eventi che prepararono gli sviluppi successivi, come è il caso della carta del 1848 denominata Statuto albertino. Ma quella di Ventura non è una storia lineare, raccontata secondo un ordine cronologico: è una storia fatta di rimandi, di excursus, di anticipi e di ritorni, in cui la storia si intreccia con la memoria e i fatti presi in considerazione si richiamano di continuo, si completano e si annullano. Che i soggetti siano i cittadini o le istituzioni (politiche e religiose) il risultato non cambia: società, religione e politica italiane sono infette da questo contrasto, ne sono lacerate. Il volume ripercorre la storia italiana, tracciando dei quadri dedicati alla storia dei creduli mossi dell'interesse illusorio di ridare all'Italia un'unità religiosa; alla storia del credere nella società, che è sempre meno aperta e sempre più credula; alla storia del credere nello stato, in declino, segnato da contraddizioni ed errori, nonostante l'articolo 7 sempre meno indipendente e sovrano; alla storia dei credenti. L'Italia è un cantiere senza progetto, dove non esiste un disegno condiviso sulla libertà religiosa e sulla società come terreno di vita di fedi eguali e diverse, dove la laicità è abbozzata e troppo ambigua per avere qualche significato concreto. Dalla revisione dei Patti lateranensi credulità e fede, istinto di conservazione e volontà di rinnovamento hanno portato a delusioni continue delle promesse, onde alterne di illusioni e speranze che tuttora convivono in modo conflittuale.     Mariachiara Giorda  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marco Ventura

Insegna Diritto delle religioni e Diritto canonico nelle università di Lovanio e di Siena. È l'autore di Religion and Law in Italy (2013) e From your Gods to our Gods. A history of religion in Indian, South African and British courts (2014). Nel 2014 ha pubblicato Creduli e credenti. Il declino di Stato e Chiesa come questione di fede. Collabora con il «Corriere della Sera».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi