Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La crisi d'impresa nel nuovo diritto fallimentare. Aspetti pratici e modalità applicative delle procedure concorsuali - Giorgio Cherubini,Roberto Padova - copertina
La crisi d'impresa nel nuovo diritto fallimentare. Aspetti pratici e modalità applicative delle procedure concorsuali - Giorgio Cherubini,Roberto Padova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La crisi d'impresa nel nuovo diritto fallimentare. Aspetti pratici e modalità applicative delle procedure concorsuali
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018
Spedizione 0,10 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018
Spedizione 0,10 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La crisi d'impresa nel nuovo diritto fallimentare. Aspetti pratici e modalità applicative delle procedure concorsuali - Giorgio Cherubini,Roberto Padova - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A seguito dell'emanazione della L. n. 80/2005 e del D.Lgs. n. 5/2006 il regime delle procedure concorsuali risulta innovato, anche alla luce dei mutamenti sociali che, a distanza di oltre sessanta anni dall'entrata un vigore del R.D. n. 267/1942, ne hanno motivato la riforma. L'opera analizza, con taglio pratico e modalità analitica, le finalità delle novità legislative, tendenti a privilegiare la conservazione dei beni produttivi dell'impresa e dei livelli occupazionali, mutando la natura della procedura liquidatoria in favore dei creditori e perseguendo la semplificazione delle procedure concorsuali e l'innalzamento della soglia dei soggetti esonerati dal fallimento. Nella trattazione sono evidenziati i principali istituti che risultano modificati e il nuovo ruolo assunto dagli organi della procedura fallimentare (Tribunale, Giudice Delegato, Comitato dei creditori, Curatore fallimentare), i mutamenti subiti dall'azione revocatoria e dal concordato preventivo, l'introduzione dell'esdebitazione e degli accordi di ristrutturazione dei debiti, l'abrogazione dell'amministrazione controllata. L'opera contiene alcuni cenni alle modifiche alla normativa relativa all'amministrazione straordinaria, a seguito dei grandi dissesti economici di aziende di primaria Importanza e delle loro ripercussioni sui mercati finanziari. Vengono ripercorsi, infine, i tratti salienti delle prime esperienze applicative del Regolamento CE 1346/2000 sull'insolvenza transnazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018
AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
Libro tecnico professionale
X-276 p., Brossura
9788832464498
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore