L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi ha visto il film di Ridley Scott Le crociate è stato confermato nell'idea che dall'Illuminismo in poi l'Occidente ha sul tema: a) i crociati erano rozzi e crudeli, mentre gli islamici erano raffinati e tolleranti; b) l'imperialismo europeo attaccò senza provocazione i pacifici musulmani; c) Saladino era un galantuomo e i crociati dei farabutti; d) da allora i musulmani ci odiano con ragione. Sì, però è vero l'esatto contrario di tutti i punti summenzionati. Innanzitutto, i musulmani cominciarono a interessarsi alle crociate solo quando l'Occidente le mise loro in testa, cioè alla fine del XIX secolo. Non solo gli arabi contemporanei quasi non se ne accorsero, perché si trattava solo di invasioni periodiche durate poco e per nulla rivolte contro l'islam in quanto tale. Anzi, i musulmani sudditi dei regni latini di Palestina e Siria erano pure contenti perché i cristiani non li consideravano dhimmi (diversamente da quanto facevano i governanti islamici con cristiani ed ebrei) e le tasse che pagavano erano più leggere che nei circostanti regni musulmani. «Per molti arabi, inoltre, le crociate non furono che attacchi sferrati contro gli odiati turchi». Infatti, fu quando arrivarono, a mano armata, i turchi - che massacravano i pellegrini - che ebbero inizio le crociate. Le quali ebbero il merito, per la civiltà europea, di fermare l'espansionismo turco per due secoli, dopo i quali l'Europa si ritrovò a doversi difendere fin dentro casa per i successivi quattro. Potrei continuare per altre pagine e pagine, ma mi fermo qui: un mediocre film di fanta-storia
ziogiafo - Le Crociate USA 2005 - 1^ parte - Quando la poderosa macchina cinematografica di Ridley Scott si mette in moto, puntualmente si generano quelle conseguenti critiche e commenti dissonanti che stimolano ulteriormente la curiosità del pubblico. Con "Le Crociate", il maestoso impatto scenico prende subito il sopravvento sulla pur approssimata sceneggiatura di un periodo storico lungo e molto complesso che lo spettatore poco acculturato fa fatica a seguire, ma che si lascia guidare fiducioso nella difficile e rapida ricostruzione, grazie allo stupendo spettacolo visivo che il grande maestro inglese riesce sempre a dare. I giudizi scritti o quelli riportati per sentito dire, possono essere più o meno veritieri, ma in questi casi, l'emozione soggettiva l'avremo solo vedendo personalmente il film. La storia ha inizio dall'ira di un giovane maniscalco (Orlando Bloom) che dopo la morte del figlio e della moglie, in preda alla disperazione, abbandona ogni cosa e incitato dal nobile padre ritrovato (Liam Neeson), decide di intraprendere la strada dei valorosi cavalieri alla ricerca di Dio, incamminandosi verso Gerusalemme. Disorientato ma bisognoso di riacquistare la Fede, i grandi valori e gli ideali di vita in cui aveva creduto da umile persona, lo sostengono fermamente: «Che uomo è un uomo che non rende il mondo migliore?», questa frase incisa su una trave della sua bottega la porta sempre con fierezza nel suo cuore e affronta con coraggio mille peripezie per difendere il suo popolo. …/continua nella 2^ parte.
ziogiafo - Le Crociate USA 2005 - 2^ parte - Lo spessore spirituale della Crociata dovrebbe illuminare la rettitudine, ma la crudeltà e l’odio sono più forti e, morto re Baldovino - che aveva sempre cercato di stabilire un sorta di equilibrio tra culture e religioni - si aprono drammatici scenari di guerra, rappresentati con padronanza di mestiere da Ridley Scott che è insuperabile nel riportare sul grande schermo tali sfide epiche. "Le Crociate" (Kingdom of Heaven), affronta un tematica molto impegnativa che ancora oggi ci lascia attoniti, la guerra tra cristiani e musulmani si perde nella notte dei tempi, diventando pura leggenda. Il grande desiderio di pace nel film è palese e sovrasta di gran lunga la drammatica realtà storica. Ovviamente il paragone con "Il Gladiatore" non si può fare... quello fu un prezioso frutto di un'alchimia perfetta che non sempre riesce. Comunque, da una buona matrice e da un non poco impegno, nasce sempre un prodotto dignitoso e questo film sicuramente lo é. Buona visione! Cordialmente, ziogiafo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore