Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Una crociera agli antipodi e altri racconti fantastici - Beppe Fenoglio,Luca Bufano - ebook
Una crociera agli antipodi e altri racconti fantastici - Beppe Fenoglio,Luca Bufano - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una crociera agli antipodi e altri racconti fantastici
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una crociera agli antipodi e altri racconti fantastici - Beppe Fenoglio,Luca Bufano - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Recuperati dalle cartelle del Fondo Fenoglio di Alba, dove erano stati archiviati dai primi studiosi insieme alle traduzioni dall'inglese, questi racconti ci rivelano un aspetto del tutto nuovo dell'autore del Partigiano Johnny. L'interesse di Fenoglio per il genere fantastico, cullato fin dagli anni giovanili in seguito all'appassionata lettura di Poe, venne improvvisamente ravvivato nel 1959 da una proposta di Giulio Einaudi, che gli chiedeva di contribuire a una nuova collana di narrativa per ragazzi. Fenoglio accolse l'invito con entusiasmo e si mise al lavoro. Un racconto lo terminò (Una crociera agli antipodi), altri due rimasero incompiuti ma sufficientemente estesi per essere apprezzati. È nata così quella che Fenoglio stesso definì «una terna di racconti fantastici»: le avventure del giovane Bobby Snye e del vecchio marinaio Harry Bell, alle prese con una pericolosissima navigazione nei mari del Sud; la vita da mercenario di Aloysius Butor durante le guerre di religione nell'Europa del Cinquecento; l'arrampicata sociale di Franz Laszlo Melas, aspirante al titolo di poeta laureato alla corte imperiale, e il suo coinvolgimento in un triangolo amoroso. A questo trittico viene aggiunto un quarto racconto, inedito e ugualmente scovato fra le carte fenogliane dal curatore del volume, Luca Bufano. Si tratta della Veridica storia della Grande Armada, divertente apologo sugli effetti della prevaricazione dell'ideologia (in questo caso religiosa) sulle competenze tecniche. Nonostante modelli letterari così diversi rispetto alle sue opere resistenziali, in questi racconti vivono e sono perfettamente riscontrabili le inclinazioni e i sogni del partigiano, dell'impiegato e dello scrittore Beppe Fenoglio. Un'ulteriore conferma della variegata gamma stilistica di un grande scrittore, ma anche della sua fedeltà a necessità espressive molto personali e originali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788858409091

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

grg
Recensioni: 4/5

[...] A proposito di tutti i racconti il curatore Bufano insiste sull’imitazione dei racconti fantastici e dl “Gordon Pym” di Poe, citando vari elementi e vari passi (e avrebbe dovuto citare pure i “corvi” dl finale dl 2° racconto); ma in qsto 1° racconto a me sembra evidente, x temi, stile e voce narrativa, pure la lezione di Melville, oltre che dlo Stevenson citato da Bufano, e di Conrad. Nel 2° racconto il giocattolo rischia di romxsi, ma è ancora godibile; alcuni passi sono troppo scorciati e si fa 1 po’ troppo affidamento sull’aura cinquecentesca e guerresca che toponimi e espressioni arcaiche dovrebbero appunto essere in grado di creare. In realtà il racconto è formalmente non finito; ha xò 1 sua certa compiutezza, 1 struttura ad anello, come nel 1° racconto: x cui dopo la conclusione il lettore corre a rileggersi l’incipit (anzi, 1 tempo verbale) e capisce tutto meglio. Curioso come l’attentissimo Bufano non noti l’errore cronologico iniziale, qui: il xsonaggio si dice nato nel “149…” e racconta la xdita di entrambi i genitori, subita all’età di “16 anni”, nell’“anno del Giubileo”: cioè nel 1500 o nel 1525! Inoltre in 1 paio di passi il manoscritto – o questa edizione Einaudi? – manca di qualcosa e i xiodi risultano zoppicanti; né Bufano dà conto dl’espressione “fare i rigadi” (pp. 60-61), su cui ruota 1 intero passo sarcastico e che è forse di uso piemontese; né una traduzione né una segnalazione meritano alcuni avverbi (o forme verbali) in lingua inglese, lasciati qua e là in questi testi come poi spesso nel “Partigiano Johnny”, e che dimostrano come F. talvolta "pensasse" in inglese. Il 3° racconto, bel divertissement ma dal testo lacunoso e incompleto, sembra 1 parodia dle stesse “ballate” romanticheggianti che hanno dato la fama al protagonista e che sono il motore dl’azione: ecco xché le lunghissime descrizioni o l’indugiare dl’azione, alla “Evgenij Onegin”. Il motivo invece dl'invito all’inaccessibile castello e dgli ostacoli che lo ritardano e sembrano impedirlo è preso dal "Castello" di Kafka.

Leggi di più Leggi di meno
grg
Recensioni: 4/5

Quattro racconti inediti, non tanto “fantastici” quanto “storici” e dallo stile così mimetico da indurre qualche curatore del fondo Fenoglio a crederli traduzioni da autori anglosassoni (si presume) tardo-ottocenteschi! I racconti servono a capire come, tutt’altro che semplicemente il narratore efficace, antiretorico ma un po’ naif della Resistenza, Fenoglio fosse scrittore “letteratissimo”: anzitutto nel far propri, oltre che i temi, anche lo stile e la visione del mondo di autori del passato particolarmente amati, oppure il linguaggio e la mentalità tipici di un’epoca (talvolta parodiandoli, come secondo me nel terzo racconto e più scopertamente ed efficacemente nell’ultimo). Ma direi che soprattutto questi racconti – e la loro analisi filologica – dimostrano che Fenoglio sapeva creare, o almeno aveva programmaticamente e costantemente quest’intento, perfetti oggetti di artigianato letterario: che egli metteva insieme, limava e levigava pazientemente parole come fa con la sua materia prima un vasaio o un orefice; che dava a personaggi e storie una vita fittizia ma che sapeva di reale, scegliendo termini ed espressioni già da soli in grado (quasi) di dare l’idea di un’epoca, di un ambiente storico anche molto lontano. Con la capacità insomma che è solo dei grandi di far balenare per un attimo tutto un mondo dietro un termine marinaresco o semplicemente desueto buttato lì con (studiatissima) naturalezza. E’ “l’illusione della realtà” di Genette; che però lo studioso francese e altri strutturalisti vedevano crearsi, se non vado errato, grazie alla citazione di luoghi, personaggi, oggetti e all’uso di particolari punti di vista, ma che forse in realtà, almeno in romanzi e racconti storici “autodiegetici”, deve moltissimo appunto al lessico. Tutto ciò soprattutto nel primo racconto, bellissimo, l’unico davvero concluso, che dà il titolo all’intero libro e che meriterebbe da solo l’acquisto del volume. [Continua...]

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Beppe Fenoglio

1922, Alba

Beppe Fenoglio nacque ad Alba il 1 marzo 1922 e vi trascorse quasi tutta la vita, esclusi i mesi del servizio militare a Roma. L'8 settembre ritorna sulle Langhe, dove combatterà tutta la guerra partigiana, sino alla Liberazione. Si era fatto una profonda cultura letteraria sui poeti e sugli scrittori inglesi, e sulla civiltà anglosassone nel suo complesso, che ammirava come antidoto e rivalsa sulla meschina realtà provinciale del fascismo. Dopo la guerra si impiegò in una ditta vinicola di Alba, per cui tenne la corrispondenza estera. Nell'estate 1962 fu colto dal male inguaribile che lo spense a Torino l'8 febbraio 1963, e che sopportò con stoica fermezza.Esordí nel 1952 con I ventitre giorni della città di Alba (Einaudi) cui seguí...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore