Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - copertina
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - 2
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - 3
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - 4
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - 5
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - copertina
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - 2
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - 3
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - 4
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - 5
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 655 liste dei desideri
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - copertina
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - 2
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - 3
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - 4
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori - Riccardo Falcinelli - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché le matite gialle vendono di più delle altre? Perché Flaubert veste di blu Emma Bovary? Perché nei dipinti di Mondrian il verde non c'è mai? E perché invece Hitchcock lo usa in abbondanza?

Nella società delle immagini il colore informa, come nelle mappe. Seduce, come in pubblicità. Narra, come al cinema. Gerarchizza, come nelle previsioni del tempo. Organizza, come nell'infografica. Valorizza, come nei cosmetici. Distingue, come negli alimenti. Oppone, come nella segnaletica stradale. Si mostra, come nei campionari. Nasconde, come nelle tute mimetiche. Si ammira, come nelle opere d'arte. Infine, nell'esperienza di ciascuno, piace. Tutto questo accade grazie a qualche tecnologia. In primis quella dei mass media, che comunicano e amplificano le abitudini cromatiche. Il pubblico osserva, sceglie, impara; finché queste consuetudini non standardizzano la percezione e il colore comincia a parlare da solo, al punto da sembrare un fatto naturale. Intrecciando storie su storie, e con l'aiuto di 400 illustrazioni, Falcinelli narra come si è formato lo sguardo moderno, attingendo all'intero universo delle immagini: non solo la pittura, ma anche la letteratura, il cinema, i fumetti e soprattutto gli oggetti quotidiani, che per la prima volta ci fa vedere in maniera nuova e inconsueta. Tutte le società hanno costruito sistemi simbolici in cui il colore aveva un ruolo centrale: pensiamo al nero del lutto, al rosso del comunismo o all'azzurro del manto della Madonna. Ciò che di straordinario è accaduto nel mondo moderno è che la tecnologia e il mercato hanno cambiato il modo in cui guardiamo le cose, abituandoci a nuove percezioni. Visto su uno smartphone, un affresco risulta luminoso come una foto digitale. Le tinte cariche e brillanti dello schermo sono ormai il parametro con cui valutiamo la purezza di ogni fenomeno cromatico. Chi ha conosciuto il colore della televisione, insomma, non può piú vedere il mondo con gli occhi del passato. Magari non ne siamo consapevoli, ma abbiamo in mente il giallo dei Simpson anche di fronte a un quadro del Rinascimento. Cromorama ci racconta come oggi il colore sia diventato un filtro con cui pensiamo la realtà. Perché le matite gialle vendono di piú delle altre? Perché Flaubert veste di blu Emma Bovary? Perché nei dipinti di Mondrian il verde non c'è mai? E perché invece Hitchcock lo usa in abbondanza?
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
26 settembre 2017
480 p., ill. , Brossura
9788806235932
Chiudi

Indice

Indice

Parte Prima. Sguardi
I. Giallo industriale. La società del design
II. Rosso unito. L'occhio del XXI secolo
III. Nero articolato. Possibilità del colore industriale

Parte Seconda. Storie
I. Azzurro costoso. Coloranti e pigmenti della modernità
II. Porpora simbolico. Idee e miti del mondo antico
III. Indaco spettrale. L'epoca delle rivoluzioni
IV. Blu Bovary. Vestirsi per amare e per significare
V. Malva modernità. La nascita del consumo e del divismo
VI. Verde illegale. La favola dei primari
VII. Ciano litografico. Breve storia delle tecnologie cromatiche
VIII. Grigio armonico. Grandi ideali per la vita quotidiana

Parte terza. Artefatti
I. Marrone neuronale. Come il cervello costruisce il colore
II. Viola spezzato. La luminosità e le tinte
III. Celeste simultaneo. I contrasti cromatici fondamentali
IV. Rosso significante. I colori delle cose
Verde aspro. Colori da bere e da mangiare
V. Beige coloniale. E altri problemi di marketing
VI. Bianco morale Miti d'oggi, nati ieri
VII. Verde vertigine. «La donna che visse due volte»

Parte quarta. Percezioni
I. Arancione bollente. Vedere la temperatura
II. Turchese registrato. Il copyright sulle percezioni
III. Rosa pesca. Il problema dell'incarnato
IV. Blé omerico. Un'ipotesi per la percezione
V. Giallo Giuda. La tecnologia e lo sguardo

Epilogo

Nota iconografica
Elenco iconografico
Bibliografia

Valutazioni e recensioni

4,89/5
Recensioni: 5/5
(18)
5
(16)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandra
Recensioni: 5/5

Il 2019 è iniziato da poco e ho già la sensazione di aver trovato il libro dell'anno. È un testo fondamentale per chiunque, anche per i non addetti ai lavori. Il linguaggio è semplice e diretto e grazie agli esempi e alle immagini, si comprende pienamente quello che l'autore vuole comunicare. Quando avrete finito di leggere Cromorama, vedrete il mondo in maniera completamente diversa.

Leggi di più Leggi di meno
S.
Recensioni: 4/5

Il libro è molto molto interessante, la prima parte del libro si concentra più sull’aspetto storico dei colori e come sono nati, mentre la seconda più sui colori applicati al design, personalmente ho preferito la seconda parte, ma dopo averlo letto nel suo insieme si ha una concezione ed una percezione proprio diversa è molto più approfondita dei colori che vediamo tutti i giorni, ed è bello proprio per questo, 4 stelle e non 5 perché le note a piè pagina inserite dall’autore essendo molto lunghe rallentano tanto la lettura del libro ma non fatevi scoraggiare

Leggi di più Leggi di meno
Armando
Recensioni: 5/5

Tutti i colori in un libro. Questo libro è la bibbia del grafico, un compagno fondamentale per capire tutte le dinamiche della stampa e della scelta dei colori. Indispensabile per chi si avvicina a questo mondo ma anche fondamentale per chi è già dentro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,89/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(16)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Riccardo Falcinelli

1973, Roma

Riccardo Falcinelli, grafico e teorico del design, è nato a Roma nel 1973. Da oltre vent'anni cura la grafica per alcune tra le maggiori case editrici italiane, tra cui Einaudi, Disney, Laterza, Zanichelli, Harper Collins. Ha insegnato "Basic e visual design" alla Facoltà di disegno industriale de La Sapienza e dal 2012 insegna "Psicologia della percezione" all'Isia Roma Design. Ha pubblicato diversi saggi sul rapporto tra design e percezione tra cui: Guardare. Pensare. Progettare. Neuroscienze per il design (Stampa alternativa & Graffiti, 2011); Fare libri (minimum fax, 2011); Critica portatile al visual design (Einaudi, 2014); Cromorama (Einaudi, 2017) e Figure (Einaudi, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore