Cronache birmane - Guy Delisle - copertina
Cronache birmane - Guy Delisle - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Canada
Cronache birmane
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


In "Cronache birmane", esattamente come in "Cronache di Gerusalemme", Guy Delisle accompagna la moglie Nadège in missione per Medici senza Frontiere: i due ­ insieme al figlio di pochi mesi, vero protagonista di questo graphic novel ­, trascorrono più di un anno in Birmania ai tempi della dittatura militare, vivendo le stesse difficoltà della popolazione vessata dal regime. Vicino di casa di "The Lady", com'è chiamata Aung San Suu Kyi allora agli arresti domiciliari, Delisle scopre una società oppressa ma anche un popolo aperto e generoso. Buddismo e dittatura militare, paesaggi selvaggi e templi meravigliosi, monaci in processione e drogati di eroina, Aids e miniere, monsoni e Ong per un altro reportage del canadese dalla matita pungente e poetica.

Dettagli

22 maggio 2013
272 p., ill. , Brossura
9788817065283

Valutazioni e recensioni

  • Marco Ranalli

    Terzo reportage a fumetti di viaggio di Guy Delisle, dopo i precedenti Shenzhen e Pyongyang nei quali aveva vissuto le realtà locali per propri motivi di lavoro, in questo caso è egli stesso ad accompagnare la moglie, impegnata in un progetto internazionale in Birmania di Medici senza. Non dovendo raccontare di buffe o improbabili incomprensioni al lavoro, come succedeva spesso nei precedenti due volumi, l’autore è libero di concentrarsi sulla stesura del suo libro, giovandone decisamente alla ricerca della descrizione di particolari usi e costumi, insoliti al di mondo occidentale, In realtà ben presto vivendone la quotidianità, questa diviene spunto per fornire informazioni su uno dei regimi dittatoriali più totalitari al giorno d'oggi, di cui in Occidente si sa (o si vuole sapere) ben poco, grazie anche a una decisa attività di censura. Interessante sapere anche del premio Nobel Aung San Suu Kyi per la sua netta opposizione al partito, ma prigioniera da anni nella propria abitazione. Tratti sempre minimali e semplici, caratteristici dell’autore, che ben si sposano con gli intenti e la rappresentazione di quello che vuole essere a tutti gli effetti un diario della propria esperienza birmana.

  • MANUEL MEZZADRA

    Dopo aver letto 'Cronache di Gerusalemme' non potevo che avere enormi aspettative per le altre graphic novel di Guy Delisle. Aspettative che sono state soddisfatte al 100%. Anche qui Delisle riesce ad associare ad una comicità quasi pungente uno stile più serio e composto. Scorrendo le pagine si entra a far parte del mondo di Guy, Nadège e del piccolo Louis: apprezzando l'impegno della moglie nelle missioni umanitarie, la quotidianità dell'irriverente e autoironico Guy, i capricci di Louis e molto altro. Una sintesi perfetta di comicità e cronaca che fotografa la situazione disastrosa della Birmania nei primi anni 2000. Un fumetto che ti coinvolge e appassiona, ma che insegna anche diverse cose di un luogo così lontano e diverso dal nostro. La forza dell'autore sta proprio in questo: descrivere realtà difficili con leggerezza e ironia strappando sempre un sorriso al lettore, senza venir meno però ai suoi doveri di cronaca. Una lettura che, come la precedente, si è rivelata estremamente piacevole e interessante.

  • Altro racconto di viaggio di Guy Delisle, che si trova, proprio come accade anche in Cronache di Gerusalemme, ad accompagnare la moglie, medico presso Medici senza Frontiere Francia, in progetti di aiuto internazionale in Paesi con situazioni socio-economiche particolari. Con il suo stile inconfondibile e ironico, Delisle racconta usi, costumi, stranezze, modi di un vivere lontano da quello immaginabile da una qualsiasi persona occidentale, nonché le imposizioni di uno dei regimi dittatoriali più oppressivi al giorno d'oggi, regime che si manifesta soprattutto in una capillare censura. Emblematica anche la figura del premio Nobel Aung San Suu Kyi, la cui presenza aleggia solo come fosse un fantasma, citata più volte per le sue lotte finalizzate a far svoltare il Paese, ma ora solo chiusa, prigioniera nella sua sorvegliatissima abitazione. Consigliato!!

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore