Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 100 liste dei desideri
Crooner
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Crooner - Kazuo Ishiguro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Crooner

Descrizione


Illustrato da Bianca Bagnarelli

«Una storia d'amore e altre cose, malinconica come Venezia»Il Post

Venezia, una gondola al chiaro di luna, la voce calda del vecchio crooner Tony Gardner, che un tempo ammaliava le folle. Esiste scenario piú romantico per una serenata all'amore che fu? Esiste scenario piú crudele?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
6 novembre 2018
72 p., ill.
9788806239381
Chiudi

Indice

Incipit
Il mattino in cui individuai Tony Gardner seduto fra i turisti, qui a Venezia la primavera stava appena arrivando. Avevamo concluso la prima settimana all'aperto, in piazza – un sollievo, lasciamelo dire, dopo tutte quelle ore senz'aria, a suonare dal retro del caffè, ingombrando il passaggio ai clienti che volevano usare la scala. C'era una bella brezza quella mattina, e il tendone nuovo sbatteva da ogni parte, ma noi ci sentivamo un po' piú freschi e svegli, e immagino si capisse dalla musica.
Ecco che parlo come se fossi stabile in un'orchestra. Invece sono uno «zingaro», cosí ci chiamano gli altri musicisti, uno di quelli che vagano per la piazza, e dànno una mano a una delle tre orchestre dei caffè, a seconda del bisogno. Perlopiú, suono qui al Caffè Lavena, ma nei pomeriggi di punta mi capita di fare un giro di brani coi ragazzi del Quadri, passare al Florian, e poi tornare da questo lato della piazza, al Lavena. Vado d'accordo con tutti quanti – camerieri compresi – e in un'altra città a questo punto mi sarei già trovato una sistemazione. Ma in un centro come questo, ossessionato dalla tradizione e dalla storia, le cose vanno alla rivescia. In qualunque altro posto, suonare la chitarra sarebbe un vantaggio. Ma qui... una chitarra? Il direttore del locale è subito sulle spine. Fa troppo moderno, ai turisti non piacerà. L'autunno scorso mi sono procurato un vecchio modello jazz con il foro di risonanza ovale, roba che avrebbe potuto suonare Django Reinhardt, perché non mi potessero scambiare per un rocker. Ha semplificato un po' le cose, ma ai direttori continua a non andare giú. La verità è che in questa piazza puoi anche essere Joe Pass, ma come chitarrista un lavoro fisso non lo trovi.

Valutazioni e recensioni

3,56/5
Recensioni: 4/5
(9)
5
(2)
4
(3)
3
(2)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pluto
Recensioni: 3/5

provo una recessione

Leggi di più Leggi di meno
Sergio
Recensioni: 3/5

una piacevole lettura da collezione che risente della mancanza degli altri racconti destinati al tema che se inclusi nella raccolta avrebbero esaurito e soddisfatto completamente l’argomento “musica e crepuscolo”.

Leggi di più Leggi di meno
Elisa
Recensioni: 2/5

Molto carine le illustrazioni, lo si legge in un paio di ore non è per niente difficoltosa come lettura però non mi ha entusiasmata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,56/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(2)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kazuo Ishiguro

1954, Nagasaki

Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 2017.Scrittore giapponese naturalizzato britannico, è nato a Nagasaki nel 1954 e si è trasferito con la famiglia in Inghilterra nel 1960. Tutti i suoi romanzi sono tradotti in italia da Einaudi: Un pallido orizzonte di colline (1982), Un artista del mondo fluttuante (1986), Quel che resta del giorno (1989 e 2011), Gli inconsolabili (1995 e 2012), Quando eravamo orfani (2000), Non lasciarmi (2006), Il gigante sepolto (2015) e Klara e il Sole (2021).Da Quel che resta del giorno (Booker Prize 1989) è stato tratto un celebre film con Anthony Hopkins ed Emma Thompson. Sua è anche la raccolta di racconti Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo (2009 e 2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore