Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Crudo amor - CD Audio di Agostino Steffani,Forma Antiqva
Crudo amor - CD Audio di Agostino Steffani,Forma Antiqva - 2
Crudo amor - CD Audio di Agostino Steffani,Forma Antiqva
Crudo amor - CD Audio di Agostino Steffani,Forma Antiqva - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Crudo amor
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,50 €
21,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Crudo amor - CD Audio di Agostino Steffani,Forma Antiqva
Crudo amor - CD Audio di Agostino Steffani,Forma Antiqva - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il maestro Agostino Steffani arrivò dall’Italia alla corte del principe bavarese Ferdinando Maria all’età di 13 anni. Dopo una profonda formazione musicale fu nominato direttore di musica da camera, incarico che mantenne fino al 1688 a Monaco. Altri luoghi simbolo della carriera di Steffani sono state le corti di Hannover e Bruxelles.
Il suo stile compositivo unisce elementi francesi, tedeschi e italiani; dopo la sua morte celebri sono divenuti i suoi cosiddetti “duetti da camera”, affascinanti composizioni per soprano, presentati nei circoli aristocratici. “Crudo Amor” è stata dedicata a Sophia Charlotte, divenuta poi regina di Prussia. Forma Antiqva sotto la direzione musicale di Aaròn Zapico, eseguono questa musica emozionante e virtuosa, con il soprano Eugenia Boix e il contralto Carlos Mena.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
19 febbraio 2016
0025091023127

Conosci l'autore

Agostino Steffani

1654, Castelfranco Veneto, Treviso

Compositore. Studiò nella cappella di San Marco a Venezia, a Monaco con J.K. Kerll (1669-71), a Roma con E. Bernabei (1672-74). Dal 1674 visse quasi stabilmente in Germania, a Monaco e successivamente a Hannover, alternando l'attività musicale con quella diplomatica; nel 1708 fu intermediario in una controversia fra l'imperatore e il papa. Sacerdote dal 1680, fu nominato vescovo nel 1706 e vicario apostolico per la Germania settentrionale nel 1709; a partire da questa data fece firmare le proprie musiche dal suo copista Gregorio Piva. A Roma, dove risiedette fra il 1708 e il 1709, conobbe il giovane Händel, che nel 1710 gli succedette nella carica di maestro di cappella a Hannover. L'importanza storica e artistica di S., già segnalata nel secolo scorso dagli studiosi händeliani O. Lindner...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore