Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cuccette per signora - Anita Nair - copertina
Cuccette per signora - Anita Nair - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Cuccette per signora
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cuccette per signora - Anita Nair - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Stazione ferroviaria di Bangalore, India. Akhila, single quarantacinquenne da sempre confinata nel ruolo di figlia, sorella, zia, è a un passo dal realizzare il suo grande sogno: salire su un treno gloriosamente sola, sistemarsi in una delle cuccette riservate alle signore e partire alla volta di una meta lontana, il paesino in riva al mare di Kanyakumari. Con le cinque donne del suo scompartimento - Janaki, moglie viziata e madre confusa; Margaret Shanti, insegnante di chimica sposata con un insensibile tiranno; Prabha Devi, la perfetta donna di casa; Sheela, quattordici anni e la capacità di capire ciò che le altre non possono; Marikolanthu, la cui innocenza è stata distrutta da una notte di lussuria - si crea subito una profonda intimità. Nelle confidenze sussurrate durante la lunga notte Akhila cerca una risposta alle domande che la turbano da quando era bambina, gli stessi dilemmi che caratterizzano il viaggio intrapreso da ogni donna nella vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

14
2017
Tascabile
5 ottobre 2017
336 p., Brossura
9788823517363

Valutazioni e recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
(22)
5
(5)
4
(8)
3
(8)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara
Recensioni: 5/5

Bello questo libro che racconta delle esperienze al femminile così lontane geograficamente e culturalmente da noi...eppure universali. Mi ha scaldato il cuore, e allo stesso tempo è stato doloroso. Penso che ogni donna ci possa trovare qualcosa di sé, nel bene e nel male.

Leggi di più Leggi di meno
Simo
Recensioni: 3/5

Ho letto questo libro in pochissimo tempo, non l'ho trovato noioso, ma c'è qualcosa che non mi convince. Come se il racconto rimanesse incompiuto, e non nel senso della storia in sè, quanto nell'articolazione di essa. Insomma non mi ha coinvolta quanto credevo. Forse questo continuo desiderio di affermare la forza delle donne o la completa diversità delle protagoniste che si raccontano le loro vite nel breve volgere di poche ore li ho trovati un pò forzati. Vero è che la realtà delle protagoniste è molto difficile e trovare il coraggio di fare delle scelte impopolari non è così automatico, ma il racconto corale non mi ha entusiasmata, perchè il risultato l'ho trovato disomogeneo, sebbene dovesse concorrere ad un unico risultato, aiutare Akhila a credere in se stessa, nonostante avesse già preso la sua decisione, ossia vivere e non lasciarsi vivere. Scrittura scorrevole e decisa. Nel complesso lo consiglio ma senza trasporto.

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 4/5

In un vagone letto si intrecciano le vite e le storie di sei donne. Akhila, la protagonista, una donna di 45 anni che ha preso in mano le redini della famiglia alla morte del padre, divenendo l'uomo di casa. Dopo aver rinunciato a realizzare la propria vita sente che è arrivato il momento di realizzare se stessa. Janaki, la più anziana, accompagnata dal marito, di cui è costante presenza da più di 40 anni. La giovanissima Sheela sconvolta dalla morte della nonna. Margaret Shanti, professoressa di chimica, che identifica e classifica le persone associandole ad un elemento chimico, vittima e succube del presuntuoso marito, ne diventa carnefice. Prabha Devi la figlia e moglie perfetta, che si scopre seduttiva e vivace, ma, a seguito di un increscioso episodio, ricaccia quel suo aspetto divenendo una particella di polvere grigia e inesistente. Solo nella sfida di imparare a nuotare ritrova se stessa. Infine Marikolanthu con una vita tribolata e terribile che ha scoperto sulla sua pelle che le "donne sono forti. Le donne possono fare tutto, bene quanto gli uomini. Le donne possono fare molto di più. Ma una donna deve cercare dentro di se' quel filone di forza. Non si manifesta naturalmente da solo". Intenso ritratto di donne, del loro incommensurabile e misterioso mondo interiore, e di un'India, piena di contraddizioni, moderna ed antica insieme. Il vero voto è un 4.5, manca la perfezione perché l'incontro e lo scambio di confidenze tra le sei donne risulta un po' forzato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(8)
3
(8)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anita Nair

1966, Shornur (Kerala - India)

Anita Nair vive a Bangalore, in India. Il satiro della sotterranea. Racconti urbani e gotici è il suo primo libro. Nel 2001, ha pubblicato il suo primo romanzo, Un uomo migliore, che ha ottenuto un notevole successo di critica e di pubblico. Nel 2002, Cuccette per signora, il suo secondo romanzo, si è imposto come uno dei maggiori bestseller internazionali. Tra gli altri suoi libri ricordiamo: L'arte di dimenticare, La ferocia del cuore, Padrona e amante, Il custode della luce, L'ira degli innocenti.Neri Pozza e Guanda pubblicano i suoi libri in Italia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore