Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cucina del buon gusto - Simonetta Agnello Hornby,Maria Rosario Lazzati - copertina
La cucina del buon gusto - Simonetta Agnello Hornby,Maria Rosario Lazzati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
La cucina del buon gusto
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La cucina del buon gusto - Simonetta Agnello Hornby,Maria Rosario Lazzati - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


"Brillat-Savarin è stato per noi una scoperta recente. Avevamo già deciso di scrivere un libro di cucina per esprimere la profonda gioia che ci dà il cucinare e il grande conforto che ne abbiamo tratto vivendo all'estero. Volevamo celebrare la gastronomia e i piaceri dei sensi che si incontrano nel preparare il cibo, nel servirlo e nel mangiarlo. Cucinato, condiviso, consumato da soli, regalato; occasione d'incontro, simbolo di appartenenza a gruppi e a religioni, nutrimento del corpo e della psiche, il cibo è potentissimo antidoto contro l'isolamento e la tristezza. Ce ne siamo rese conto quasi per caso. Rosario, da bambina, nella cucina di casa si incantava a osservare la trasformazione degli ingredienti in pietanza; da adulta, all'estero, cucinava per mantenere la propria identità e ha cominciato ad apprezzare dettagli che danno piacere, come organizzare e riordinare la dispensa, fare la spesa nei mercati del quartiere e cucinare con i fiori del terrazzo. Molte alunne della sua scuola di cucina londinese frequentano i corsi da anni, perché hanno imparato che cucinare aiuta a stare meglio. Simonetta, cuoca per tradizione familiare e per necessità, ha sperimentato attraverso le vicissitudini della vita il valore catartico della cucina. Per lei, la cucina e la tavola, oltre a essere elementi fondamentali dell'esistenza, costituiscono un trionfo dei sensi, della bellezza e dell'ospitalità."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
24 aprile 2013
281 p., Brossura
9788807881237

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lucia
Recensioni: 5/5

Per me che amo cucinare è stato un libro bellissimo. Mi ha insegnato anche ad apprezzare la parte meno esaltante di tutto il lavoro: quando bisogna pulire, rassettare. Riordinare è descritto come un gesto d'amore verso la casa che ci accoglie e verso i nostri cari che vi abitano. Lo stesso cucinare è un gesto d'amore, ma anche un gesto terapeutico per risolvere i dissapori interiorie e ritrovare lucidità. Il cibo merita rispetto e gratitudine, quindi bisogna goderne senza eccessi. Il cibo parla di noi, di come siamo adesso e di come siamo cambiati attraverso gli anni.

Leggi di più Leggi di meno
Il terribile Hulk
Recensioni: 5/5

Libro di buona fattura o manuale di cucina?! A me è piaciuto molto in entrambi i sensi. Le citazioni umanistiche di Brillat Savarin sono gustose ed attuali. Le ricette collegano alla tradizione siciliana ma anche internazionale, vista con amore ma anche con ironia (ed autoironia). Il "buon gusto" è sapore, ma anche buona educazione e finezza, amore e rispetto per i convitati ma anche verso i collaboratori, graditi ospiti in cucina(godibili le pagine "di intimità ed intensa carica erotica" , a descrizione dell'"interludio génésique"). "Cucinare unisce e predispone all'amore" . Grandissimo merito della cucina, forse il più grande è, dopo un buon pasto, essere più propensi "a cercare l'altro e offrirci per dare felicità". La forma dello scrivere è colta, precisa, con il piacere della descrizione e dell'analisi, e con una serie di consigli utilissimi derivati dalla collaborazione con la "maestra di cucina".

Leggi di più Leggi di meno
giorgio g
Recensioni: 4/5

Confesso di essere un pessimo cuoco: in caso di necessità mi limito a cuocermi un piatto di pasta asciutta ed una fettina ai ferri. Di conseguenza sono il meno accreditato a commentare questo libro. Perché lo ho comperato, allora? Il motivo è da trovarsi nell'avere apprezzato, della stessa Autrice, il precedente "Un filo d'olio", una lettura piacevole ma per altre ragioni: ricordo che lo recensivo lodando "il ricordo delle estati di un' infanzia lieta trascorse nella campagna di famiglia nei dintorni di Agrigento, i giochi dei bambini e la vita degli adulti, baroni e contadini, in una Sicilia che non esiste più ma che è bello ricordare" ed ancora "per lo stile della narrazione, con l'uso di vocaboli siciliani alla moda di Camilleri ma in maniera più misurata". Qui si trovano soltanto poche tracce di quell'incanto, ma in compenso si parla diffusamente delle abitudini alimentari e conviviali degli inglesi: per le prime non abbiamo molto da imparare, per le seconde un po' di più

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Simonetta Agnello Hornby

1945, Palermo

Vive dal 1972 a Londra, dove svolge la professione di avvocato ed è stata presidente per otto anni del Tribunale di Special Educational Needs and Disability. Il suo primo romanzo, La mennulara (la “raccoglitrice di mandorle”) - pubblicato da Feltrinelli nel 2002 e ripubblicato sempre da Feltrinelli nel 2019 -  è stato un vero e proprio caso letterario, è stato a lungo ai vertici delle classifiche ed è stato tradotto in molte lingue, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Nello stesso anno, ha vinto il Premio Stresa di Narrativa e il Premio Alassio 100 libri - Un autore per l'Europa, ed è stato finalista del Premio del Giovedì "Marisa Rusconi". Tra i suoi titoli più celebri ricordiamo: con Feltrinelli...

Maria Rosario Lazzati, milanese, con La cucina del buon gusto (con Simonetta Agnello Hornby; Feltrinelli, 2013) racconta la sua esperienza culinaria, sia in famiglia sia come insegnante di cucina. Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore