L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non capisco i giudizi così bassi, a me il libro e' piaciuto davvero molto. I tormenti di Adam, le sue riflessioni, la paura di abbandonare tutto ciò in cui aveva sempre creduto e dove aveva trovato costante conforto per amore, mi sono sembrati molto reali e coinvolgenti. Probabilmente la considerazione che i libri ci piacciono se troviamo un po' di noi dentro ha del pregio, perché a me Adam e' sembrato un personaggio molto vero e appassionato. Non credo che rinunciare all'amore per non stravolgere le proprie consuetudini e sottrarsi alle responsabilità sia poi un comportamento tanto démodé o addirittura dei secoli passati. Per me il libro e'molto bello e non ha deluso le mie aspettative, ma comunque non mi aspettavo nemmeno di leggere 50 sfumature, da cui rifuggo constantemente, come forse immaginava chi l' ha acquistato.
Bruttino. Eppure la trama sembrava intrigante. Scritto bene, ma molto noioso con descrizioni lunghissime e pesantissime sullo stile di vita degli ebrei della Londra bene, sembra quasi un saggio. I personaggi scialbi che la scrittrice ha creato non aiutano a migliorare il libro, anzi. Rachel è un'insipida perfettina così insignificante da rasentare il cliché, al contrario la cugina Ellie vorrebbe essere dipinta come un'anticonformista e ribelle, ma suscita solo una vaga antipatia, e la scusa della madre morta non giustifica i suoi facili costumi. Per ultimo il protagonista è Adam. Un inetto vero, completamente in balia di queste due streghe che se lo contendono, ma senza volerlo davvero, senza un minimo di spina dorsale. Insomma, senza dubbio la Segal sa tenere la penna in mano ma è meglio che continui a fare la giornalista. Le storie le lasci a chi le sa raccontare.
Io non l'ho trovato per niente noioso. Anzi, mi sono appassionata a questa storia d'amore e mi ha colpita molto l'unione tra gli abitanti della comunità ebraica. Complimenti alla scrittrice per il suo primo romanzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore