Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere - Lucio Russo - copertina
La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere - Lucio Russo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere
Disponibilità immediata
12,49 €
12,49 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere - Lucio Russo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libretto contiene una riflessione, basata anche su ricordi personali relativi a un complesso itinerario culturale, sulla necessità di superare lo specialismo per tentare di costruire un generalismo che eviti la superficialità e, allo stesso tempo, sulle difficoltà incontrate da chi si pone oggi un tale obiettivo. Il superamento dei confini disciplinari, che è spesso essenziale anche per risolvere problemi sorti all'interno di singoli settori ed è inevitabile da parte di chi svolge un lavoro intellettuale con passione, richiede infatti non solo l'impiego di molte energie intellettuali, ma anche il superamento di ostacoli, oggettivi e soggettivi, creati dalle attuali strutture teoriche e organizzative del mondo della conoscenza. Il problema è illustrato descrivendo i rapporti, essenziali ma difficili, tra fisici e matematici, matematici puri e matematici applicati, storici della scienza e scienziati, filologi classici e storici della scienza antica. Ci si sofferma in particolare sui danni prodotti dalla crescente divaricazione tra scienza pura e applicata e dall'indebolimento della memoria storica degli scienziati. Si argomenta contro la pseudo-soluzione, sempre riproposta, di creare nuove specializzazioni negli interstizi di quelle esistenti. Il superamento di un angusto specialismo è reso sempre più arduo non solo dalla crescita esponenziale delle informazioni disponibili non accompagnata da una crescita altrettanto veloce di nuove sintesi, ma anche dall'evoluzione del sistema educativo occidentale che, spostando la serietà degli studi a livelli sempre più elevati di età e di specializzazione, ha prodotto un continuo indebolimento della cultura generale condivisa. I problemi precedenti assumono particolari connotazioni (per lo più, ma non esclusivamente, negative) nella situazione italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
96 p., Brossura
9788820742812

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valentina Biaggini
Recensioni: 5/5

Una sintetica, eccellente analisi dei pericoli verso cui corre un mondo in cui tutto si iperspecializza: una tendenza che sarebbe evitabile, ma è inaccelerazione ovunque. Scienza, arti, tecnologie, istruzione etc. si frammentano in miriadi di nicchie autoreferenziali, isolate l'una dall'altra e dal contesto culturale che quindi si inaridisce sempre più. Come si depotenzia la capacità di accedervi, e di comprenderne le grandi linee, da parte del pubblico generale, di fatto condannandolo alla passività e all'ignoranza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lucio Russo

1944, Venezia

È un fisico, filologo e storico della scienza; ha studiato all'Università di Napoli dove si è laureato in fisica nel 1969.Dal 1984 tiene la cattedra di calcolo delle probabilità all'Università degli studi di Roma Tor Vergata. Ha trascorso periodi di studio presso l'Institut des Hautes Études Scientifiques e presso la Princeton University. Si è occupato di meccanica statistica, calcolo delle probabilità e storia della scienza. Tra i suoi libri ricordiamo: Flussi e riflussi. Indagine sull'origine di una teoria scientifica (Feltrinelli, 2003), Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia (Feltrinelli, 2010), scritto insieme a Emanuela Santoni, La rivoluzione dimenticata (Feltrinelli, 2013, ultima edizione), Stelle, atomi e velieri...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore