Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo cunto de li cunti. Testo napoletano a fronte - Giambattista Basile - copertina
Lo cunto de li cunti. Testo napoletano a fronte - Giambattista Basile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 221 liste dei desideri
Lo cunto de li cunti. Testo napoletano a fronte
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo cunto de li cunti. Testo napoletano a fronte - Giambattista Basile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scritto in una lingua teatrale, a Napoli, in piena età barocca, "Lo cunto de li cunti" (Il racconto dei racconti) ebbe un successo immediato, che ha continuato a crescere nei secoli. La sua raffinata architettura letteraria mescola libretti popolari, commedia dell'arte, teatro basso e classici, e inventa il racconto di fate come gioco. Nelle cinquanta favole che lo compongono orchi orrendi, draghi, ragazzi sciocchi ma audaci, cavalli parlanti, principesse capricciose, bellissime fate, automi e tantissime altre memorabili figure incantate si muovono tra i paesaggi e i riti del Mediterraneo. Il Cunto ha ispirato i racconti di maestri della fiaba come Perrault e i fratelli Grimm, e ha poi continuato a esercitare il suo fascino irresistibile ed esuberante su trecento anni di letteratura italiana ed europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

15
2003
Tascabile
8 maggio 2003
LXXII-1152 p., Brossura
9788811367574

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 4/5

Un elemento prezioso della tradizione italiana.

Leggi di più Leggi di meno
Pietro
Recensioni: 4/5

Anche chi conosce il napoletano ha dei problemi oggettivi a comprendere “lo cunto de li cunti”, perchè la lingua usata è antica e i termini di difficile comprensione. La versione Garzanti con testo italiano a fronte è eccezionale, poiché ti consente una lettura agevole ed efficace: una vera manna! Ciò che non mi garba è, invece, la forma praticamente cubica che ne rende difficoltosa l'apertura delle pagine, specie di quelle centrali.

Leggi di più Leggi di meno
Vale
Recensioni: 5/5

Lo Cunto de li Cunti non è un libro molto conosciuto al giorno d'oggi. Anche a scuola è costretto a cedere il passo allo studio del suo fratello maggiore, il Decameron. Io l'ho scoperto per caso e devo dire che è uno dei libri più divertenti mai letti. Le novelle raccolte mi sono piaciute e mi sono sembrate una via di mezzo tra le favole dei fratelli Grimm (molte riportano animali magici e parlanti) e naturalmente le novelle di Boccaccio. Ma se per leggere e apprezzare il Decameron bisogna mettere in conto molta pazienza e concentrazione per leggere nell'italiano di allora (solo di recente Aldo Busi lo ha tradotto in italiano corrente), ciò che rende unico e irresistibile Lo Cunto de li Cunti, ancora più delle stesse storie, è proprio il linguaggio: in questa edizione il testo è stato tradotto dal napoletano di allora all'italiano corrente, e questo consente di gustare immediatamente le novelle e di cogliere senza sforzo tutti i modi di dire, fare e pensare del popolino. Notevoli le citazioni colte e i giri di parole soprattutto quando si tratta di dire cose scurrili, giri di parole che rendono ancora più divertenti e grottesche delle situazioni già comiche. Dato che c'è il testo napoletano a fronte, il libro è quindi in realtà di "sole" 500 pagine circa, che si leggono velocemente tra una risata e l'altra. Di recente è stato tratto un altro film dalle sue pagine ma credo che nessun film possa essere all'altezza del libro, che va letto e apprezzato esattamente così com'è. Lo consiglio assolutamente a chi voglia leggere un libro divertente e agli appassionati dei Grimm e del Decameron.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Napoli 1575 - Giugliano, Napoli, 1632) poeta e novelliere italiano. Dopo un periodo trascorso tra Venezia e Candia, in qualità di soldato mercenario della Serenissima, tornò a Napoli nel 1608. Soggiornò in seguito alla corte dei Gonzaga, a Mantova, e quindi, rientrato in patria, divenne governatore di vari feudi, per conto di alcuni signori meridionali. Scrisse opere in lingua e in dialetto. Con le prime, per lo più poemetti e liriche di tipo marinistico, non si solleva dal gusto dell’epoca; mentre è per due opere in dialetto napoletano, firmate Gian Alesio Abbattutis, che è universalmente noto: Le muse napolitane (postume, 1635), 9 egloghe dialogate, e soprattutto la raccolta di fiabe Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de’ peccerille (postumo, 1634-36), noto anche come Pentamerone....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore