L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Se acquisti questo libro, in omaggio per te l'esclusivo zainetto ispirato al nuovo, esilarante e appiccicosissimo romanzo di David Walliams*
Dal super autore bestseller David Walliams un esilarante e appiccicosissimo romanzo illustrato da Tony Ross.
«Finalmente un degno successore di Dahl» – Telegraph
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se uno si aspetta il solito poliziesco con protagonista il commissario Salvo Montalbano resterà quasi inevitabilmente deluso dalle prime pagine, ma poi se avrà la volontà e la costanza di proseguire nella lettura troverà un’opera di Camilleri che stupisce, perché diventa un romanzo d’azione. Niente più giornate al commissariato di Vigata nell’attesa che accada qualcosa, niente più porte sbattute da Catarella, insomma ora che non è più giovane Montalbano si deve inventare anche un’alta tensione e menare, se del caso, le mani e non solo quelle. Il cuoco dell’Alcyon inizia con uno sciopero in un cantiere navale i cui operai vengono licenziati per il mero interesse del proprietario, grande giocatore d’azzardo e tombeur des femmes. E’ ovvio che il commissario prenda la parte degli scioperanti, ma non fa solo questo, perché si permette, con la rapidità di un serpente che morde, di dare uno schiaffo al proprietario, indifferente al suicidio di un operaio disperato. Passa pochissimo tempo e dopo un colloquio con il questore con cui notoriamente non va d’accordo gli viene imposto di prendere alcuni giorni di ferie, dati i notevoli arretrati delle stesse. Però, in questo periodo di assenza dal lavoro che trascorre a Genova dalla fidanzata Livia, a Vigata avviene qualcora d’incredibile: si smobilità il commissariato, o meglio Montalbano viene radiato, Augello, Catarella e Fazio sono trasferiti o in altri incarichi o in altre dipendenze della questura. Perchè questa sorta di colpo di stato, che inalbera giustamente Montalbano tanto da meditare una mossa al contrario? Mi fermo qui, perché da questo momento prende il via un avvincente romanzo d’azione e ci sarà anche la risposta a tutte le domande. Ovviamente, cambiando la tipologia dell’opera, il ritmo aumenta di velocità, circostanza che il lettore non potrà che apprezzare perché la vicenda è una di quelle che tiene con il fiato sospeso. Camilleri, al riguardo, dopo l’ultima pagina riporta una nota in cui dice che il racconto era nato una decina di anni prima come soggetto di un film italo-americano, progetto questo che poi non andò in porto, e che di conseguenza aveva utilizzato l’allora sceneggiatura adattandola alla forma tipica del romanzo. La precisazione mi è parsa solo una notizia, e non tanto una giustificazione, perché l’opera corre via che è un piacere, con non infrequenti rallentamenti dovuti più che altro alla necessità del lettore di comprendere l’esatto significato di alcune parole, scritte, come il resto, nel tipico siciliano italianizzato inventato da Camilleri. Peraltro, più che in altre occasioni sono presenti situazioni esilaranti, perfino nella parte di romanzo d’azione che pure è caratterizzato da un’alta tensione. Insomma Il cuoco dell’Alcyon è una piacevolissima sorpresa, visto che si ride, si sta in ansia, si desidera arrivare alla conclusione con la massima celerità perché si agogna sapere come finirà una vicenda dalla trama intricata, ma dal ritmo indubbiamente assai veloce.
Letto tutto d'un fiato...pochi giorni dopo aver appreso della scomparsa del Maestro Camilleri. Grandissimo, come sempre; atmosfere, ritmo e...qualcosa in più che non si riesce a descrivere. Spero non sia la..mia paura di non avere più nuove storie del nostro Commissario, del nostro indimenticabile Maestro. Non lo consiglio perchè...SO PER CERTO CHE TUTTI GLI APPASSIONATI LO HANNO GIA' LETTO O CHE LO LEGGERANNO SICURAMENTE. CIAO MAESTRO.
Sarò di parte, perché è indubbio che adoro Camilleri, nonostante io abbia iniziato a leggere prima i suoi romanzi storici e poi la serie di Montalbano, ma i libri sul commissario sono sempre intriganti, non ti lasciano fiato, ti assorbono completamente. Quest'ultimo è ancora più ricco di avvicendamenti. Lo consiglio e per gli appassionati e per i neofiti della serie. Camilleri non delude!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore