Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cuore dell'uomo - Jón Kalman Stefánsson - copertina
Il cuore dell'uomo - Jón Kalman Stefánsson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 67 liste dei desideri
Il cuore dell'uomo
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il cuore dell'uomo - Jón Kalman Stefánsson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo "Paradiso e inferno" e "La tristezza degli angeli", esce il romanzo che conclude la trilogia di Jón Kalman Stefánsson. Protagonista il "Ragazzo", un giovane orfano che intraprende un epico viaggio di formazione attraverso l'Islanda di fine Ottocento e l'universo dell'animo umano, scoprendo la realtà, il valore dei sogni e il potere creativo delle parole. Dopo aver affrontato l'inverno eterno del Nord ed essere stato inghiottito da un precipizio tra i ghiacci, il Ragazzo è salvato dagli abitanti di un villaggio del fiordo. Qui rimane folgorato da Álfheiour, una misteriosa giovane con i capelli rossi e un doloroso passato. Nemmeno quando torna a sud, alla locanda di Plássio, dal capitano cieco che ha promesso di istruirlo e nutrire la sua passione letteraria, riesce a dimenticarla. Ed è infatti l'amore al centro di questo romanzo, in tutte le sue sfumature e complessità: da quello meramente fisico che il Ragazzo scopre in una traumatica avventura con Ragnheiour, provocante figlia di un commerciante locale, a quello infelice della ribelle locandiera Geirþrúour, che perde in mare il suo amante inglese e si piega a un matrimonio di convenienza. Come lei, tutti gli abitanti del villaggio trovano il proprio compromesso tra i sentimenti e il rigido ordine sociale di una piccola comunità in perenne lotta con l'asprezza della sua terra e le avversità del destino. Solo ascoltando il cuore l'uomo può affrancarsi dalla grigia quotidianità, la vita può vincere la morte...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
10 aprile 2014
320 p.
9788870915303

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Martina
Recensioni: 5/5

Gli immensi e desolanti fiordi occidentali fanno da scenario alle vite di uomini e donne che cercano con tutti i mezzi un collante per preservare l’amore tra i vivi e l’amore per chi non c’è più. Lo scrittore, in questo caso, chiede al lettore una vera e propria partecipazione emotiva per riflettere sulla memoria, sugli affetti, sugli amori e sul ruolo della letteratura. La prosa è poetica e dominata proprio dalla lentezza e dalla quasi inesistenza di eventi, che, alcune volte, potrebbero risultare perfino banali.

Leggi di più Leggi di meno
Marta
Recensioni: 5/5

Tra una moltitudine di personaggi stravaganti, bizzarri, forti, passionali, alcuni dei quali forse inetti, volgari, bruti che vivono al limite estremo del mondo, tra paesaggi glaciali, ed infernali, venti artici, ghiacci, si snoda la vita di un ragazzo che sta per diventare un uomo, con la sua passione per la letteratura, con i suoi sogni, paure e i primi dolorosi amori. In un mondo frenetico, che si muove alla velocità della luce, Stefansson sceglie, come faro di speranza, la lentezza di una ricerca interiore di sé stessi, attraverso la storia del ragazzo e del suo peregrinare.

Leggi di più Leggi di meno
Filippo
Recensioni: 5/5

Ho terminato da poco la trilogia di Stefansson che mi ha accompagnata per quasi un mese. Una trilogia di formazione, che narra la storia di un ragazzo, che rimarrà senza nome, pescatore di merluzzi per necessità ma con un animo sensibile, troppo sensibile per l’impervia Islanda. Tormentato dalle morti premature dei suoi cari, ma ancora desideroso di vita e sogni, il ragazzo affronta un viaggio intimo e, alcune volte, doloroso, che lo avvicinerà ad essere un uomo. Consigliato a chi vuole prendere parte ad un intenso viaggio emotivo, da leggere senza staccarsene.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

 
 
“Una nazione che traduce poco e attinge la sua ricchezza solo nei propri pensieri è ristretta. Le traduzioni ampliano gli orizzonti dell’uomo e, al tempo stesso, il mondo”. Il punto lo riassume il personaggio Gísli, nella trilogia di Jón Kalman Stefánsson (Paradiso e inferno, 2011, pp. 240, € 16; La tristezza degli angeli, 2012, pp. 384, € 17,50; Il cuore dell’uomo, 2014, pp. 464, 18,50; tutti pubblicati da Iperborea e tradotti dall’islandese da Silvia Cosimini): il punto è la gratitudine con cui si leggono opere che arrivano (così sembra) dalla fine del mondo e da lingue piene di consonanti, grazie al lavoro di case editrici e traduttori che si occupano di “ampliare il mondo”.
Cosimini racconta come da bambina sognasse di diventare “la Fernanda Pivano islandese” e che con l’autore della trilogia “è stato un colpo di fulmine. Ho sempre pensato che la sua prosa mi appartenesse un po’”. Si percepisce, se questa prosa verrebbe da definirla “islandese” anche quando la si legge in italiano, perché legata, governata dalla meteorologia come solo certi Paesi, potente, capace di improvvisi squarci, piena di vento, mareggiate, nevicate, trasparente, allucinatoria.
Stefánsson, classe 1963, ex professore e bibliotecario di Reykjavík, arriva alla prosa negli anni novanta dopo tre raccolte poetiche, e lo fa restando sul filo dell’imprevedibilità lirica. In Italia, oltre alla trilogia, è stato tradotto il libro che la precede cronologicamente, Luce d’estate ed è subito notte, con cui nel 2005 ha vinto il Premio Islandese per la Letteratura: sorta di diario di un paesino d’Islanda di appena quattrocento abitanti, popolato da bizzarri personaggi, accadimenti surreali, strane leggende. Ma quando si legge la trilogia, ci si accorge di come la terra dell’autore, la terra dei suoi libri, è solo apparentemente una protagonista.
In Paradiso e inferno, la storia è quella di un ragazzo senza nome né famiglia (siamo alla fine dell’Ottocento), e del suo amico Bárður, pescatore di merluzzo appassionato di poesia che lo introduce al mondo della letteratura. La morte in mare di Bárður è l’inizio di un viaggio lungo mille pagine che porta il ragazzo a sfidare le acque, i ghiacciai, le tempeste di neve, in compagnia di un nuovo, silenzioso e ruvido amico, il postino Jens (con il suo arrivo si apre La tristezza degli angeli), che deve consegnare le lettere laddove neanche l’uomo riesce ad arrivare. E sarà un nuovo incidente, come quello capitato a Bárður, a far fermare la strana coppia (il postino gigante e il ragazzo che ama i libri) nel luogo giusto (Il cuore dell’uomo), dove l’uno saprà da cosa ripartire e dove finalmente dirigersi e fermarsi, e l’altro troverà l’amore, diventerà un uomo, imparerà a convivere col dolore non senza nuove peregrinazioni e nuovi incontri.
In un’opera (scandita dalle parole dei morti, simili alle parole tentate degli scrittori) che è libro d’avventura, storia d’amore, saga, trattato di psicologia; un’opera che ha la forza dei classici (forse esistono ancora libri necessari?), è la lingua a raccontarci di più la geografia, mentre il contenuto si scrolla di dosso ogni coordinata per andare sullo scaffale di quei libri dall’ambizione totale di raccontare ogni vita, in qualunque posto, in qualunque momento: il cuore dell’uomo, dove ci si pone quelle domande assolute e disarmanti, “Si tradiscono i morti a sopravvivere?”, “Quante volte un uomo vive con la stessa intensità della corrente elettrica, tanto da illuminare il mondo?”, “Quale nome merita di essere chiamato a voce tanto alta da farlo sentire a tutti, che vita occorre per guadagnarselo?”, “Per cosa si vive?”, “Quanto riesce a sopportare il cuore di un uomo?”, “Ma i morti dormono?”, “Un bacio, cos’è?”.
Così, se ci era sembrato che il mondo di quest’autore non fosse tondo, che avesse una fine, un precipizio o quantomeno un’estrema periferia, al termine dell’odissea dell’eroe senza nome (alla conta dei naufragi, dei pericoli, delle mani, degli annegati, dei dispersi, delle lettere) tutto sembra stare entro un territorio che conosciamo bene, potremmo dire: tra paradiso e inferno. O anche: nelle parole, quello che riescono a cambiare, a muovere, quando le pronunciamo. Pericolose, certo (come per Bárður che ama il Paradiso perduto di Milton, per prendere il libro dimentica la cerata e muore congelato dalle acque), ma che salvano i gesti piccoli “che fanno la differenza tra il niente e il tutto”, fanno sì che la vita non ristagni, fanno sì che sia vita. Il ragazzo aspetta che arrivino alla fine del mondo le parole di Whitman, di Dickens, di Shakespeare, di Omero, le aspetta perché “”la letteratura è meglio del pesce salato”; le aspetta perché vuole partire da “un’esperienza lontana per piantarla nella lingua islandese”; le aspetta per tradurle e mentre le traduce si fa mattina, e poiché le traduce le declama e se le declama le labbra non congelano, come labbra baciate: resta vivo il fuoco, e resta vivo in Islanda, in Italia, alla fine del mondo, nel cuore dell’uomo.
 
Michela Monferrini
 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ex insegnante e bibliotecario, si dedica alla poesia prima di passare alla narrativa, distinguendosi subito per una lingua di singolare ricchezza evocativa e diventando uno dei più amati scrittori nordici. Attraverso potenti affreschi dell’Islanda di ieri e di oggi, i suoi romanzi affrontano le grandi domande dell’uomo, la vita, l’amore, il senso ultimo dell’esistenza, il potere dell’arte e della letteratura. Più volte nominato al Premio del Consiglio Nordico, con Luce d’estate ed è subito notte ha ricevuto il Premio Islandese per la Letteratura. Iperborea ha pubblicato la trilogia Paradiso e inferno (2015), La tristezza degli angeli (2012),  Luci d'estate ed è subito sera (2013), Il cuore dell’uomo (2014),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore