Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Cuore sacro (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cuore sacro (DVD) di Ferzan Ozpetek - DVD
Cuore sacro (DVD) di Ferzan Ozpetek - DVD - 2
Chiudi
Cuore sacro (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un film sul 'sacro' che è in ognuno di noi

Irene Ravelli gestisce senza scrupoli le aziende immobiliari ereditate dal padre. Due eventi la mettono in crisi. Scopre che in un vecchio palazzotto romano di famiglia - da trasformare in condominio - è rimasta intatta la stanza dove per anni, reclusa, attese la morte sua madre. E incontra Benny, ragazzina ladruncola, che le fa conoscere gli "sgusciati", l'invisibile sottosuolo umano di poveri di una metropoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
DVD
8033650555301

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori, 2019
Mustang
110 min
Italiano (5.1 Dolby Digital)
Italiano per non udenti; Inglese
2,35:1
Commento al film di Ferzan Ozpetek e Gianni Romoli; Scene tagliate commentate da Ferzan Ozpetek; Making of; Trailer e Spot; Galleria fotografica

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 3/5

Non è certo uno dei migliori film del regista, anzi probabilmente il peggiore. Un film in molti momenti patetico, ostentatamente allegorico, come quando in un'inquadratura si vorrebbe rievocare la "pietà di Michelangelo". Peccato, dal regista di Fate ignoranti e Mine vaganti ci si poteva aspettare di più. Non lo boccio con un "pessimo" o "scarso" solo perché ritengo il regista comunque un ottimo regista anche se non certo per questo lavoro.

Leggi di più Leggi di meno
raymond brooks
Recensioni: 5/5

Un'opera d'arte da conservare nella teca di cristallo di chi ha un "cuore sacro". Tutto funziona, storia e forma in un commovente intreccio. Attori impeccabili (e Barbora Bobulova ricorda Irène Jacob di "Film Rosso", ed è magnifica). Evocativo, poetico, autenticamente evangelico. Francesca D'assisi, perdona chi è cieco.

Leggi di più Leggi di meno
sandro landonio
Recensioni: 5/5

Il film mi ha conquistato. I traumi dell'infanzia, la morte delle persone care, la povertà, la vita frenetica immersi nelle contingenze lavorative, la solidarietà, l'innocenza un po' ambigua dei bambini d'oggi. Chi vorremmo essere e non siamo ? Un ipotesi od un tentativo di risposta arrivano da Ozpetek con questa storia. Brava su tutti la Bobulova, ma anche il resto del cast è perfetto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Un film sul 'sacro' che è in ognuno di noi

Trama

Irene Ravelli gestisce senza scrupoli le aziende immobiliari ereditate dal padre. Due eventi la mettono in crisi. Scopre che in un vecchio palazzotto romano di famiglia - da trasformare in condominio - è rimasta intatta la stanza dove per anni, reclusa, attese la morte sua madre. E incontra Benny, ragazzina ladruncola, che le fa conoscere gli "sgusciati", l'invisibile sottosuolo umano di poveri di una metropoli.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ferzan Ozpetek

1959, Istanbul

Regista e sceneggiatore; dal 1976 vive a Roma. Autore di numerosi film tra cui Il bagno turco (Hamam) - con cui esordisce -, Le fate ignoranti, La finestra di fronte, Cuore sacro, Saturno contro, Mine vaganti, Allacciate le cinture. Nel 2013 esce per Mondadori il libro Rosso Istanbul; nel 2015 esce Sei la mia vita.

Barbora Bobulova

1977, Martin, Slovacchia

Propr. Bobul’ová B., attrice slovacca. Interprete di film per la televisione, viene scelta per il ruolo di Natalia in Il Principe di Homburg (1997) di M. Bellocchio ed è poi la protagonista di Ecco fatto (1998) di G. Muccino, film giovanilistico sulla gelosia, e di Mirka (2000) di R. Benhadj, dove interpreta una donna vittima di uno stupro etnico. Con La spettatrice (2004) di P.?Franchi raggiunge la sua piena maturità artistica interpretando la figura di una giovane donna che spia di nascosto l’uomo di cui è innamorata. L’anno successivo conferma la solidità del suo talento dando vita al personaggio di Irene, la manager che rinuncia alla ricchezza e alla carriera per darsi alla carità e per ritrovare sé stessa nel difficile e coraggioso Cuore sacro (2005) di F.?Ozpetek. È una giovane moglie...

Lisa Gastoni

1935, Alassio, Savona

Attrice italiana. Trasferitasi in Gran Bretagna con la famiglia, esordisce come modella. Dotata di grande fotogenia e fredda sensualità, debutta sul grande schermo nel 1954 in un ruolo secondario in Il prigioniero dell'Harem di K. Annakin. Al rientro in Italia, nel 1961, inizia un'intensa attività di attrice, per lo più in film d'avventura dagli scarsi meriti artistici. In alcuni casi ha l'opportunità di interpretare ruoli di notevole spessore, impersonando donne moderne, tormentate e a tratti inquietanti, come l'intensa moglie del bandito Lutring nel drammatico Svegliati e uccidi (1966, con cui si aggiudica un Nastro d'argento) di C. Lizzani, la morbosa protagonista di Grazie, zia (1968) di S. Samperi, l'adultera impenitente in L'amica (1969) di A. Lattuada, un'amante in crisi in Amore amaro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore