Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cuore tedesco. Il modello Germania, l'Italia e la crisi europea - Angelo Bolaffi - copertina
Cuore tedesco. Il modello Germania, l'Italia e la crisi europea - Angelo Bolaffi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Cuore tedesco. Il modello Germania, l'Italia e la crisi europea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,00 € 10,26 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,00 € 10,26 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Cuore tedesco. Il modello Germania, l'Italia e la crisi europea - Angelo Bolaffi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Possiamo fare a meno della Germania? Possiamo scrollarci di dosso l'Europa? Ma che cos'è, oggi, la Germania? È lo stesso paese che ha rappresentato, da Bismarck in poi, il più grande problema dell'Europa moderna, o non è intervenuto un cambiamento epocale che l'ha trasfigurata? In principio c'è una data, il 9 novembre 1989: la caduta del Muro di Berlino. Quel giorno, nella città simbolo della guerra fredda, è finito il Novecento, il "secolo più violento della storia dell'umanità": si è dissolto l'ordine geopolitico stabilito dalla seconda guerra mondiale e nel cuore del Vecchio continente è tornata, protagonista assoluta, la Germania. A oltre vent'anni dalla caduta del Muro, infatti, il modello tedesco si sta rivelando il più efficiente dal punto di vista economico il più deciso nella difesa del sistema di welfare europeo. Anche l'Europa è uscita radicalmente trasformata da quell'evento: la generosa speranza dei padri europeisti era nata come risposta all'epoca "di sangue e di ferro" della guerra civile europea, avendo come presupposto implicito la persistenza di una Germania divisa. Ma l'unificazione tedesca ha cambiato tutto. Cosa ne sappiamo noi, oggi, di questa nuova Germania, del gigante d'Europa che suscita nei suoi partner scarsa simpatia e crescente apprensione? Non sarebbe meglio, prima di temerla, cercare di capirla?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2014
30 giugno 2014
288 p.
9788868430672

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

antonio
Recensioni: 4/5

Non c'è che dire: Angelo Bolaffi, filosofo e germanista, tenta un'operazione coraggiosa: presentarci la Germania come la principale risorsa di cui l'Europa dispone per mirare alla propria integrazione. Per capire come questo sia possibile, ammesso che l'integraziobe europea sia una prospettiva accattivante, bisogna conoscere la Germania e il modo in cui storicamente è stata percepita. E qui sta il merito del libro, perchè di questa percezione soprattutto parla. Si familiarizza con concetti come la questione tedesca, lo spirito tedesco,il modello tedesco e tutto quell'armamentario della diversità che ha prodotto il dissido spirituale con l'Europa. Ma andiamo con ordine: la Germania in 70 anni dal 1870 al 1945 invade tre volte l'Europa (Francia) passando dall'imperialismo (ma non da sola) al nazismo (e questa è stata una specialità tedesca)via Weimar. Poi la Repubblica Federale di Bonn, la capacità di fare i conti col passato, in particolare con la mostruosità dello sterminio degli ebrei, il crollo del muro del 1989 e la riunificazione tedesca che fu il vero propellente della nascita dell'euro, scelta geopolitica e non economica. Bolaffi ripercorre queste vicende interessato soprattutto alla loro elaborazione culturale:che appare convincente, a suo avviso, perchè il miracolo tedesco è spirituale prima ancora che economico. E il modello sociale e economico tedesco è il risultato di questa fruttuosa elaborazione. Fin quì il libro convince. Meno quando si parla dell'austerià imposta all'area euro in questi ultimi anni.Qui il tentativo di darne una "ragione" di tipo culturale tralasciando gli aspetti macroeconomici ci appare come il tentativo di aggirare il problema e sorvolare sugli errori tedeschi.Forse proprio il successo del modello tedesco si è cristallizzato in un'ideologia che fa breccia nell'opinione pubblica. E le ideologie non si adattano alla realtà perchè sono il collante di èlite che si sentono vincenti. Libro comunque interessante, tra l'altro scitto bene

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore