Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare. 3-5 anni
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le avventure degli animali che vivono nel “Bosco delle virtù” sono al centro delle nove storie illustrate racchiuse in questo album illustrato dedicato ai bambini tra 3 e i 5 anni. Non sono solo semplici racconti per bambini, nascono infatti all'interno del Progetto MelArete, un percorso di educazione all'etica per accompagnare i bambini a riflettere su quanto è di valore per la vita. Nove storie scritte da Luigina Mortari, che ha sviluppato una filosofia che sta alla base del metodo (si veda il libro MelArete I), Marco Ubbiali, Lara Vannini e illustrate da Laura Salvi e dedicate ai più piccoli. Storie di coraggio, generosità, rispetto e giustizia: i bambini possono ascoltarle dagli adulti o ripercorrerle da soli, sfogliando le tavole illustrate che accompagnano i testi. Età di lettura: da 3 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 aprile 2021
80 p., ill. , Brossura
9788834343920

Conosci l'autore

Luigina Mortari

1956, Mantova

Luigina Mortari è docente di Epistemologia della ricerca pedagogica all’Università di Verona.Oltre a numerosi articoli apparsi sia su riviste italiane che straniere, ha pubblicato: Abitare con saggezza la terra (Angeli 1994); Natura e... (a cura di) (Angeli 1999); Per una pedagogia ecologica (La Nuova Italia 2001); Aver cura della vita della mente (La Nuova Italia 2002); Apprendere dall’esperienza (Carocci 2003); Linee di epistemologia della ricerca pedagogica (Leu 2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore