Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

D'Annunzio. L'amante guerriero - Giordano Bruno Guerri - copertina
D'Annunzio. L'amante guerriero - Giordano Bruno Guerri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
D'Annunzio. L'amante guerriero
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
D'Annunzio. L'amante guerriero - Giordano Bruno Guerri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Amante guerriero" nella seduzione come in letteratura e in politica, Gabriele d'Annunzio fu un uomo che seppe imporre i propri sogni. Discendente di tanti avventurieri italiani, da Casanova a Cagliostro, rivoluzionò la figura dell'intellettuale facendo della sua vita un'opera d'arte e influenzando più generazioni nel gusto e nella visione del mondo. L'Italia del secondo dopoguerra ha cercato in tutti i modi di sbarazzarsi di lui, alternando l'indifferenza alla condanna; e allora riscoprire d'Annunzio significa rivisitare la cultura di un'Italia appena nata, con i suoi fermenti, le sue aspirazioni, le sue contraddizioni, un'Italia di cui fu un campione smisurato. In questo saggio dai ritmi narrativi, Giordano Bruno Guerri svela un personaggio restituito al suo pensiero e alla sua arte, oltre che al suo tempo. Racconta nel dettaglio anche l'amante instancabile, rendendo omaggio a quelle donne, ispiratrici e compagne più o meno folli e coraggiose, che lo amarono sacrificandogli tutto, alle quali la letteratura italiana resta debitrice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
6 giugno 2017
385 p., Brossura
9788804678687

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anna Chiara
Recensioni: 5/5

"La cultura del secondo dopoguerra ha cercato in tutti i modi di sbarazzarsi di quell'uomo che marchiò il proprio tempo e influenzò il futuro, alternando l'indifferenza alla condanna, totale e preventiva". Giordano Bruno Guerri punta il dito contro la diffidenza ideologica verso D'Annunzio, disinibito interprete del superomismo e rapisce la curiosità del lettore attraverso il travolgente incanto dei dettagli inediti del "calderone esistenziale" del vivere inimitabile dell' amante guerriero con disincatata verità di biografo e di giornalista, rivelata attraverso la cura diligente della sua scrupolosa documentazione, che si snoda scorrevolmente grazie ad una leggerezza stilistica di ogni singolo capitolo. La vita dell'unico intellettuale italiano a respiro europeo di geniale intelligenza, di esuberante egocentrismo, di inevitabile solitudine. Instancabile attivista ed interventista visita le retrovie dei campi di battaglia, per distribuire ai soldati pacchetti di sigarette, barattati in cambio di cartoline da impostare a Parigi. Colpisce una lettera, datata 1926 e indirizzata al Duce, in cui il Vate lamenta di essere scarsamente celebrato dal fascismo. Ha intuito che si vuole "svalorizzare il D'Annunzio" : "queste cose non scrivo per lamentarmi. La mia gloria vera è quella che splende nell'altro secolo. Le scrivo per dimostrare a me e a te che tu diffidi di me". Guerri ammette con onestà intellettuale che "D'Annunzio fu anche il Giovanni battista del fascismo", lo stesso che a Fiume si rivelò " l'inventore di una democrazia e di una modernità che anticipava le costituzioni più avanzate della seconda metà del Novecento". Per il Poeta l'essenza del "nobile" consiste nella sovranità interiore. Riscoprirlo significa "assegnargli il posto che gli compete fra gli Italiani", di cui " fu un campione smisurato e che ci somiglia troppo per essere amato".

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 4/5

Interessante e scritto molto bene, come sempre Bruno Giordano Guerri non si smentisce.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giordano Bruno Guerri

1950, Monticiano

Giordano Bruno Guerri è uno scrittore e giornalista italiano, nato a Monticiano (Siena) nel 1950. È inoltre uno storico e studioso del XX secolo, specializzato sul ventennio fascista e sui rapporti fra stato italiano e Chiesa. Nel 1965 si trasferisce a Milano, dove completa il liceo e gli studi universitari in lettere presso l’Università Cattolica, laureandosi nel 1974. Nel corso degli anni Settanta lavora per la casa editrice Garzanti come correttore di bozze, pubblicando un importante manuale per correttori nel 1971. Negli anni successivi colleziona diverse esperienze nel campo del giornalismo e dell’editoria, come la nomina a direttore del mensile “Storia illustrata” nel 1985, quella a direttore editoriale per Mondadori nel 1986 e la collaborazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore