Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
D'un tratto nel folto del bosco - Amos Oz,Elena Loewenthal - ebook
D'un tratto nel folto del bosco - Amos Oz,Elena Loewenthal - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
D'un tratto nel folto del bosco
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
D'un tratto nel folto del bosco - Amos Oz,Elena Loewenthal - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La notte, al villaggio, uno strano, impossibile silenzio abita il buio. Anche di giorno, l’assenza degli animali lascia ovunque le sue tracce: non un cane in cortile, non un gatto sui tetti, e nemmeno una mosca che ronza o un grillo che canta nei prati intorno. Qualcosa dev’essere successo tempo fa e i bambini ogni tanto fanno domande, ma i grandi rispondono in modo evasivo, per non dire irritato. Tutti o quasi: perché nei disegni della maestra Emanuela, nella solitudine del vecchio Almon, che una volta faceva il pescatore nel fiume e aveva un cane fedele, nei gesti tristi della fornaia, che sparge invano briciole di pane all’aria, qualcosa di strano s’intende. Fino a quando Mati e Maya non partono per la loro avventura, in cerca del mistero del villaggio dove gli animali sono scomparsi. Nel folto del bosco troveranno Nimi, il bambino puledrino ammalato di nitrillo, Nehi, il demone del bosco, e una triste verità. Gli animali, pur se assenti, insegnano agli uomini a parlare una lingua in cui nessuno si sente beffato, diverso. Perché la lingua degli animali ha tante parole, ma nemmeno una che sia capace di esprimere il distacco e l’esclusione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

0
Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
114 p.
Reflowable
9788858810224

Valutazioni e recensioni

3,81/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fiammetta
Recensioni: 5/5

Tra gli scrittori candidati al Nobel per la Letteratura, Amos Oz scrive in modo magistrale. Questo libro l'ho letto per la prima volta in seconda superiore e mi è rimasto in testa per un sacco di tempo. Un fiaba un pò oscura e piena di mistero; CONSIGLIATISSIMO!!

Leggi di più Leggi di meno
Anna
Recensioni: 4/5

Un libro molto semplice, ma ricco di insegnamenti. Per grandi e piccini

Leggi di più Leggi di meno
ardovig
Recensioni: 5/5

Bella "favola di Natale", che non parla della natività essendo l'autore ebreo, ma di diffidenza e di dubbi, ma soprattutto di amicizia, di rispetto e di tolleranza. Come molte altre favole non è destinata ai bambini, ma a noi adulti che in molte cose dobbiamo tornare ad essere come loro. In un altro libro Amos Oz ha scritto che il compromesso non è necessariamente una cosa sporca, e chi come lui è sposato da molto tempo lo sa bene.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,81/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


«Tutto era cominciato tanti, tanti anni prima che i bambini del paese nascessero, in tempi in cui persino i loro genitori erano ancora piccoli. Nello spazio di una notte, una qualunque notte piovosa d’inverno, tutti gli animali erano spariti dal villaggio: bestiame e uccelli e pesci e insetti e rettili. L’indomani mattina in tutto il paese erano rimasti solo gli uomini, le donne e i loro figli.»

D’un tratto nel folto del bosco: il suono musicale di questa semplice frase ha il medesimo impatto semiologico e immaginifico del c’era una volta della nostra infanzia o era una notte buia e tempestosa, divulgata (ma non inventata) dalla velleità di scrittore di Snoopy che riparte sempre da lì con foglio bianco e macchina da scrivere. Un incipit perfetto, insomma, ma un incipit non è. È piuttosto il modo di Amos Oz per comunicare immediatamente il tipo di storia che ci troveremo a leggere: una favola intensa e un po’ inquietante scritta con la semplicità di un racconto per ragazzi da uno dei più difficili, complessi autori contemporanei.

Nel folto del bosco tutto può accadere: è il luogo del mistero per eccellenza, ma anche quello della fiaba, dove passano i lupi e le bambine incappucciate, le belle addormentate e i principi, Hansel e Gretel e la strega, Pollicino e l’orco. Bruno Bettelheim (Il mondo incantato è tuttora in commercio) e Vladimir Propp (Morfologia della fiaba) hanno dedicato molti saggi e ricerche alla comprensione del significato di questi luoghi simbolici.

Tuttavia a volte la letteratura riesce a spiegare come un saggio, seppur in mondo intuitivo e romantico, i medesimi meccanismi. È ciò che fa Amos Oz raccontando la favola di un luogo indefinito in cui, in un tempo ugualmente imprecisato, scompaiono gli animali, tutti: dagli insetti ai mammiferi. La nuova generazione di abitanti del paese non solo non conosce la forma o il verso di un qualsiasi animale, ma addirittura l’argomento è diventato tabù. Chi ricorda non vuole parlare e nessuno intende cedere alla nostalgia, al rimpianto, o analizzare il perché di un’assenza così prolungata e apparentemente inspiegabile.

La colpa di questa repentina e assoluta sparizione (si sono allontanati anche gli animali da cortile e i cani più affezionati ai propri padroni) viene attribuita a Nehi, il demone del bosco, una figura simbolica della cui esistenza sono certi solo alcuni. A lui la colpa, agli abitanti l’assoluzione. Fra tutti i bimbi del paese solamente due, Maya e Mati, si sentono attirati e affascinati dal bosco e arrivano ad addentrarsi nel folto dei rami, sempre più in là, alla ricerca di qualcosa che non sanno indicare esattamente a parole, ma che hanno inteso esistere. E tutta la seconda parte della storia è incentrata sulla ricerca e la scoperta della natura, del senso dell’esistenza in un mondo che appartiene a tutti gli esseri viventi, meritevoli del medesimo rispetto e di una pari considerazione, perché «la realtà non è soltanto quello che l’occhio vede e l’orecchio ode e la mano può toccare, bensì anche quello che sta nascosto alla vista e al tatto, e si svela ogni tanto, solo per un momento, a chi lo cerca con gli occhi della mente e a chi sa ascoltare e udire con le orecchie dell’animo e toccare con le dita del pensiero».

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Amos Oz

1939, Gerusalemme

Amos Oz (pseudonimo di Amos Klausner) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Ha studiato all’università ebraica di Gerusalemme e a Oxford. Partecipa attivamente al dibattito politico per una risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, cui ha dedicato i saggi In terra di Israele (1983) e Contro il fanatismo (2004), oltre che numerosi interventi sulla stampa internazionale. Nei suoi numerosi romanzi – il cui punto di vista privilegiato è quello delle relazioni di coppia o generazionali – riflette i conflitti aperti nella società israeliana e la difficile convivenza delle due culture, europea e araba, in una visione ironica, priva di ottimismo: Michael mio (1968), Un giusto riposo (1982), La scatola nera (1987), Conoscere una donna (1989),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore